31 marzo 2013

In Treatment: cast e profilo dei personaggi

«Ogni suo paziente è un lato dello psicanalista», dice Saverio Costanzo nell'intervista a Mag Sky. E la sua risposta appare subito il modo migliore per presentare la versione italiana di In Treatment, in onda su Sky Cinema dal lunedì al venerdì, alle 20.30, a partire dal 1° aprile. Alice, la ragazzina, «simboleggia il suo rapporto (mancato) con la figlia». Sara, la paziente innamorata, «simboleggia la passione ormai perduta con la moglie». Lea e Pietro, coppia in crisi, incarnano «il rapporto attuale con sua moglie». Dario, il poliziotto, «incarna invece il suo lato più maschile e selvaggio».

Giovanni Mari, lo psicanalista: Sergio Castellitto (profilo)
«Lei viene qui e sfoga tutto su di me, ma va bene, sono qui per questo»

Sara, la paziente del lunedì: Kasia Smutniak (profilo, intervista)
«Rimarrebbe senza parole se sapesse chi ha davvero di fronte»

Dario, il paziente del martedì: Guido Caprino (profilo, intervista)
«Lei è un dio, ma un dio che cade a pezzi»

Alice, la paziente del mercoledì: Irene Casagrande (profilo, intervista)
«Lo dica: ho cercato di suicidarmi oppure no?»

Lea e Pietro, i pazienti del giovedì: Barbora Bobulova e Adriano Giannini (profilo)
Lea: «Allora perché sto per fare questo? Perché non posso fermarmi?»

Anna, l'analista di Giovanni (venerdì): Licia Maglietta (profilo)
Eleonora, la moglie di Giovanni: Valeria Golino (intervista)
Irene, la madre di Alice: Valeria Bruni Tedeschi

Le frasi dei personaggi riportate qui sopra sono tratte dal trailer.



30 marzo 2013

Barabba: cast e personaggi della miniserie

«Quello che vedrete è il viaggio di un uomo ateo, criminale, individualista in direzione della fede e dell’amore», racconta Billy Zane nell'intervista a Tv Sorrisi e Canzoni. Barabba racconta il viaggio di un antieroe rude e deciso, ma anche la purezza di Ester, i tormenti di Claudia, le scelte di Pilato, l'umanità di Gesù, le lotte di Kedar. La miniserie - girata (in inglese) l'estate scorsa in Tunisia, ispirata al romanzo di Par Lagerkvist e andata in onda negli Stati Uniti su ReelzChannel - sarà trasmessa da Raiuno lunedì e martedì. Ecco i personaggi, gli interpreti, i loro siti, le loro foto e le loro interviste.

Barabba: Billy Zane (Twitter, intervista a Sorrisi)
Uomo rude, deciso, disincantato. Criminale senza scrupoli, pronto a tutto per sopravvivere. Si innamorerà di Ester, ragazza profondamente religiosa. «Il loro è un rapporto fatto di gelosia, passione, dipendenza, tradimento, redenzione: cose molto terrene, ma che hanno il pregio di spingere lui verso la scoperta della spiritualità».

Ester: Cristiana Capotondi (foto, intervista a Leiweb)
Ragazza timida e pura. Barabba la "compra" ma, proprio a causa della sua purezza, non riesce a possederla. E lei cerca di fargli comprendere l'importanza della religione. «Al mio personaggio (...) viene affidata la trasmissione del messaggio di Gesù Cristo».

Pilato: Filippo Nigro (foto, intervista a Sorrisi)
Governatore romano di Gerusalemme. Sposato con Claudia. «Sono la classica coppia in crisi: lei non può avere figli, è stata costretta a lasciare l’amata Roma, inizia a seguire Gesù contro la volontà del marito».

Claudia: Anna Valle (foto, intervista al Tempo)
Moglie di Pilato. Donna tormentata. «Ritiene di non avere nessuna ragione per stare al mondo, fino a quando, per caso, incontra sulla sua strada Gesù, la cui filosofia di vita, al di là dell'aspetto religioso, le restituisce fiducia nella vita».

Gesù: Marco Foschi (foto, articolo del Corriere della sera)
«Al regista non interessava l'iconografia classica del Cristo divino e ci siamo trovati d'accordo. Così abbiamo descritto un giovane uomo che ha un compito da svolgere forse più grande di lui (...)».

Kedar: Hristo Shopov (foto)
Capo degli zeloti. Compie furti e rapine per raggiungere il suo vero obiettivo: spingere il popolo a ribellarsi ai romani. Insegnerà a Barabba a lottare per un ideale. E diventerà per lui una figura paterna.

Valerio Flacco: Paolo Seganti (twitterfoto)
Capo delle guardie di Pilato. Barabba gli sfugge e lo umilia, e lui lo odia con tutto sé stesso.

Maria: Valentina Carnelutti (foto)
Madre di Gesù. «Nel film - spiega Marco Foschi al Corriere della sera - ci sono momenti in cui è la madre a richiamarlo all'ordine, a ricordargli qual è la sua missione sulla terra».

Giuda Iscariota: Matteo Branciamore (twitter, intervista a Vanity Fair)
Cerca di convincere Barabba di essere lui il Messia. «Nel film parlo molto veloce, incalzante, sono un’ombra nera al limite della follia».

Dan: Tommaso Ramenghi (twitter, foto)
Zelota. Crede nel Messia e combatte al fianco di Kedar. Cattura Barabba, ma diventerà un suo prezioso alleato.

Tamar: Alessandra Costanzo (twitter, foto)
Gestisce una casa di piacere. Sarà lei a vendere Ester a Barabba.

Lezer: Giampiero Judica
Si lascia sfuggire Barabba dopo il furto alle nozze di Cana. E quando lo ritrova cerca di ucciderlo.

Druso Pollione: Luigi Di Fiore
Mercante di gladiatori. Organizza il torneo in onore del giovane Licinio Tellure.

Licinio Tellure: Nicola Sorrenti
Ricchissimo figlio di un generale.

Pietro: Franco Castellano
Apostolo di Gesù.

Samira: Mariacristina Heller
Cristiana a Roma. Madre del piccolo Lot.

Sahak: Diego D'Elia
Prigioniero nelle miniere di Cipro.

Marco: Luca Fiamenghi (twitter)
Apostolo di Gesù. Incontra Barabba a Roma.

Lazzaro: Lorenzo Balducci
Gesù gli ha ridato la vita, e lui continua a chiedersi perché. Lo chiede anche a Barabba: perché Gesù ha scelto loro due?

Rabbi Abiram: Roberto Zorzut
Elon: Iaon Gunn

Cast completo - Cast tecnico - Sito ufficiale - Streaming

29 marzo 2013

Benvenuti a tavola 2 su Canale 5 dall'11 aprile

«Dovrai passare sul mio corpo, Paolo Perrone». «E passerò sul tuo corpo, Carlo Conforti». Il promo non lascia dubbi: i due chef rivali (Giorgio Tirabassi e Fabrizio Bentivoglio) non hanno la minima intenzione di sotterrare l'ascia di guerra. Torneranno a sfidarsi a colpi di ricette da giovedì 11 aprile, su Canale 5, nei nuovi episodi di Benvenuti a tavola. Accanto a loro, le rispettive mogli (Lorenza Indovina e Debora Villa), l'aiuto cuoco di Conforti (Antonio Catania) e due nuovi personaggi: un aspirante attore (Fabio Troiano) e una cuoca spagnola (Vanessa Incontrada).

Benvenuti a tavola è una serie prodotta da Taodue e Wilder. Tra i volti nuovi della seconda stagione, anche Paolo Calabresi (Boris), Giuseppe Loconsole (Ris Roma) e Federico Costantini (Un amore e una vendetta). Novità anche dietro la macchina da presa: il nuovo regista è Lucio Pellegrini, che con Taodue aveva già diretto le prime due stagioni dei Liceali.

Benvenuti a tavola 2
Scheda su mediaset.it, Pagina su Facebook, Altre news

Rex 4: Una vita per una vita / Il terzo uomo

Attimi di paura, per i protagonisti di puntata, negli episodi di stasera di Rex. Valentina Carnelutti - madre di Gesù in Barabba e sindaco di un comune siciliano in Squadra antimafia 5 - si ritroverà priva di sensi tra le fiamme di un incendio provocato da un'esplosione. Ignazio Oliva - volto nuovo di Paura di amare 2 - finirà nel mirino di un cecchino. A indagare sui due crimini, come sempre, l'ispettore Davide Rivera (Ettore Bassi). Appuntamento alle 21.05 su Raidue.

Interpreti e personaggi degli episodi di stasera

Una vita per una vita
(29 marzo, ore 21.05)
Valentina Carnelutti: Valentina Cavalli, testimone (facebook)
Marzia Fontana: Carlotta Montagna, giornalista
Giovanni Visentin: Roberto Fibonacci, presidente della banca
Riccardo Festa: Andrea Rocchetti (twitter)
Gian Marco Tavani: Federico, funzionario della banca
Cast completo su imdb.com

Il terzo uomo (29 marzo, ore 22.00)
Ignazio Oliva: Alessandro Lorenzi
Veronica Gentili: Laura Lorenzi, moglie di Alessandro
Maurilio Leto: Marco Fiorenzano, membro del gruppo investigativo
Orso Maria Guerrini: Malacarne, capo del gruppo investigativo
Cast completo su imdb.com

Leggi la trama degli episodi
Guarda gli episodi in streaming

27 marzo 2013

Baciamo le mani: il diario dal set di Martina Pinto

«Nel frattempo sto doppiando la mia ultima fiction, Baciamo le mani, che uscirà a breve su Canale 5», scrive Martina Pinto sul suo blog. Per lei, attrice e fashion blogger, assassinata da un serial killer in Viso d'angelo e perdutamente innamorata di Gabriel Garko in L'onore e il rispetto 3, si conclude così un'esperienza cominciata dieci mesi fa, in Bulgaria. «Vi scrivo direttamente da Sofia - aveva annotato il 19 maggio 2012 -. Sto aspettando di andare sul set e l’emozione è sempre quella del primo giorno! Soprattutto quando con te ci sono nomi come Virna Lisi e Sabrina Ferilli».

Del suo ruolo non ha ancora svelato nulla. Sappiamo solo che si chiamerà Felicita e che sarà una dei quattro figli di una vedova siciliana  (Virna Lisi) in lotta contro la mafia nella New York degli anni Cinquanta. Però attraverso il blog ha condiviso con i fan impressioni e immagini della sua avventura. Eccone alcuni frammenti.

Un videosaluto da Sofia (19 maggio)
«Sono arrivata ieri e oggi ho girato. È stato il mio primo giorno di lavorazione (...)».

Vi presento Felicita (20 giugno)
Il look del nuovo personaggio.

Sul set con Burt Young (21 giugno)
Il cognato di Rocky Balboa qui interpreta il boss Gillo Draghi.

Ultime dal set (3 luglio)
Quattro foto dal set con la troupe della serie.

Ogni giorno è una grande scuola (12 luglio)
«Il lavoro procede bene, ogni giorno è una grande scuola… e sono super felicissima!!! Non vedo l’ora che esca perché son sicura che il risultato sarà meraviglioso!».

Ultimi giorni a Sofia (3 agosto)
Una bambina agguerrita, un gesto che diventa un cult e nove foto dal set.

Giorni terribili e giorni meravigliosi (13 agosto)
«Ebbene sì. Anche questa avventura bulgara è finita. (…) Ho passato giorni terribili, al freddo, con la pioggia, lontano da casa, il terremoto, l’alluvione, l’attentato. Ho vissuto però dei giorni meravigliosi, con delle persone stupende che conosco da una vita, altre ne ho conosciute, bulgare e non. (…) E allora quando metti sulla bilancia le cose positive e quelle negative, ti accorgi che il bicchiere è sempre mezzo pieno. Che le esperienze vale sempre la pena che siano vissute. Fino in fondo».

Martina Pinto sul web
Sito ufficiale, Blog ufficiale, Profilo su Twitter

Martina Pinto in L'onore e il rispetto 3
Confronto con Tonio, Passione con Tonio, Il testamento

26 marzo 2013

Raoul Bova angelo innamorato di Vanessa Incontrada nel film tv di Stefano Reali

Quando la sua amata Luisa (Vanessa Incontrada) rimane gravemente ferita, Claudio (Raoul Bova) chiede a Dio di salvare lei e di prendere lui al suo posto. Parte da qui Angeli, film tv diretto da Stefano Reali e prodotto da Casanova Multimedia per Canale 5. Salito in cielo per salvare la donna che ama, il protagonista tornerà sulla terra nelle vesti di un angelo. La sua missione: salvare le anime in difficoltà. Raoul Bova aveva parlato del progetto in una intervista a Film for life: «Sto lavorando ad una storia per la televisione di un angelo che vuole tornare uomo», aveva detto.

La notizia
Bova e Incontrada dal 25 marzo insieme sul set (asca.it)

I protagonisti
Sito di Raoul Bova, Raoul Bova su Facebook
Sito di Vanessa incontrada, Vanessa Incontrada su Twitter

Il regista e la casa di produzione
Filmografia di Stefano Reali, Sito di Casanova multimedia

Donne in gioco: cast e personaggi

Lando Buzzanca e Marco Falaguasta hanno già indagato insieme nella prima stagione di Il restauratore (e torneranno a farlo nella seconda). Gaetano Aronica ha condannato a morte Kaspar Capparoni nell'episodio perduto di Rex. Fabio Fulco ha sfidato Luigi Lo Cascio in Il sogno del maratoneta. Li ritroveremo tutti stasera e domani, su Canale 5, in Donne in gioco, miniserie prodotta, diretta e interpretata da Michelle Bonev, storia di una poliziotta alle prese con una rischiosa indagine nel mondo del gioco d'azzardo. Nel cast anche Martina Colombari, Marco Marzocca e Federica Sabatini.

Interpreti e personaggi

Michelle Bonev: Olivia Cosmo
Lando Buzzanca: Franco Binasco, commissario e amico di Olivia
Fabio Fulco: Riccardo Callin, marito di Olivia
Marco Falaguasta: Migliani, poliziotto, collega di Olivia (twitter)
Federica Sabatini: Martina Callin, figlia di Olivia
Martina Colombari: Isabella Gualtieri, madre di un amico di Giorgio
Marco Marzocca: Gianni Petrucci, poliziotto (twitter)
Gaetano Aronica: Salvatore Losarno, boss della 'ndrangheta
Nadia Konakchieva: Natasha, vittima della febbre del gioco
Tatyana Lolova: nonna Sandra
Anita Zagaria: Laura Gentili, giocatrice d'azzardo
Marta Yaneva: Mirella Baldo, poliziotta
Claudio Vanni: Rosario, criminale al servizio di Losarno
Fabrizio Croci: Vincenzo Tauria, criminale al servizio di Losarno

Cast completo - Cast tecnicoPromo - Puntate in streaming

25 marzo 2013

Don Matteo 9: in arrivo Giorgia Surina, Nadir Caselli e Andrés Gil

Tre nuovi personaggi entreranno in scena nella nona stagione di Don Matteo 9. Il nuovo pubblico ministero (Giorgia Surina, Un medico in famiglia 7) indurrà forse in tentazione il capitano Tommasi, triste per la lontananza di Patrizia. La bellissima nipote del maresciallo Cecchini (Nadir Caselli, Tutti per Bruno) si farà voler bene da tutti. Il tormentato Ettore (Andrés Gil, Il mondo di Patty) nasconderà il suo cuore tenero dietro una corazza impenetrabile. A svelare nomi e ruoli è l'agenzia Asca. Le riprese dei nuovi episodi partiranno il 2 aprile.

Aggiornamento. Andrés Gil conferma: «Ho una bellissima notizia - scrive su Twitter -. Sarò parte di Don Matteo 9!!! Sono contentissimo e non vedo l'ora di cominciare con le riprese!».

I nuovi personaggi
Bianca, il pubblico ministero: Giorgia Surina (twitter, facebook)
Lia, la nipote del maresciallo Cecchini: Nadir Caselli
Ettore, ragazzo bello e tormentato: Andrés Gil (twitter)

Giuseppe Zeno poliziotto non convenzionale in Le mani dentro la città

Nei panni del cattivo ha conquistato critica e pubblico. Ora Giuseppe Zeno, il boss di Il clan dei camorristi, «il corpo e il volto più interessanti dell'ultima fiction televisiva» (secondo Film tv), passa dalla parte della legge: affiancherà Simona Cavallari in Le mani dentro la città, serie sulla 'ndrangheta a Milano in onda su Canale 5 nella prossima stagione televisiva. «Interpreto un poliziotto non convenzionale - ha spiegato a febbraio a Tv Sorrisi e Canzoni - con delle fragilità che lo rendono vero. È uno che sta… ’nguaiato». E su Facebook dà l'appuntamento ai fan: «A presto con l'ispettore Michele Benevento».

L'intervista
Giuseppe Zeno: «Sono un lupo di mare» (sorrisi.com, 9 febbraio)

Giuseppe Zeno
Pagina  su Facebook, Biografia su Wikipedia

Le mani dentro la città
La 'ndrangheta a Milano diventa serial (corriere.it, 9 settembre 2012)

24 marzo 2013

L'assalto: Diego Abatantuono sul set del film tv di Ricky Tognazzi

Il 18 marzo Diego Abatantuono scrive un messaggio su Facebook: «Primo giorno di lavoro a Torino sul set de L'assalto, un film per la tv Rai con la regia di Ricky Tognazzi!». A fornire qualche elemento in più è la news sul casting pubblicata dalla Film Commission Torino Piemonte. Tra i protagonisti, Camilla Semino Favro, giovane attrice genovese vista in Ris Roma 3 e in Benvenuti a tavola. Tra i personaggi, alcuni operai calabresi. Operai calabresi a Torino in un film tv con un titolo da action/poliziesco. Progetto da seguire.

Aggiornamento. Sarà una storia di 'ndrangheta. Lo rivela la news pubblicata dall'agenzia Biancamano comunicazioni. Il film tv racconterà l'incontro tra un imprenditore e la 'ndrangheta in Lombardia. Nel cast anche una vecchia conoscenza dei fan delle serie italiane, Ninni Bruschetta, e il nuovo cattivo di Rossella 2, Paolo Mazzarelli. Sceneggiatura firmata da Monica Zapelli, Claudio Fava e Francesco Ranieri.

Le notizie
Partite le riprese della nuova fiction targata Raiuno
Messaggio di Diego Abatantuono su Facebook (18 marzo)
Casting per il film L'assalto (fctp.it, 6 marzo)

I protagonisti
Sito di Diego Abatantuono, Scheda di Camilla Semino Favro

Il regista
Ricky Tognazzi su Twitter, Filmografia di Ricky Tognazzi

22 marzo 2013

Rex 4: La casa degli spiriti / Tutto in una notte (cast)

Primo episodio. Nel silenzio di una casa isolata, Sara Castiglia (Anna Foglietta, Distretto di polizia) sente all'improvviso la voce del suo fidanzato. Esce di casa, attraversa il prato e quel che vede è così orribile che forse lo sta soltanto immaginando. Secondo episodio. Nel frastuono di una discoteca, due amici decidono di tornare a casa. Raggiungono la macchina, e nel bagagliaio trovano il cadavere di Luigi Zorzi, imprenditore di successo, padre di uno dei due ragazzi. Tra i sospettati, la moglie della vittima (Caterina Vertova, Centovetrine). Ecco i protagonisti del nuovo appuntamento con Rex 4, in onda stasera su Raidue.

La casa degli spiriti (22 marzo, ore 21.05)
Anna Foglietta: Sara Castiglia, compagna dell'uomo scomparso
Gioia Marzocchi: Rebecca, ex compagna dell'uomo scomparso
Fabio D'Avino
Cast completo su imdb.com

Tutto in una notte (22 marzo, ore 22.00)
Caterina Vertova: Eleonora Zorzi, moglie dell'imprenditore
Giuseppe Sanfelice: Marco Zorzi, figlio dell'imprenditore
Giacomo De Cataldo: amico di Marco
Roberto Salvi: Rocco Marino
Cast completo su imdb.com

Leggi la trama della puntata

21 marzo 2013

Paura di amare 2, Carlotta cambia volto: Benedetta Gargari al posto di Rosabell Laurenti Sellers

Nell'ultima scena della prima stagione si affaccia alla finestra, vede Stefano (Giorgio Lupano) e Asia (Erica Banchi) finalmente felici insieme, e il suo volto si illumina. Nella seconda stagione continuerà a fare il tifo per loro, continuerà a sperare che il padre e la baby sitter trovino un quarto d'ora di serenità. Ma cambierà volto: a interpretare Carlotta non sarà più Rosabell Laurenti Sellers (figlia ritrovata in Buongiorno papà), ma Benedetta Gargari (ragazza scomparsa in Dov'è mia figlia). Lo rivela la scheda pubblicata sul sito della Film Commission Torino Piemonte.

La seconda stagione di Paura di amare, diretta da Vincenzo Terracciano e prodotta da Titania film, è stata girata tra Torino, Belgrado e Tunisi nel 2012. Dovrebbe andare in onda in tarda primavera o in autunno. Tra le new entry anche Edoardo Sylos Labini, il rapitore di Benedetta Gargari in Dov'è mia figlia.

Le attrici

Filmografia di Benedetta Gargari, Filmografia di Rosabell Laurenti Sellers

La serie
Sito ufficiale di Paura di amare, Cast e personaggi di Paura di amare 2

20 marzo 2013

Il commissario Montalbano (2013): personaggi e foto dei nuovi episodi

I quattro episodi in onda dal 15 aprile hanno una cosa in comune. «Alla fine di ogni vicenda - scrive Alberto Sironi nelle note di regia - qualcosa non va per il verso giusto, come se il destino volesse metterci lo zampino e lasciare il nostro eroe a interrogarsi ancora». Nel corso delle indagini il commissario Montalbano (Luca Zingaretti) si imbatterà in una femmina celestiale (Margareth Madè), andrà in soccorso di una vicina di casa (Barbora Boboulova), ascolterà le testimonianze di due amiche (Valentina Reggio e Dajana Roncione) e farà i conti con la depressione della nuova Livia (Lina Perned).

Il sorriso di Angelica, lunedì 15 aprile (foto, trama e cast)
Una incredibile serie di furti e una femmina celestiale
Margareth Madè: Angelica, ragazza derubata

Il gioco degli specchi, lunedì 22 aprile (foto, trama e cast)
Storia di bombe carta, di lettere anonime e di vendette
Barbora Bobulova: Liliana Lombardo, vicina di casa di Montalbano
Andrea Renzi: Adriano Lombardo, marito di Liliana?

Una voce di notte, lunedì 29 aprile (foto, trama e cast)
Lo scapestrato figlio di un politico e un supermercato controllato dalla mafia
Andrea Croci: Giovanni Strangio, pirata della strada
Saverio Marconi: Michele Strangio, padre di Giovanni e presidente della provincia
Antonio Milo: Luciano Sponses
Saro Minardi: Guido Nicotra, direttore del supermercato

Una lama di luce, lunedì 6 maggio (foto, trama e cast)
Una sposina aggredita, la sua amica del cuore e la depressione di Livia
Lina Perned: Livia, fidanzata di Montalbano
Valentina Reggio: Loredana Di Marta, ragazza aggredita e rapinata
Dajana Roncione: Valeria Bonifacio, amica del cuore di Loredana
Ivan Alovisio: Salvatore Di Marta, ricco marito di Loredana

18 marzo 2013

Ris Messina, Leonardo Valenti e il cadavere da resuscitare

Il primo messaggio risale a un mese fa, e si intitola Resuscitare un cadavere. «Già, resuscitare un cadavere è esattamente l'ardua impresa che spetta a me e al mio bravo collega Filippo Kalomenidis nei prossimi mesi», scrive Leonardo Valenti sul suo blog. «Io e Filippo dobbiamo rianimare una serie tv morta e sepolta, rifondandola e ripartendo da zero», annuncia. E sull'identità del cadavere lascia un indizio: «Posso solo dire che è un ritorno alle origini perché su questa serie ci ho già messo le mani in passato. Ma sarà un ritorno con un tocco differente».

Il secondo messaggio, pubblicato due giorni fa, registra i passi avanti compiuti finora: «Le prime, complesse, operazioni di rianimazione sono giunte a conclusione proprio ieri. La serie tv ha preso corpo (o, per rimanere in tema, un nuovo corpo) e ora bisogna solo vedere se ha già le gambe per restare in piedi o se c'è bisogno di intervenire ancora». Il titolo della serie rimane un mistero, ma lo sceneggiatore concede un altro indizio: «Si è cominciato timidamente a parlarne in rete. Ai curiosi lascio il gusto di andare a caccia di info sui motori di ricerca...».

Dunque, è una serie tv che appare già nella sua filmografia, è un progetto di cui si è già cominciato a parlare. Due soli indizi non fanno una prova, ma sono sufficienti per una notizia: Leonardo Valenti (Romanzo criminale, Il clan dei camorristi) e Filippo Kalomenidis (Intelligence, Il tredicesimo apostolo) sono al lavoro su un misterioso progetto: probabilmente, Ris Messina, il nuovo spin-off di Ris - Delitti imperfetti. La loro missione: rifondare la serie, ripartire da zero.

Leggi il blog di Leonardo Valenti

15 marzo 2013

Rex 4: Vendetta / Profondo blu (cast)

Un naziskin vola giù dall'ottavo piano di un palazzo. Un campione di nuoto muore durante una gara internazionale. E il commissario Davide Rivera si ritrova immerso in due complicate indagini. Succederà stasera, su Raidue, nel secondo appuntamento con Rex 4. Per far luce sui due delitti il poliziotto interpretato da Ettore Bassi dovrà superare prove difficili: affrontare a muso duro il minaccioso capo dei naziskin (Paolo Seganti, Un amore e una vendetta) e tenere a bada l'attrazione per la bella fidanzata del nuotatore ucciso (Erica Banchi, Paura di amare). Ecco i protagonisti di puntata.

Vendetta (15 marzo, ore 21.05)
Paolo Seganti: Guglielmo Fuoco, capo dei naziskin (twitter)
Lavinia Longhi: Giulia Magenta, naziskin (twitter)
Mia Benedetta: Marina Ferrari, donna uccisa da Nicastro
Alessandro Borghi: Edoardo Rovati, naziskin
Vai al cast completo su imdb.com

Profondo blu (15 marzo, ore 22.00)
Erica Banchi: Barbara, fidanzata di Filippo Sodino (video, facebook)
Piergiorgio Bellocchio: Gabriele Bernardi, avversario di Sodino
Anna Ferzetti: Roberta, compagna di Gabriele (twitter)
Alberto Molinari: padre di Filippo Sodino (twitter)
Vai al cast completo su imdb.com

Leggi la trama della puntata.

Scena in anteprima dell'episodio "Vendetta"



13 marzo 2013

Un medico in famiglia 8: episodi in streaming su Rai.tv e anteprime su Youtube

«Mi siete mancati tutti», confessa Nonno Libero all'inizio della prima puntata. «Quando andiamo a vivere sotto i ponti?», chiede la piccola Palù all'inizio della seconda. «Ed è per questo che non ci lasciamo mai», canta Melina all'inizio della terza. «Levati quella espressione soddisfatta dalla faccia», ordina Ugo all'inizio della quarta. Tutte queste scene di Un medico in famiglia 8 sono disponibili online: i primi minuti di ogni puntata su Youtube, le puntate complete su Rai.tv. Ecco tutti i link.

Guarda le puntate su Rai.tv
1. Chi trova un amico / Nel sole (3 marzo)
2. Dolcissima Bianca / I ricordi non si vendono (10 marzo)
3. Visite notturne / Colpo di fulmine (12 marzo)
4. La falsaria involontaria / I Martini non si arrendono (17 marzo)
5. Amore a prima vista / Sensi di colpa (24 marzo)
6. Occupazione a oltranza / Le bugie hanno le gambe corte (31 marzo)
7. Unità di crisi / La pesca miracolosa (7 aprile)
8. Premio di consolazione / Una giornata al mare (14 aprile)
9. Vita da cani / Paura di volare (21 aprile)
10. Notti bianche / L'interrogatorio (28 aprile)
11. Casale vendesi / La grande sfilata (5 maggio)
12. Baci proibiti / New York, New York (12 maggio)
13. La notte dei desideri / Lieti eventi in casa Martini (19 maggio)

Guarda le anteprime su Youtube
Seconda puntata, Terza puntata, Quarta puntata, Quinta puntata,
Sesta puntata, Ottava puntata, Nona puntata, Decima puntata,
Undicesima puntata, Dodicesima puntata, Tredicesima puntata

Un medico in famiglia 8
Tutti i video, Sito ufficiale, Cast e personaggi

I primi tre minuti dell'ultima puntata



11 marzo 2013

Barabba: nuovo trailer in inglese

Raiuno, 1 e 2 aprile. Appuntamento con Barabba, storia epica di un bandito in viaggio verso la redenzione (Billy Zane). Una coproduzione Italia-Usa con tanti protagonisti italiani. Tra gli altri, Cristiana Capotondi (Ester, donna amata da Barabba e «attratta dalla spiritualità»), Marco Foschi (Gesù, raccontato come un giovane uomo con un compito «forse più grande di lui»), Filippo Nigro (Ponzio Pilato), Anna Valle (Claudia, moglie di Ponzio Pilato), Matteo Branciamore (Giuda), Valentina Carnelutti (Maria) e Tommaso Ramenghi (Dan). Tutti attori che appaiono nel nuovo trailer in inglese: un video di due minuti pubblicato da ReelzChannel.



Pagina su Facebook - CastFoto di scena - Articolo del Corriere della sera

Trilussa, storia d'amore e di poesia: cast e personaggi

Sarcastico, anticonformista, passionale. Scriveva sonetti che sembravano film. «Fronteggiava il Papa e Mussolini con arguzia e ironia», racconta Michele Placido. Il poeta di Roma rivivrà stasera e domani, su Raiuno, nelle due puntate di Trilussa. Accanto a lui, la fedele governante (Monica Guerritore), l'amico di sempre (Rodolfo Laganà), una ragazza da trasformare in diva (Valentina Corti) e un giovane antifascista da salvare (Emanuele Bosi). Non una miniserie drammatica, ma «un film leggero, in cui si ride anche molto», assicura Lodovico Gasparini. «Tutto è visto come se fosse un film scritto da Trilussa».

Personaggi già entrati in scena
Michele Placido: Trilussa
Monica Guerritore: Rosa, la governante (twitter)
Valentina Corti: Giselda, aspirante attrice
Rodolfo Laganà: Rapiselli, amico di Trilussa
Giorgio Colangeli: mastro Sergio, sarto ebreo
Emanuele Bosi: Arturo, figlio di mastro Sergio
Fabio Camilli: Longarini, colonnello dell'Ovra
Giuseppe Loconsole: Annibale Carlacci, squadrista (twitter)
Armando De Razza: conte Osvaldo Della Rocca
Angela Antonini: Marisa Mars, amante del conte (twitter)
Alfredo Pea: Gabriele D'Annunzio
Claudio Spadaro: Benito Mussolini
Renato Scarpa: papa Pio XI
Davide Gagliardi: Mario, amico di Arturo
Pietro De Silva: Nestore, conducente del calesse
Ninni Bruschetta: Malgesi, direttore del Messaggero
Silvia Luzzi: Esterina, zia di Giselda
Davide Lorino: giovane sacerdote
Francesco Mura: Romoletto, orfanello

Personaggi della seconda puntata
Ashai Lombardo Arop: Nouma, ballerina etiope
Riccardo Zinna: Ivano, truccatore omosessuale
Stelvio Cipriani: Marcello, pianista cieco
Jinny Steffan: Odette, ex mannequin

Cast completo - Cast tecnico - Note di regia - Conferenza stampa



9 marzo 2013

1992, la serie Sky: cinque personaggi nell'Italia di Tangentopoli

Giuseppe Gagliardi (Tatanka) sta girando a Milano 1992, serie Sky in dieci episodi ambientata nell'anno che sconvolse l'Italia. Al centro della scena, cinque persone comuni, cinque personaggi di fantasia: un milanese rampante dal passato torbido (Stefano Accorsi, l'ideatore della serie), un giovane assetato di giustizia (Domenico Diele, A.C.A.B.), un reduce della guerra in Iraq reclutato dalla Lega (Guido Caprino, Il commissario Manara), una soubrette in cerca di raccomandazioni (Miriam Leone, Un passo dal cielo 2) e la figlia di un imprenditore coinvolto in Mani pulite (Tea Falco, Io e te).

Personaggi di fantasia
Luca Pastore, agente di polizia giudiziaria al fianco di Di Pietro: Domenico Diele
Pietro Bosco, reduce della Guerra del Golfo eletto con la Lega: Guido Caprino
Bibi Mainaghi, figlia di un imprenditore indagato: Tea Falco (twitter)
Veronica Castello, soubrette in cerca di ricollocazione: Miriam Leone
Giulia Castello, giornalista di giudiziaria, sorella di Veronica: Elena Radonicich
Leonardo Notte, pubblicitario dal passato misterioso: Stefano Accorsi
Viola, figlia adolescente di Leonardo Notte: Irene Casagrande
Michele Mainaghi, imprenditore, padre di Bibi: Tommaso Ragno

Magistrati e politici
Antonio Di Pietro, pm di Mani Pulite: Antonio Gerardi (twitter)
Gherardo Colombo, pm di Mani Pulite: Pietro Ragusa
Piercamillo Davigo, pm di Mani Pulite: Natalino Balasso
Umberto Bossi, segretario della Lega Nord: Guido Buttarelli
Roberto Maroni, braccio destro di Bossi: Peppe Voltarelli

Rassegna stampa
1992, al via le riprese: profilo dei personaggi (tvblog)
1992, l'anno che sconvolse l'Italia (mag.sky)
1992: una fiction racconta Tangentopoli (repubblica)
1992, Tangentopoli diventa fiction (tvzoom)
Stefano Accorsi racconta Tangentopoli (il messaggero)
Ritorno a Tangentopoli senza il senno di poi (europa quotidiano)

6 marzo 2013

Le tre rose di Eva 2, la dark lady e il castello maledetto

Massimo Del Frate pubblica tre foto dal set di Le tre rose di Eva 2. Nella prima, ecco Veronica (Euridice Axen), nuovo personaggio della serie, dark lady diabolica e spietata. Nella seconda, il misterioso castello di Pietrarossa, nuova location della serie. Nella terza, l'inquietante camera dei giochi, una delle stanze del castello. Non è detto che sia la dark lady a vivere nel castello. Ma l'ipotesi è affascinante. Un'eroina senza macchia (in Ris Roma) che si trasforma nella malvagia abitante di un castello da incubo. Frammenti di fiaba nera che irrompono in una storia di passioni e di intrighi.

Le foto dal set
La dark lady, il castello di Pietrarossa, la camera dei giochi

La nuova protagonista
Filmografia di Euridice Axen, Profilo di Euridice Axen su Twitter

Il direttore della fiction Endemol
Profilo di Massimo Del Frate su Twitter

Un medico in famiglia 8: cast e personaggi

Nel bel mezzo della prima puntata Nonno Libero decide di mettere le cose in chiaro: «Nella famiglia Martini siamo tutti protagonisti. È una commedia corale!», esclama. Sta parlando della famiglia, ma anche della serie: l'ottava stagione di Un medico in famiglia è una commedia corale con cinquanta personaggi. Quattordici di loro vivono a casa Martini, ma rischiano di doverla lasciare a un avido speculatore. Sette di loro lavorano in clinica, ma si ritrovano diretti da due soci attenti solo ai profitti. Ecco i personaggi già entrati in scena.

Casa Martini
Libero Martini: Lino Banfi
Lele Martini, figlio di Libero: Giulio Scarpati
Maria Martini, figlia di Lele: Margot Sikabonyi
Bianca Pittaluga, fidanzata di Lele: Francesca Cavallin
Enrica Solari, moglie di Nonno Libero: Milena Vukotic
Ave Battiston, nonna di Palù: Emanuela Grimalda
Melina Catapano, la governante: Beatrice Fazi (twitter)
Dante Piccione, marito di Melina: Gabriele Cirilli (twitter)
Marco Levi, fidanzato di Maria: Giorgio Marchesi
Anna Martini, figlia di Lele: Eleonora Cadeddu
Elena Martini, figlia di Lele: Domiziana Giovinazzo
Bobò Martini, figlio di Lele: Gabriele Paolino
Inge, figlia di Bianca e Gus: Yana Mosiychuk
Palù, figlia di Maria: Sofia Corinto

Villa Aurora
Guenda Pacifico, nuova proprietaria: Chiara Gensini
Tiziano Corradi, nuovo proprietario: Francesco Foti (twitter)
Oscar Nobili, collega e amico di Lele: Paolo Sassanelli
Davide Orsini, collega di Lele: Alessandro D'Ambrosi
Federica Manco, ginecologa: Federica Cifola
Tea Molinari, infermiera: Rosanna Banfi (facebook)
Gloria, infermiera/receptionist: Monica Vallerini

Altrove
Gemma Aubry, madre di Bianca: Catherine Spaak
Gus, ex marito di Bianca: Paolo Conticini (facebook)
Ciccio Martini, figlio di Lele: Michael Cadeddu
Tracy, moglie di Ciccio: Tresy Taddei
Roberto Magnani, amico di Maria: Alessandro Tersigni (facebook)
Fulvio Magnani, imprenditore: Ivano Marescotti
Giulio Pittaluga, fratello di Bianca: Ugo Dighero
Antonia, collega e amica di Marco: Carolina Di Domenico
Armando, uomo dei sogni di Ave: Gianfelice Imparato
Valeria De Santis, cliente di Ave: Gaia De Laurentiis
Emiliano, nuovo amico di Anna: Edoardo Purgatori
Giulia Biancofiore, amica di Anna: Giulia Luzi
Gianfilippo Colla, ragazzo di Anna: Lorenzo Federici
Palmieri, direttore della banca: Paolo Bessegato
Carmine, pasticciere napoletano: Gennaro Cuomo
Micol, madre di Jonathan: Lorenza Sorino
Tommaso, compagno di scuola di Anna: Francesco Mistichelli
Diletta, nuova conoscenza di Dante: Milena Miconi

Guest star
Al Bano, vecchio amico di Nonno Libero: Al Bano (prima puntata)
Bolton, americano in cerca di un casale: Daniel McVicar (puntata del 28 aprile)

Cast completo - Cast tecnico - Albero genealogico

3 marzo 2013

Luca Zingaretti sarà il giudice meschino: riprese al via a giugno

Il giudice meschino «sarà girato a giugno con Luca Zingaretti», annuncia Paola Lucisano in una intervista al mensile Tivù. E così è ufficiale: l'attore romano si appresta a interpretare il giudice Alberto Lenzi. Un personaggio nato dalla fantasia di uno scrittore, proprio come Montalbano, e cresciuto nel profondo Sud, proprio come Montalbano, ma in realtà lontano anni luce da Montalbano. Basta leggere le prime pagine del romanzo di Mimmo Gangemi per capirlo: il giudice Lenzi e il commissario Montalbano sono uomini di legge così diversi che non potrebbero nemmeno lavorare insieme.

Entrato in magistratura per «soccorrere la sua terra», la Calabria, Alberto Lenzi con il passare del tempo perde tutto il suo entusiasmo («era inutile dannarsi: i delinquenti peggiori se la cavavano sempre») e si lascia andare. E così eccolo, dopo undici anni di carriera: indolente, donnaiolo, amante della bella vita, sempre pronto a scansare le inchieste più spinose e a rifugiarsi nei casi di poco conto (quell'ordinaria amministrazione così odiata da Montalbano). Poi le cose cambieranno, e il giudice meschino si getterà anima e corpo in un'inchiesta ad alto rischio. Ma all'inizio così si presenta.

La protagonista femminile. «Nel ruolo di coprotagonista - dice Paola Lucisano nell'intervista a Tivù - mi piacerebbe avere Luisa Ranieri, riunendo così una coppia reale anche sullo schermo». La miniserie sarà prodotta dalla Italian international film per Raiuno. Regia affidata a Carlo Carlei, reduce dalle riprese di una versione cinematografica di Romeo e Giulietta con cast hollywoodiano. Sceneggiatura firmata da Giancarlo De Cataldo, autore di Romanzo criminale e sceneggiatore di Il caso Tortora.

L'autore del romanzo. «Sono certo che i miei personaggi, tutti pezzi del mio animo, in mano al grande scrittore e sceneggiatore che è De Cataldo non perderanno la connotazione, né le caratteristiche originarie», aveva detto Mimmo Gangemi a dicembre in una intervista a Calabriaonweb. «Tengo molto che la narrazione cinematografica mantenga l’aderenza alla cultura dei luoghi del racconto. Ho molta fiducia nella produzione, nella regia e nella sceneggiatura, di altissimo profilo e in gran parte calabrese».

2 marzo 2013

Ris Roma lascia il posto a Ris Messina?

Mensile Tivù, numero di marzo. A pagina 62 si parla di fiction Taodue: delle nove fiction Taodue presenti nel Piano Mediaset 2013. L'elenco comprende una fiction già in onda (Il clan dei camorristi), una già girata (Benvenuti a tavola 2), tre in fase di lavorazione (Squadra antimafia 5, Il tredicesimo apostolo 2, Le mani dentro la città), tre ancora da girare (Buscetta, Stato e mafia, Bosco). E poi c'è la nona, la più sorprendente: Ris a Messina. Non la quarta stagione di Ris Roma, ma la prima stagione di un nuovo spin-off.

Ris a Messina per ora è solo un titolo in un elenco di titoli. Solo un progetto che ha ottenuto il via libera da Mediaset. Ma dopo cinque stagioni ambientate a Parma e dopo tre stagioni ambientate a Roma potrebbe essere arrivato il turno di Messina (una delle quattro sedi dei Reparti investigazioni scientifiche). Significa che entreranno in scena nuovi protagonisti? Significa che non rivedremo più in azione la squadra di Lucia Brancato? È presto per dirlo. I progetti possono cambiare. E gli uomini e le donne dei Ris possono decidere di trasferirsi da una sede all'altra.