30 ottobre 2013

Oriana Fallaci: Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni e la storia d'amore che stregò Robert De Niro

Robert De Niro, Robert Redford e Michael Cimino hanno una cosa in comune. Tutti e tre hanno cercato di portare sullo schermo la storia raccontata in Un uomo. E tutti e tre si sono dovuti arrendere di fronte ai no di Oriana Fallaci. E così, per una volta, una fiction italiana arriverà prima di Hollywood: quella storia - la storia d'amore tra l'eroe della resistenza greca (Alekos Panagulis) e la giornalista italiana (Oriana Fallaci) - sarà una delle vicende raccontate nella miniserie su Oriana Fallaci. Una fiction Rai con Vittoria Puccini e, nel ruolo di Alekos Panagulis, Vinicio Marchioni.

A produrre la miniserie è la Fandango di Domenico Procacci. Proprio lui ha raccontato la storia dei tanti no di Oriana Fallaci, nella prefazione all'ultima edizione di Un uomo. E proprio lui ha acquistato i diritti del libro, nel 2010, con l'intenzione di farne un film per il cinema dal cast internazionale. La miniserie è un progetto diverso: scritta da Stefano Rulli e Sandro Petraglia, diretta da Marco Turco, arriverà sul set il 4 novembre, racconterà tutta la vita di Oriana Fallaci e andrà in onda nel 2014 su Raiuno.

Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni hanno già lavorato insieme. Anzi, stanno già lavorando insieme: da qualche settimana sono sul set della nuova commedia corale di Paolo Genovese, Tutta colpa di Freud, e appaiono insieme nelle prime foto di scena. Le ultime notizie sulla miniserie su Oriana Fallaci sono state pubblicate oggi dall'agenzia Asca.

La notizia: Dal 4 novembre le riprese della fiction Rai su Oriana Fallaci (asca.it)


28 ottobre 2013

Adriano Olivetti - La forza di un sogno: cast, personaggi e interviste

Si sono lasciati alle spalle serie tv di successo (Francesca Cavallin, Un medico in famiglia). Stanno per approdare su nuovi set (Massimo Poggio, Solo per amore). In tv indossano - o indosseranno presto - i panni di donne messe di fronte a una scelta (Stefania Rocca, Una grande famiglia 2), di allenatori entrati nel mito (Francesco Pannofino, La farfalla granata), di contadine catapultate in realtà nuove (Serena Rossi, Rossella 2), di giornaliste di cronaca giudiziaria (Elena Radonicich, 1992) e di agenti assetati di giustizia (Domenico Diele, 1992). Sono gli attori che affiancano Luca Zingaretti nelle due puntate di Adriano Olivetti - La forza di un sogno, miniserie in onda stasera e domani su Raiuno.

Interpreti e personaggi della miniserie
Luca Zingaretti: Adriano Olivetti, imprenditore illuminato (videointervista)
Stefania Rocca: Karen Bates, l'agente della Cia (twitterintervista)
Massimo Poggio: Mauro Barale, l'amico d'infanzia (twitter)
Francesca Cavallin: Paola, la prima moglie (videointervista)
Elena Radonicich: Grazia, la seconda moglie (intervistatwitter)
Francesco Pannofino: Dalmasso, l'antagonista (videointervista)
Domenico Diele: Libero, il giovane tecnico
Serena Rossi: Teresa, la ragazza madre (twitter, foto dal set)
Antonella Bavaro: Silvia, la sorella
Bruno Armando: Alessio, il socio
Roberto Accornero: Enrico Fermi
Vincenzo Alfieri: Gino, il giovane contadino
Yoon C. Joyce: Mario Tchou
Giulio Cristini: Roberto

Cast tecnico - Note di regiaFoto di scena - Backstage

23 ottobre 2013

Don Matteo 9, Assuntina cambia volto: Giusy Buscemi al posto di Giada Arena

«Sarò Assuntina», annuncia Giusy Buscemi in una videointervista a Oggi. E un nuovo frammento del mondo di Don Matteo sparisce per lasciare il posto a qualcos'altro. Dopo Gubbio, location abbandonata dopo otto stagioni, e dopo Patrizia Cecchini, personaggio uscito di scena dopo sette stagioni, i fan della serie dovranno dire addio anche a una attrice presente fin dal 2001: nei nuovi episodi, in onda da febbraio, a interpretare la figlia minore del maresciallo Cecchini non sarà più Giada Arena, ma Giusy Buscemi.

L'intervista. «Abbiamo saputo che sarai la figlia di Nino Frassica in Don Matteo», dice la giornalista di Oggi. «Sì», conferma Giusy Buscemi, siciliana, Miss Italia in carica fino a domenica prossima. La figlia del maresciallo Cecchini «magicamente si trasforma, e sarò io. Quindi sarò Assuntina. E devo dire che è un ruolo molto divertente, perché lei è una ragazzina vivace, che fa anche disperare un po' il papà». Guarda la videointervista.

Aggiornamento. Giada Arena commenta la notizia con un messaggio su Facebook.

Pagina di Giusy Buscemi su Facebook - Pagina di Giada Arena su Facebook

Paura di amare 3, Giorgio Lupano: «Già sappiamo che non si farà»

«Da una parte mi fa piacere leggere che molta gente si augura una terza serie, dall'altra mi dispiace perché già sappiamo che non si farà». Il messaggio di Giorgio Lupano non lascia spazio a dubbi o speranze: la romantica e tormentata storia di Stefano e Asia si è conclusa per sempre ieri sera, con l'ultima puntata della seconda stagione. «Purtroppo in tv i dati d'ascolto (ma non solo quelli...) dettano legge - spiega l'attore - e con i numeri che abbiamo fatto non c'è nessuna possibilità di proseguire con Paura di amare 3».

«È un peccato, perché chi ha seguito la serie l'ha molto apprezzata...», aggiunge. E la crescita degli ascolti di puntata in puntata conferma le sue parole: partita con 3 milioni di spettatori, la seconda stagione si è conclusa ieri con 4,2 milioni di spettatori. Troppo poco per sperare in un rinnovo, ma probabilmente il miglior risultato possibile dopo gli ascolti della prima puntata. Una prima puntata trasmessa nello stesso giorno di un'altra serie ricca di amori e di intrighi (Le tre rose di Eva 2) e già alla quarta puntata.

Ma Giorgio Lupano non si lascia andare a polemiche e recriminazioni. E dopo aver ringraziato le fan, conclude il suo messaggio con un frammento di vita reale che sembra uscito da Paura di amare: «Ieri sera commentavo con Erica (grazie Erica: te l'ho già detto ma te lo ripeto, sei stata eccezionale) la fine della puntata ed il senso di vuoto che ci ha lasciato, che ogni fine ci lascia, ma è stata la sensazione di un minuto: è finita una storia, ne seguiranno tante altre».

Messaggio di Giorgio Lupano - Riassunto e foto dell'ultima puntata

22 ottobre 2013

Una grande famiglia 2: cast e profilo dei personaggi

Alcuni nascondono segreti (Edoardo), altri detestano le menzogne (Raoul). Alcuni nutrono sospetti (Ernesto), altri amano incondizionatamente (Eleonora). Tutti si trovano davanti a scelte difficili (Chiara) e a situazioni nuove (Laura, Nicoletta). I personaggi di Una grande famiglia sono tornati, ieri sera, nella prima delle otto puntate della seconda stagione. I loro ritratti, le loro storie e frammenti del loro futuro sono nei profili pubblicati sul sito ufficiale della serie. Ecco tutti i link, e i nomi e i siti degli attori che li interpretano.

Per leggere i profili, cliccate sul nome dei personaggi.

Padre e madre

Ernesto, fondatore dell'azienda di famiglia: Gianni Cavina
Eleonora, custode dell'unità della famiglia: Stefania Sandrelli

Figli
Edoardo, portatore sano di mistero: Alessandro Gassmann (twitter)
Laura, avvocato dai rigidi principi: Sonia Bergamasco
Raoul, psicologo istintivo e sincero: Giorgio Marchesi (facebook)
Nicoletta, innamorata e spaventata: Sarah Ferlberbaum
Stefano, collezionista di amori: Primo Reggiani

Nuore e generi
Chiara, moglie di Edoardo: Stefania Rocca (twitter)
Martina, moglie (separata) di Raoul: Valentina Cervi
Ruggero, manager brillante e fidanzato di Nicoletta: Lino Guanciale

Nipoti
Nicolò, figlio di Laura, innamorato di Davide: Luca Peracino
Valentina, figlia di Chiara e Edoardo: Rosabell Laurenti Sellers
Ernestino, figlio di Chiara e Edoardo: Filippo De Paulis
Salvatore: figlio adottivo di Raoul: Simone Abdel Gayed

Nuovi personaggi
Commissario De Lucia, investigatore scrupoloso: Massimo Popolizio
Giovanna, dirigente dell'azienda di Ruggero: Valeria Solarino
Leonardo, padre di una ragazza omosessuale: Cesare Bocci

Altri personaggi
Serafina, storica segretaria della Rengoni: Piera Degli Esposti
Roberto, ex marito di Laura: Giulio Base (twitter)
Vittorio, ex amante di Nicoletta: Riccardo Polizzy Carbonelli
Valeria, madre di Ruggero: Giuditta Saltarini
Pierluigi, ragazzo di Valentina: Pierpaolo Spollon
Davide, ragazzo di Nicolò: Flavio Pistilli
Amina, domestica dei Rengoni: Rose-Marie Sagne
Abidine, autista dei Rengoni: Emmanuel Dabone
Diego, complice di Edoardo: Adriano Battistoni
Antonio, operaio e sindacalista: Roberto Nobile

Cast completo - Cast tecnico

15 ottobre 2013

Squadra antimafia 5, la scena più feroce e le parole dei protagonisti

«Accadrà un fatto feroce, una cosa mai vista in tv». «Mi ha scosso profondamente». «È stato tanto faticoso in alcune giornate essere Rosy Abate». Le dichiarazioni di Marco Bocci, Alessandro Rugnone e Giulia Michelini, pubblicate nelle scorse settimane, acquistano un nuovo significato dopo la puntata di ieri di Squadra antimafia 5. Ecco dunque le loro parole e, alla fine, il link alla puntata e alla scena più feroce.

Giulia Michelini: «È stato tanto faticoso in alcune giornate essere Rosy Abate. Io non ero capace di scremare un po' e di ammorbidire le sensazioni. È stato proprio faticoso fisicamente: gridare, piangere per tanto tempo» (backstage di Squadra antimafia 5)

Marco Bocci: «I cattivi saranno sempre più spietati e non si potrà non odiarli ancora di più. A metà della serie, poi, accadrà un fatto feroce, una cosa mai vista in tv che ha turbato pure noi del cast» (intervista a Tv Sorrisi e Canzoni)

Alessandro Rugnone: «Come persona questo fatto mi ha scosso profondamente, sia in fase di lettura del copione che sul set. Fatico a trovare delle spiegazioni. Diciamo che Ruggero è coinvolto ma non in prima persona. Ho fatto molta fatica a trovare delle spiegazioni a quanto vedrete nelle prossime puntate» (intervista a Tv Sorrisi e Canzoni)

Guarda la puntata su Video Mediaset - Guarda la scena su Video Mediaset

Provaci ancora prof 6, Veronica Pivetti e la rivoluzione in arrivo

«Adesso c'è bisogno di una svolta forte: succederà di tutto. Una vera rivoluzione per tutti i personaggi (...)». Veronica Pivetti si morde la lingua, cerca di non rivelare troppo. Ma alla fine, rispondendo alle domande di Tv Sorrisi e Canzoni, regala ai fan le prime anticipazioni sulla sesta stagione di Provaci ancora prof: «Posso solo dire che i personaggi si riveleranno diversi da come tutti se li aspettano. Del tutto sorprendenti».

Nell'intervista, pubblicata sul numero di Tv Sorrisi e Canzoni in edicola da oggi, Veronica Pivetti commenta il grande successo della quinta stagione, racconta una scena con Paolo Conticini rimasta impressa nella sua memoria e descrive «l'intesa fra vecchi coniugi» che ormai la lega a Enzo Decaro. L'ultima puntata di Provaci ancora prof 5 andrà in onda giovedì, alle 21.20, su Raiuno.

14 ottobre 2013

Altri tempi: cast, personaggi e streaming

Alcune fuggono dalla miseria. Altre inseguono un sogno. Altre ancora amano l'uomo sbagliato. Seguono strade diverse, ma finiscono tutte nello stesso posto: quelle case di tolleranza contro cui si batte la senatrice Lina Merlin. E qui incontrano Maddalena (Vittoria Puccini), prima vittima e poi maitresse che si illude di stare della parte delle ragazze. Altri tempi ripercorre la sua storia per raccontare le storie di tutte loro.

Guarda la miniserie su Rai.tv
Prima puntata, domenica 13 ottobre
Seconda puntata, lunedì 14 ottobre

Nella casa di tolleranza
Maddalena: Vittoria Puccini (intervista, facebook)
DuchessaStefania Rocca (twitter)
Camilla: Marina Rocco
Viola: Elena Radonicich (twitter)
Edda: Camilla Semino Favro
Agata: Viviana Altieri (facebook)
Betty: Marta Iagatti (intervista)
Madame Ada: Giselda Volodi

Altrove
Adele/Anna, la figlia: Valentina Corti (facebook)
Lina Merlin, la senatrice: Benedetta Buccellato
Amedeo, il commissario: Francesco Scianna
Conte, il protettore di Camilla: Thomas Trabacchi
Signora Gemma, l'usuraia: Maria Grazia Bon
Vaccari, l'avvocato: Fausto Russo Alesi
Generale B, il tenutario: Bebo Storti
Questore: Mattia Sbragia

12 ottobre 2013

Gli anni spezzati. Storie di tre uomini liberi: il promo

Dura quattro minuti. Si apre con i volti dei tre protagonisti: Emilio Solfrizzi (il commissario Luigi Calabresi), Alessandro Preziosi (il giudice Mario Sossi) e Alessio Boni (l'ingegnere Mario Venitucci). E prosegue con tanti altri volti familiari per chi ama le storie italiane: Giulia Michelini (Squadra antimafia), Anna Safroncik (Le tre rose di Eva), Stefania Rocca (Una grande famiglia), Alessio Vassallo (Il giovane Montalbano), Paolo Calabresi (Boris), Enzo Decaro (Provaci ancora Prof), Luisa Ranieri, Ennio Fantastichini e tanti, davvero tanti altri. Ecco il promo di Gli anni spezzati (ex Trilogia anni 70), ciclo di miniserie sugli anni di piombo dirette da Graziano Diana e in arrivo su Raiuno nel 2014.

Il video. Promo ufficiale di Gli anni Spezzati - Storia di tre uomini liberi


Arriva la conferma: Don Matteo 9 slitta a febbraio

Però il messaggio è formidabile. Proviene da una fonte ufficiale: il profilo di Don Matteo su Twitter. E conferma una pessima notizia per i fan della serie: la nona stagione non andrà in onda fra due settimane, ma fra quattro mesi. Però non fa venir voglia di maledire i palinsesti ballerini. Non fa venir voglia di maledire nulla, perché è un messaggio in perfetto stile Don Matteo. Diciotto semplici parole: «Tocca aspettare ancora un po' per Don Matteo 9 che tornerà a febbraio. Tranquilli, continueremo a tenervi aggiornati!». E una foto che trasmette solo sensazioni positive. Proprio come la nuova sigla.

11 ottobre 2013

Baciamo le mani: dove rivedremo i protagonisti?

Partiamo dalle immagini. Tre foto e un video che mostrano i protagonisti su nuovi set, nei panni di nuovi personaggi. Nella prima foto, Virna Lisi interpreta una suora e prega in una chiesa deserta. Nella seconda, Nathalie Rapti Gomez indossa di nuovo abiti d'epoca, ma stavolta con uno stile anni Venti. Nella terza, Martina Pinto e Massimiliano Morra sorridono insieme durante una pausa delle riprese. Nel video, Martina Pinto saluta i fan e va a trovare Francesco Testi. E dopo le immagini, l'elenco: i nuovi ruoli dei protagonisti di Baciamo le mani, serie che si concluderà stasera, su Canale 5, alle 21.10.

Sabrina Ferilli : Ida/Gabriella (facebook)
Protagonista della commedia teatrale Signori... Le patè de la maison.

Virna Lisi: Agnese Vitaliano
Suora alla ricerca della verità in Il Signore sia con te (Raiuno, 2014)

Francesco Testi: Ruggero Vitaliano (twitter, intervista)
Siciliano in cerca di fortuna al Nord in Furore (Canale 5, 2014)

Martina Pinto: Felicita Vitaliano (twitter, blog)
Ragazza arrogante e razzista in Furore (Canale 5, 2014)

Nathalie Rapti Gomez: Louise (twitter)
Tra i protagonisti di I segreti di Borgo Larici (Canale 5, 2014)
Rivale di Giulietta in Romeo and Juliet (da oggi nelle sale americane)

Massimiliano Morra: Vito Calabrese (facebook, intervista)
Fratello di Francesco Testi in Furore (Canale 5, 2014)

Valerio Morigi: Giuliano Draghi (facebok)
Ettore De Nicola in L'onore e il rispetto 4 (sul set a novembre)

Daniela Marra: Mariarosa Draghi (facebook)
Nel cast di Le mani dentro la città (Canale 5, 2014).

Domenico Balsamo: Raffaele Draghi
Socio di Tessa in Le Tre rose di Eva 2 (Canale 5, mercoledì)
Nel cast di Gomorra - La serie (Sky Cinema, 2014)

9 ottobre 2013

Altri tempi: il backstage e una scena in anteprima

Strana scelta. Presentare una miniserie con una clip di due minuti e mezzo in cui la protagonista non pronuncia nemmeno una parola. All'inizio sembra davvero una strana scelta. Ma provate a guardarla. Provate a guardare la scena in anteprima di Altri tempi, miniserie sul dramma delle case chiuse in onda il 13 e il 14 ottobre su Raiuno, e scoprirete che tutte le altre informazioni (la trama, i primi commenti su Twitter, le parole del regista e delle attrici nel backstage) rappresenteranno solo una conferma di quel che avrete intuito grazie allo sguardo di Maddalena (Vittoria Puccini).

Scena in anteprima con Vittoria Puccini e Giselda Volodi


Dietro le quinte con Marco Turco, Vittoria Puccini e Stefania Rocca



7 ottobre 2013

Don Matteo 9: il promo e i video dal set

Il promo si apre con una partita a scacchi tra il maresciallo Cecchini e il capitano Tommasi, nella piazza del Duomo di Spoleto, sotto gli occhi di una nuova, piccola protagonista, e si chiude con il sorriso di Don Matteo. I dietro le quinte svelano retroscena e curiosità della nona stagione e mostrano gli attori e la troupe al lavoro nelle nuove location. Ecco tutti i video di Don Matteo 9, serie che andrà in onda su Raiuno in due blocchi: le prime sei puntate dal 24 ottobre; le altre nella primavera del 2014 è stata rinviata a febbraio.

Guarda il promo su Dailymotion
Promo con Terence Hill, Nino Frassica e Simone Montedoro

Guarda i video dal set su Youtube
La bicicletta di Don Matteo con Terence Hill
Dal cavallo alla bicicletta con Terence Hill
Il camerino di Nino con Nino Frassica
Come un circo con Simone Montedoro e Giorgia Surina
Controfigure per volare con Nadir Caselli e Jan Michelini
Spoleto, Comparse e figurazioni, I capricci del meteo

3 ottobre 2013

RomaFictionFest 2013: tutti i vincitori

Il poliziesco più amato dagli italiani (Il commissario Montalbano) e la commedia più sorprendente della scorsa stagione (Questo nostro amore). Uno psicologo in crisi (Sergio Castellitto) e una madre in cerca di vendetta (Giuliana De Sio). Uno chef che ama i sapori della tradizione (Giorgio Tirabassi) e una suora che risolve problemi (Elena Sofia Ricci). E poi, gli sceneggiatori di Volare, i registi di Il clan dei camorristi e Benvenuti a tavola 2 e gli attori più votati dai lettori di Sorrisi, Manuela Arcuri e Gabriel Garko. Ecco i vincitori del RomaFictionFest.

Cerimonia di premiazione in streaming - Elenco completo dei premiati

Concorso Fiction italiana edita - Tv Drama


Miglior prodotto
Il commissario Montalbano: Una lama di Luce

Miglior attore 
Sergio Castellitto - In Treatment

Miglior attrice
Giuliana De Sio - L'onore e il rispetto 3

Miglior regista 
Alessandro AngeliniAlexis Sweet - Il clan dei camorristi

Concorso fiction italiana edita - Tv Comedy

Miglior prodotto
Questo nostro amore

Miglior attore
Giorgio Tirabassi - Benvenuti a tavola 2

Miglior attrice
Elena Sofia Ricci - Che Dio ci aiuti 2

Miglior regista
Lucio Pellegrini - Benvenuti a tavola 2

Premio Scardamaglia alla miglior sceneggiatura

Miglior sceneggiatura
Stefano Rulli e Sandro Petraglia - Volare

Menzione speciale
Sceneggiatura di Il commissario Nardone

Premio LARA alla migliore interpretazione

Miglior interprete
Elena Sofia Ricci - Che Dio ci aiuti 2

Premi Tv Sorrisi e Canzoni

Miglior attore
Gabriel Garko - L'onore e il rispetto 3

Miglior attrice
Manuela Arcuri - Pupetta