29 maggio 2014

Lucio Pellegrini: «Romanzo siciliano non ha niente a che vedere con i Ris»

Il colpo di scena arriva nel bel mezzo di un video dal set pubblicato da Siracusa Oggi. Mentre scorrono le immagini con i volti dei protagonisti, Lucio Pellegrini presenta Romanzo siciliano, serie Taodue finora conosciuta con il titolo di Sicilia connection. Dopo cinquanta secondi il regista dice: «È una serie nuova. Ed è una storia, a differenza di quello che ho letto sui giornali stamattina, che non ha niente a che vedere con i Ris». Ecco il colpo di scena. Romanzo siciliano non sarà uno spin-off di Ris. E Filippo Nigro non interpreterà il capitano Fabio Martinelli, ma un personaggio diverso.

Romanzo siciliano, spiega il regista, «è un grande romanzo giallo, con la lotta tra buoni e cattivi. Il protagonista è Fabrizio Bentivoglio, nella parte di un tenente colonnello dei carabinieri, appoggiato da un magistrato che è interpretato da Claudia Pandolfi. Poi ci sono tantissimi attori, tra cui Filippo Nigro, che era uno che aveva fatto i Ris, per cui probabilmente si è pensato che ci fosse questo tipo di connessione, e invece fa un ruolo completamente diverso. C'è Ninni Bruschetta, Alessio Vassallo, tantissimi attori siciliani molto bravi (…). Un cast molto ricco e una storia avvincente (...)».

La serie, ambientata in Sicilia e girata in gran parte a Siracusa, avrà otto puntate e andrà in onda su Canale 5 in autunno o all'inizio del 2015. Tra i protagonisti anche Vanessa Compagnucci, Paolo Calabresi, Giuseppe Tantillo, Giuseppe Loconsole e Eleonora Bolla

Il video dal set di Romanzo siciliano (pubblicato da siracusaoggi.it)



28 maggio 2014

Il bambino siriano e la donna che decise di aiutarlo: Laura Morante in Il sole negli occhi, nuovo film tv di Pupi Avati

Sette anni dopo l'horror Il nascondiglio, quattro anni dopo la commedia Il figlio più piccolo, Laura Morante torna a lavorare con Pupi Avati. Secondo l'agenzia Asca sarà lei la protagonista di Il sole negli occhi, film tv sul set da metà giugno e in onda nella prossima stagione televisiva su Raiuno. «Racconta - ha spiegato il regista in una intervista a formiche.net - di una donna che aiuta un bambino siriano, arrivato a Lampedusa, a ricongiungersi con i suoi due fratelli che sono arrivati in Germania».

Pupi Avati, di nuovo al lavoro per la televisione dopo Un matrimonio e Il bambino cattivo, ha parlato di Il sole negli occhi anche in una intervista pubblicata a gennaio su Blogo.it: è «un racconto sui ricongiungimenti familiari dei migranti - ha detto -. Uomini e donne che vengono tra dolori terribili e esperienze mostruose nel nostro paese: diffidiamo di loro, non ne sappiamo nulla, né vogliamo saperne. Ma dobbiamo conoscerli, è giusto. E ho voluto raccontarli attraverso i bambini». Tra i protagonisti del film tv anche Lina Sastri, Gianfranco Jannuzzo, Michele La Ginestra e Paolo Sassanelli.

Laura Morante nel trailer di Il nascondiglio (Pupi Avati, 2007)



25 maggio 2014

Ricominciare da zero su un'isola d'inverno: trama di Un'altra vita, la nuova serie degli autori di Una grande famiglia

In una grigia mattina di inizio febbraio Emma (Vanessa Incontrada) e le sue tre figlie (Claudia Alfonso, Ludovica Bizzaglia e Giulia Cappelletti) sbarcano a Ponza. E attirano su di loro gli sguardi incuriositi dei pescatori del molo. Cosa ci fanno sull'isola quelle giovani donne vestite da città, con tutti quei bagagli, in quel periodo dell'anno? La risposta è semplice: scappano. Scappano via da Milano, dove tre mesi prima il marito di Emma (Cesare Bocci) è stato arrestato per una storia di tangenti e di assunzioni pilotate nella sanità. Scappano via da una vita diventata un inferno.

Parte da qui Un'altra vita, serie in sei puntate scritta dagli autori di Una grande famiglia e Tutti pazzi per amore (Ivan Cotroneo, Stefano Bises e Monica Rametta) e diretta dalla regista di Elisa di Rivombrosa e Terra ribelle (Cinzia TH Torrini). Al centro della scena, Emma, donna vissuta sempre al sicuro nel suo ambiente familiare borghese. Quando suo marito viene arrestato lei, travolta dallo scandalo, abbandona quel mondo. Si trasferisce a Ponza, diventa medico in un poliambulatorio e incontra un uomo misterioso e tormentato (Daniele Liotti). Tra i protagonisti anche Loretta Goggi e Francesca Cavallin.

Un'altra vita andrà in onda su Raiuno in autunno. Che genere di fiction sarà? La risposta è sul sito della Endemol: «è una storia originale che racconta come una donna possa cambiare la sua esistenza. Ma racconta anche tre generazioni di donne che vivono la contemporaneità, scegliendo uno stile di narrazione che parte dal medical drama per mescolare insieme commedia, romanticismo, dramma psicologico, racconto familiare e a legare tutto un mistero che si ispira a un grande classico letterario, Jane Eyre, ripensato dagli autori in chiave contemporanea».

Guarda le foto dal set
Cinzia TH Torrini, Vanessa Incontrada e gli altri protagonisti
Vanessa Incontrada, Cinzia TH Torrini e Francesca Cavallin
Foto di famiglia con Vanessa Incontrada e Cesare Bocci
Daniele Liotti, Cinzia TH Torrini a Ponza

Leggi gli articoli
Un'altra vita: presentazione e trama (endemol.it)
Un'altra vita: Vanessa Incontrada ricomincia da Ponza (velvetcinema.it)
A Ponza le riprese di Un'altra vita (ponza.com)

23 maggio 2014

Solo per amore: passione e misteri nella nuova serie del produttore di Le tre rose di Eva

Cominciamo a pensare all'autunno, alle serie che vedremo in autunno. E partiamo da una fiction che di sicuro in autunno non andrà in onda: la terza stagione di Le tre rose di Eva approderà sul set in estate e sarà trasmessa nella prima parte del 2015. Ma la stessa dose di passione, segreti e misteri dovrebbe essere assicurata dalla nuova serie prodotta da Massimo Del Frate (Endemol) e diretta da Raffaele Mertes. Una fiction in dieci puntate in arrivo su Canale 5 probabilmente a settembre. Che cosa ne sappiamo finora?

I personaggi principali di Solo per amore sono tre: una moglie e madre alla ricerca della verità, un marito dall'oscuro passato e un poliziotto malato d'insana passione. Così li ha definiti Massimo Del Frate in un twit dell'estate scorsa. Protagonisti della serie sono Antonia Liskova (la moglie e madre), Massimo Poggio (suo marito), Kaspar Capparoni (il poliziotto?), Valentina Cervi (di nuovo in tv dopo Una grande famiglia), Pietro Genuardi (Centovetrine), Giulia Elettra Gorietti (I segreti di Borgo Larici), Laura Adriani (I Cesaroni) e Lorenzo Balducci (Questo nostro amore).

Girata tra l'autunno e l'inverno scorso, la serie ruoterà attorno a un mistero, a un giallo da risolvere. Lo conferma la reticenza degli attori nelle interviste. «Più di tanto, purtroppo, non posso dire, soprattutto perché si tratta di un giallo - ha detto ad esempio Kaspar Capparoni in una intervista a Fanpage del novembre 2013 -. Posso dire che il titolo provvisorio è Solo per amore ed è l’amore, per l’appunto, a fare da contraltare a tutto ciò che avviene sia nel bene che nel male. Non si tratta di una storia smielata, bensì l’opposto, è una storia molto dura, cinica».

Guarda le foto dal set di Solo per amore
Prima immagine dal set di Antonia Liskova (19 novembre 2013)
Lorenzo Balducci avvolto dal fumo, o dalla nebbia (27 novembre 2013)
Pietro Genuardi nel suo primo giorno di riprese (3 dicembre 2013)
Giulia Elettra Gorietti dietro il bancone di un locale (4 dicembre 2013)
Laura Adriani a cavallo (18 dicembre 2013)
Auguri dal set con Capparoni, Mertes e Liskova (20 dicembre 2013)

21 maggio 2014

La strada dritta: prime foto dal set della miniserie che racconta la costruzione dell'Autostrada del Sole

La prima foto risale a due settimane fa e ritrae un sorridente Giorgio Marchesi nell'hangar di un museo dell'aeronautica militare. Le altre foto mostrano macchine d'epoca e tratti di autostrada e svelano i volti degli altri protagonisti. Sono le prime immagini dal set di La strada dritta, miniserie Rai ispirata a un romanzo di Francesco Pinto. «È la storia della costruzione dell’Autostrada del Sole - spiega Marchesi in un'intervista a Velvet cinema -. Il racconto si snoda fra il 1956 e il 1964. Protagonisti sono ingegneri, architetti, muratori, tutti quegli eroi quotidiani che hanno reso possibile un’impresa così avanzata per quei tempi».

Guarda le foto dal set
Giorgio Marchesi, il Macchi MC.202 e gli altri aerei militari
Giorgio Marchesi e Carmine Recano su un'auto d'epoca
Il pranzo di Simone Gandolfo e Giorgio Marchesi
Ennio Fantastichini e Carmine Recano
Tony Sperandeo e Carmine Recano

Leggi gli articoli
Marchesi: "Adoro i personaggi che sbagliano" (velvetcinema.it)
Dal 5 maggio sul set La strada dritta (asca.it)

Sicilia Connection diventa Romanzo siciliano e andrà in onda in autunno su Canale 5

«Claudia Pandolfi e Fabrizio Bentivoglio in una nuova fiction: si chiamerà Romanzo siciliano e andrà in onda in autunno su Canale5». Con questo messaggio, pubblicato un'ora fa su Twitter, Qui Mediaset conferma due notizie sul nuovo spin-off di Ris. La prima è che non dovremo aspettare molto per vederlo: arriverà in tv poche settimane dopo la conclusione delle riprese, prevista a fine agosto. La seconda è che per rimanere aggiornati sulla serie non dovremo più cercare notizie su Ris Messina (primo titolo provvisorio), né su Sicilia Connection (secondo titolo provvisorio), ma su Romanzo siciliano.

Un altro messaggio in arrivo dai social network ci informa sulle prossime tappe della lavorazione. A pubblicarlo è Giuseppe Loconsole, il tenente Sasso di Ris Roma. «Da domani sul set di Sicilia Connection», ha scritto tre giorni fa su Facebook. E subito dopo ha aggiunto: «Per una settimana ancora Roma, poi il set si sposterà a Siracusa».

Leggi gli altri post su Romanzo siciliano/Sicilia connection

19 maggio 2014

Furore - Il vento della speranza: puntate in streaming su Video Mediaset

Partiti dalla Sicilia in cerca di un futuro migliore, i fratelli Licata trovano sulla loro strada una prostituta pronta a cambiare vita, finiscono in un quartiere ghetto lontano anni luce dal paradiso che immaginavano, si insinuano senza saperlo nei sogni di due giovani vicine di casa e ottengono un posto di lavoro nell'azienda di un imprenditore dai tanti segreti e dai pochi scrupoli. Dovranno lottare contro pregiudizi e intrighi nelle sei puntate di Furore, in onda il mercoledì su Canale 5. Ecco i link per rivederle online.

Guarda la serie su Video Mediaset
Prima puntata, mercoledì 14 maggio
Seconda puntata, mercoledì 21 maggio
Terza puntata, mercoledì 28 maggio
Quarta puntata, giovedì 5 giugno
Quinta puntata, mercoledì 11 giugno
Sesta puntata, mercoledì 18 giugno

Guarda le scene clou su Video Mediaset
Vai alla pagina della serie e clicca su "Clip"

Riassunti e foto su Tvblog
Prima puntata, Seconda puntata, Terza puntata,
Quarta puntata, Quinta puntata, Sesta puntata

Gomorra - La serie: cast e personaggi

Alla fine ho scelto due citazioni. Nel mare di parole dedicate a Gomorra ho cercato frasi che stessero bene qui, nel post dedicato agli attori della serie, e alla fine ne ho scelte due. La prima è di Marco Giusti: il finale della sua recensione, pubblicata la settimana scorsa su Dagospia. «Scordavo di dire - scrive Giusti - che tutti gli attori, da Marco D'Amore a Fortunato Cerlino a Maria Pia Calzone, sono incredibili. E è una vergogna che non ce ne fossimo accorti prima». La seconda è del regista della serie, Stefano Sollima: una sua riflessione contenuta in un'intervista pubblicata oggi sul Fatto quotidiano.

«Per trascinarti al cinema, convincerti a trovare il parcheggio e metterti in fila sotto la pioggia, un film ha bisogno di una stella che ti chiami al sacrificio - dice Sollima -. Con la tv è diverso. E' lei a venire da te. Ti entra in casa, la tv. In tutto il mondo è una meravigliosa occasione per sperimentare e scoprire talenti, mentre da noi, per pigrizia, sono chiamati a interpretarne le storie sempre gli stessi quattro nomi. Qui Sky e Cattleya mi hanno offerto il lusso di rischiare nella scelta e permesso di cercare a lungo. Come già in Romanzo criminale, ho chiamato a recitare volti che rappresentassero una novità».

I Savastano
Fortunato Cerlino: Salvatore Savastano, il boss (twitter)
Maria Pia Calzone: Imma Savastano, la moglie (twitter)
Salvatore Esposito: Genny Savastano, il figlio (twitter)

I camorristi del clan Savastano
Marco D'Amore: Ciro Di Marzio (twitter)
Antonio Milo: Attilio 'O Trovatello
Mimmo Esposito: Renato Bolletta
Massimiliano Rossi: Zecchinetta
Claudio Corinaldesi: Aniello l'Africano

Gli altri criminali
Marco Palvetti: Salvatore Conte, boss rivale
Domenico Balsamo: Massimo, camorrista del clan di Conte
Sidy Diop: Tokumbo, spacciatore nigeriano

Gli altri personaggi
Elena Starace: Noemi, fidanzata di Genny
Pina Turco: Debora, moglie di Ciro
Antonio Zavattieri: Musi, il contabile dei Savastano
Ivan Boragine: Michele Casillo, candidato a sindaco (twitter)

Cast completo - Foto di scena



18 maggio 2014

Alba Rohrwacher e Maya Sansa nel cast di In Treatment 2

Ecco due attrici che attraversano il confine tra cinema d'autore e serialità d'autore. Alba Rohrwacher, oggi a Cannes con Le meraviglie, ha già lavorato con Saverio Costanzo in La solitudine dei numeri primi ed è già entrata in contatto con il mondo di In Treatment facendo da tutor a Irene Casagrande nella prima stagione. Maya Sansa, lanciata da La meglio gioventù, negli ultimi anni si è divisa tra cinema italiano (un David di Donatello vinto per Bella addormentata) e francese (ultimo lavoro: Molière in bicicletta).

A fornire la notizia sono le schede pubblicate sui siti delle loro agenzie: Alba Rohrwacher e Maya Sansa entrano nel cast della seconda stagione di In Treatment. Nessuna informazione sui loro ruoli. Le due attrici potrebbero vestire i panni di nuove pazienti dello psicoterapeuta Giovanni Mari (Sergio Castellitto), e quindi diventare una presenza fissa della serie, oppure interpretare personaggi che appaiono solo in qualche episodio.

Aggiornamento del 5 giugno. In una recente intervista a Repubblica, riportata da Tvblog, Saverio Costanzo ha parlato dei ruoli dei nuovi protagonisti. Maya Sansa sarà una nuova paziente: «Un'avvocatessa quarantenne che a vent'anni aveva abortito e torna con una grande rabbia per quella scelta», ha spiegato il regista. Alba Rohrwacher invece sarà la figlia di un nuovo paziente: un dirigente d'azienda (Michele Placido) che, proprio per il difficile rapporto con la figlia, soffre di attacchi panico.

Alba Rohrwacher nel trailer di La solitudine dei numeri primi



Maya Sansa in una scena di Molière in bicicletta (in francese)



15 maggio 2014

Grand Hotel: cast della versione italiana del Downton Abbey spagnolo

Maggio 2013. Eleonora Andreatta, direttore di Rai Fiction, svela i titoli delle sue serie straniere preferite. E nell'elenco include «l'inglese Downton Abbey, grande saga intelligente in costume: qualcosa del genere prima o poi la faremo anche noi», promette. Maggio 2014. L'agenzia Asca svela i nomi dei protagonisti della versione italiana di Gran Hotel, serie spagnola ambientata in un albergo all'inizio del Novecento e considerata il Downton Abbey iberico. Eleonora Andreatta sta per mantenere la sua promessa?

Grand Hotel - serie in sei puntate diretta da Luca Ribuoli (Questo nostro amore) e prodotta da Cattleya (Rossella, Gomorra la serie) - sarà sul set da giugno tra Roma e le campagne del Trentino e andrà in onda nel 2015 su Raiuno. Tra i protagonisti, due giovani attori ancora poco conosciuti dagli appassionati di fiction (Eugenio Franceschini e Valentina Bellè) e quattro volti di alcune delle serie più amate (Andrea Bosca, Dario Aita, Federica De Cola e Ugo Dighero).

I protagonisti di Grand Hotel
Eugenio Franceschini, protagonista al cinema in Sapore di te e La luna su Torino
Valentina Bellè, prossimamente in La narcotici 2 e Meraviglioso Boccaccio
Andrea Bosca, innamorato di Titti in Raccontamie serial killer in Zodiaco
Dario Aita, operaio siciliano innamorato di Benedetta in Questo nostro amore
Federica De Cola, sorella del leader del gruppo in Braccialetti rossi
Ugo Dighero, maresciallo in Ris - Delitti imperfetti e vetturino in Rossella

Trailer della prima stagione di Gran Hotel (la serie spagnola)



Trailer della prima stagione di Downton Abbey



14 maggio 2014

Furore - Il vento della speranza: cast e profilo dei personaggi

«Vi aspetto!», scrive Francesco Testi. «Oggi un vento pazzesco, perché stasera c'è il vento della speranza», ironizza Elena Russo. «Non mancate che poi vi interrogo», avverte Martina Pinto. «Marisella questa sera vi aspetta», annuncia Adua Del Vesco. «È un lavoro in cui ognuno di noi ha dato tanto», assicura Massimiliano Morra. Attraverso blog e social network, i protagonisti di Furore ricordano ai fan l'appuntamento con la prima puntata, in onda stasera su Canale 5. Ecco i personaggi, gli interpreti e i link utili.

Per leggere il profilo dei personaggi, cliccate sui loro nomi.

Vito Licata, il pragmatico fratello maggiore: Francesco Testi (twitter)
Saro Licata, il fratello sognatore: Massimiliano Morra (facebook, intervista)
Crocifissa Licata, la madre, donna religiosa e severa: Angela Molina
Rosa Licata, la spaesata sorella più piccola: Aurora Giovinazzo
Irma Voglino, sindacalista allergica alle ingiustizie: Giuliana De Sio (facebook)
Concetta, maestra con un passato da prostituta: Cosima Coppola
Rino Schivo, imprenditore ambizioso e senza scrupoli: Stefano Dionisi
Sofia Fiore, moglie di Rino, donna passionale e intelligente: Elena Russo (twitter)
Gisella Schivo, figlia di Rino, ragazza viziata e razzista: Martina Pinto (twitter, blog)
Gianluca Belgrano, il sindaco, uomo di ampie vedute: Tullio Solenghi
Luciana Belgrano, la moglie razzista del sindaco: Alessandra Martines
Leonardo Belgrano, figlio del sindaco e fidanzato di Gisella: Leonardo Pazzagli
Antonella, figlia del sindaco e compagna di scuola di Rosa: Alessia Arcopinto
Marisella Fiore, sorella di Sofia, innamorata di Vito: Adua Del Vesco (facebook)
Giuseppina Fiore, sorella di Sofia, innamorata di Saro: Clotilde Esposito (facebook)
Don Gesualdo, siciliano ricco, potente e senza cuore: Luigi Maria Burruano
Mario Patanè, capocantiere e zio di Vito e Saro: Giuseppe De Rosa
Pietro Patanè, figlio di Mario e fidanzato di Concetta: Antonio Grosso (facebook)
Francesca, dama della carità e amica di Luciana: Valeria Milillo
Vic, infermiere attratto da Irma: Paolo Persi

Cast completo - Cast tecnicoI volti dei personaggi