31 agosto 2012

Tornano i ragazzi della terza C? Fabrizio Bracconeri: «Il progetto c'era»

«Non ci crederai ma il progetto c’era», dice Fabrizio Bracconeri nell'intervista a Davide Maggio. «Con altri protagonisti della serie, con i quali c’è ancora un ottimo rapporto, avevamo proposto il soggetto a una casa di produzione. La cosa poi è rimasta in stand-by ma chissà…». Chissà. Bruno Sacchi e gli altri ragazzi della terza C potrebbero ritrovarsi, vent'anni dopo: «La storia - rivela Bracconeri - ripartirebbe da un incontro di tutti i protagonisti in un villaggio turistico (...). Un mix di Compagni di scuola di Verdone e di Immaturi di Paolo Genovese».

L'articolo
Intervista a Fabrizio Bracconeri (davidwmaggio.it)

La serie
I ragazzi della terza C: trama e personaggi (wikipedia.org)

27 agosto 2012

Federico Costantini nel cast di Benvenuti a tavola 2

Sarà spavaldo e cinico come nei Liceali? O combattivo e leale come in Un amore e una vendetta? Andrà a lavorare in uno dei due ristoranti rivali? O farà amicizia con uno dei giovani protagonisti? Chissà. L'unica certezza è che Federico Costantini sarà tra i volti nuovi della seconda stagione di Benvenuti a tavola. Comincerà a girare a settembre. E ritroverà due sue vecchie conoscenze dei tempi dei Liceali: il protagonista, Giorgio Tirabassi, e il nuovo regista, Lucio Pellegrini.

Nella prossima stagione televisiva vedremo Federico Costantini anche in un'altra fiction di Canale 5: in Come come un delfino - La serie sarà Marco Boschi, un giovane nuotatore ambizioso e attaccabrighe.

La notizia
Federico Costantini da settembre sul set di Benvenuti a tavola 2 (facebook)

Federico Costantini
Filmografia e foto, Profilo su Twitter, Pagina su Facebook

Benvenuti a tavola 2
Vanessa Incontrada nel cast, Riprese anche in India

25 agosto 2012

Trilussa - Storia d'amore e di poesia: interviste, video e foto dal set

«Ci sarebbe costato un terzo se avessimo scelto di fare le riprese fuori, ma sarebbe stato un oltraggio a un grande poeta di Roma», dice all'Ansa il produttore Guido Lombardo. E così si gira a Roma la miniserie con Michele Placido nei panni di Trilussa. «Era un anarchico, un anticonformista, amava le donne», racconta l'attore a Repubblica. Era «folle, febbricitante di passione, come me», confessa al Messaggero. Di lui «amo la leggerezza e la malinconia con cui affrontò la vita», spiega al Giornale.

Trilussa amava le donne. E le donne amavano lui. La governante Rosa (Monica Guerritore) gli rimase accanto per tutta la vita senza chiedere niente in cambio. «Una donna del popolo, anticonformista», dotata di una «grazia particolare», spiega l'attrice alla Stampa. Poi c'era Giselda (Valentina Corti), la giovanissima Giselda, aspirante attrice destinata a diventare una diva del muto e (nella realtà) nonna del produttore della miniserie. «Trilussa - dice Michele Placido alla Stampa - è stato il suo pigmalione, tutte le attrici che lavoravano con lui finivano per innamorarsene».

Il video
Michele Placido e Monica Guerritore sul set di Trilussa (video.repubblica.it)

Le foto
Michele Placido e Monica Guerritore in carrozza (ansa.it)

Gli articoli
Placido, il mio Trilussa anticonformista (ansa.it)
Michele Placido è Trilussa, il poeta che amava le donne (repubblica.it)
Michele Placido: il mio Trilussa diviso tra due donne (lastampa.it)
Placido alias Trilussa sul set insieme a Monica Guerritore (ilmessaggero.it)
L'ironia di Trilussa: quando l'antipolitica finisce in commedia (ilgiornale.it)

24 agosto 2012

Un Natale con i fiocchi: Silvio Orlando e Alessandro Gassman nella prima foto dal set

In un'Italia stretta nella morsa dell'afa, nei giorni più caldi di questa calda estate, c'è un posto, a Roma, in cui due uomini si vestono come se fosse arrivato l'inverno. La foto li ritrae mentre uno, Silvio Orlando, spiega qualcosa all'altro, Alessandro Gassman, che lo ascolta con attenzione. Sono i due protagonisti di Un Natale con i fiocchi, la nuova commedia di Natale targata Sky Cinema. Interpretano rispettivamente un poliziotto e un rapinatore. E continueranno a recitare in abiti invernali tra Roma e Sulmona fino al 6 ottobre.

Un Natale con i fiocchi (nuovo titolo di Natale in fuga) è un film tv diretto da Giambattista Avellino e prodotto da Wildside. Tra i protagonisti, anche Valentina Lodovini e Carla Signoris. Le riprese sono partite il 21 agosto. La prima foto dal set è stata pubblicata oggi sulla pagina Facebook di Sky Cinema.

Guarda la foto
Silvio Orlando e Alessandro Gassman sul set di Natale con i fiocchi

Leggi la notizia
Un Natale con i fiocchi e le altre fiction Sky (asca.it)

22 agosto 2012

Michele Placido e Monica Guerritore sul set di Trilussa

«Piazza Campitelli, giro con Placido Trilussa per Raiuno. Grazie a Lombardo, Roma è Roma... Non giriamo in Bulgaria! Qualcosa sta cambiando...». Qualcosa sta cambiando, fa notare Monica Guerritore su Twitter, se una miniserie Rai ambientata a Roma viene girata effettivamente a Roma. In Trilussa - Storia d'amore e di poesia l'attrice presta il volto a Rosa, la governante che per tutta la vita rimase accanto al poeta romano, interpretato da Michele Placido. Produce la Titanus di Guido Lombardo. Regia affidata a Lodovico Gasparini. Le riprese, appena partite, proseguiranno per otto settimane.

Gli articoli
Michele Placido sarà Trilussa (ansa.it, 2 maggio)
Guerritore con Placido nel Trilussa tv (ansa.it, 3 agosto)

Monica Guerritore
Sito ufficiale, Profilo su Twitter, Biografia su Wikipedia

Michele Placido
Biografia su Wikipedia, Filmografia su imdb

I delitti del BarLume: Filippo Timi barista-detective da settembre sull'isola d'Elba

Fino a oggi era rimasto lontano dalla tv. Aveva recitato in un episodio di Boris, è vero, ma per il resto la sua carriera si era divisa fra cinema (con film diretti da Marco Bellocchio, Gabriele Salvatores, Michele Placido) e teatro (con classici come Amleto e con opere da lui scritte e dirette come Favola). Poi, un giorno, ha letto una sceneggiatura. Filippo Timi ha letto la sceneggiatura tratta dai gialli di Marco Malvaldi, e ha accettato subito, e così sarà lui a interpretare Massimo il barrista nella serie Sky I delitti del BarLume.

«Sin dall'inizio - racconta il produttore Carlo Degli Esposti al Corriere della sera - si è pensato di trovare un attore che non avesse un bagaglio televisivo da cancellare in funzione di questo nuovo personaggio, per cui abbiamo subito rivolto la nostra attenzione a quei professionisti che non frequentano il piccolo schermo, e alla fine abbiamo chiamato Filippo Timi (...)».

I due film tv - tratti dai romanzi Il re dei giochi e La carta più alta - saranno diretti da Eugenio Cappuccio, andranno in onda su Sky nella primavera del 2013. E saranno girati, a partire da settembre, per cinque mesi, non sul litorale pisano, ma sull'isola d'Elba, a Marciana Marina. Lì sorgerà Pineta, l'immaginaria città toscana in cui un barista tormentato da quattro vecchietti impiccioni si lascia trascinare in una serie di complicate indagini.

Gli articoli
Se il barista fa il detective: Timi è l'anti-Montalbano (corriere.it)
La fiction di Marco Malvaldi snobba il nostro litorale (lanazione.it)
Marciana Marina set di due film per Sky tratti da gialli (tenews.it)

I gialli di Malvaldi
La carta più alta: scheda e trama (sellerio.it)
Il re dei giochi: scheda e trama (sellerio.it)
Trilogia del BarLume: commenti dei lettori (anobii.com)

Il video: Filippo Timi in una scena di Boris



21 agosto 2012

Trilogia anni '70: il commissario, il giudice, l'ingegnere

Il commissario è Luigi Calabresi, assassinato a Milano nel 1972. Il magistrato è Mario Sossi, sequestrato dalla Brigate Rosse a Genova nel 1974. L'ingegnere è Mario Venitucci, personaggio di fantasia legato alla marcia dei quarantamila a Torino nel 1980. Le loro storie saranno raccontate nella Trilogia anni '70: tre miniserie dirette da Graziano Diana e prodotte da Albatross per Raiuno. Primo ciak a settembre. Protagonisti: Emilio Solfrizzi, Alessandro Preziosi e Alessio Boni. Per approfondire: articolo dell'agenzia Ansa.

Il commissario
Milano, 1969-1972
con Emilio Solfrizzi (commissario Luigi Calabresi), Paolo Calabresi (anarchico Pinelli), Luisa Ranieri

Il giudice
Genova, 1974-1976
con Alessandro Preziosi (giudice Mario Sossi), Stefania Rocca (moglie del giudice), Alessio Vassallo (giovane magistrato)

L'ingegnere
Torino, 1979-1981
con Alessio Boni (ingegnere Mario Venitucci), Giulia Michelini, Enzo Decaro

Leggi l'articolo
Ciak per trilogia anni '70 con Preziosi e Solfrizzi (ansa.it)

Altri tempi: l'Italia delle case chiuse raccontata con realismo e senza voyeurismo

«Non c'è il voyeurismo o compiacimento sul sesso, niente di scandaloso per il pubblico della prima serata». In una intervista a Repubblica Marco Turco svela temi e storie di Altri tempi, miniserie sulle case chiuse che andrà in onda su Raiuno. «Direi che è un romanzo raccontato con realismo e tinto di giallo», spiega il regista. Tra i protagonisti, Vittoria Puccini, Stefania Rocca e Francesco Scianna. Tra le storie raccontate, l'amore impossibile tra una prostituta e un poliziotto.

L'intervista
Il racconto di Altri tempi, storia d'amore impossibile nell'Italia delle case chiuse (repubblica.it)

La protagonista
Altri tempi, le case chiuse e la nuova sfida di Vittoria Puccini

17 agosto 2012

L'onore e il rispetto 3: profilo dei personaggi

Tonio medita vendetta. Tripolina scatena la sua furia. Melina pretende una scelta precisa. Carmela Di Venanzio si abbandona alla passione. Francesca De Santis nasconde il suo bisogno d'amore. Il commissario Renè Rolla usa metodi spicci. Il boss Tom Di Maggio vive per gli affari. La baronessina Fabiola si innamora a prima vista. Sono solo alcuni dei personaggi raccontati nei profili online sul sito di Tv Sorrisi e Canzoni: tredici profili con i volti e le storie di vecchi e nuovi protagonisti di L'onore e il rispetto 3.

Leggi l'articolo
Trama e profilo dei personaggi di L'onore e il rispetto 3

L'onore e il rispetto 3
Scheda su mediaset.it, Altre news

Ris Roma 3, il lato umano di Ghiro e le disavventure sentimentali di Lucia Brancato

«Ci sarà più azione, più movimento, con sparatorie e inseguimenti», assicura Francesco Miccichè. Ghiro mostrerà il suo lato umano, la sua vulnerabilità, le sue paure da uomo normale in situazioni straordinarie, spiega Fabio Troiano. Lucia Brancato si dimostrerà più brava sul lavoro che negli affari di cuore e dirà no per troppo amore, rivela Euridice Axen. Il regista e i protagonisti raccontano le novità della terza stagione di Ris Roma, nell'articolo pubblicato questa settimana su Tv Sorrisi e Canzoni.

Leggi l'articolo
A settembre su Canale 5 torna Ris Roma (sorrisi.com)

Regista e protagonisti
Francesco Miccichè, Fabio TroianoEuridice Axen

Ris Roma 3
Scheda su mediaset.it, Altre news

14 agosto 2012

Il restauratore 2: riprese al via a settembre con Marco Falaguasta

«In settembre tornerò sul set de Il restauratore 2», dice Marco Falaguasta nell'intervista al settimanale Nuovo. E con nove semplici parole pone fine a mesi di incertezze sul destino della serie. La seconda stagione, prima annunciata per maggio, poi esclusa dal piano di produzione di Rai Fiction, infine coinvolta in una sorta di ballottaggio con il sequel di Nero Wolfe, sta per arrivare finalmente sul set. E Marco Falaguasta si prepara a tornare nei panni di Sandro Maccari, fascinoso commissario alle prese con le indagini non autorizzate di Basilio (Lando Buzzanca).

Nella lunga intervista al settimanale Nuovo, Marco Falaguasta parla anche degli altri suoi lavori più recenti. L'attore romano, nelle librerie con È facile smettere di sposarti se sai come farlo, sarà presto in tv con altre due fiction: allenerà Raoul Bova in Come un delfino - La serie e mostrerà il nuovo, sorprendente volto di Paride Sergi in Paura di amare 2.

Marco Falaguasta
Filmografia e foto, Profilo su Twitter

Il restauratore
Sito ufficiale, Blog ufficiale, Altre news

11 agosto 2012

Santa Barbara: promo e foto dei protagonisti

Prima foto. Barbara (Vanessa Hessler) e Claudio (Simone Montedoro) si guardano negli occhi, davanti al mare, nella Nicomedia del terzo secolo dopo Cristo. Lei è una nobile giovane e bella. Lui è il valoroso capo delle guardie del prefetto. Seconda foto. Dioscoro (Massimo Wertmuller) accompagna Barbara. Sorride, benevolo, accanto alla figlia, ma si dimostrerà un padre dispotico. Ottava foto. Giuliana (Laura Glavan) libera una colomba, la guarda volare via. Unica cristiana in una famiglia di pagani, farà scoprire la fede a Barbara, le cambierà la vita.

«Barbara avrebbe potuto studiare e vivere nell'agiatezza, senza preoccupazioni. Invece, dopo aver incontrato la fede, decise di seguire il suo credo fino alle estreme conseguenze». Vanessa Hessler aveva parlato del film tv a febbraio, in una intervista al settimanale Telepiù. Un film tv girato in Tunisia nel 2011, diretto da Carmine Elia, interpretato anche da Thomas Trabacchi e Massimo Bonetti, in onda su Raiuno il 4 dicembre. Otto foto di scena e un promo da due minuti sono online sul sito di Lux Vide.

Guarda le foto e il promo di Santa Barbara
Visita il sito ufficiale di Santa Barbara

9 agosto 2012

Le mille e una notte: promo in inglese della fiction Lux Vide

Le storie di Sharazad (Vanessa Hessler), i desideri di Aladino (Marco Bocci), i prodigi del genio della lampada (Massimo Lopez), i sogni della principessa Jasmine (Raffaella Rea), gli incantesimi di Namuna (Paz Vega). I personaggi di Le mille e una notte rivivono nella miniserie che vedremo su Raiuno nella prossima stagione televisiva. La terza fiaba portata sul piccolo schermo da Lux Vide (dopo Pinocchio e Cenerentola) è ancora sul set tra Tunisi e il deserto del Sahara. Ma il promo internazionale è già online.

Il video: promo in inglese di Le mille e una notte (3:53)



Il commissario Nardone su Raiuno dal 6 settembre: il promo

Arrivava dal Sud. Era un uomo onesto, un investigatore intuitivo, un poliziotto capace di leggere la psicologia dei criminali. Nella Milano del dopoguerra risolse casi clamorosi e inventò la squadra mobile. Si chiamava Mario Nardone. Da giovedì 6 settembre, su Raiuno, avrà il volto di Sergio Assisi. «Fra tanti poliziotti finti, eccone uno così autentico da sembrare inventato», ha detto l'attore in una intervista al Giornale. Accanto a lui, nelle sei puntate della serie, anche Anna Safroncik e Giorgia Surina.

Il video: promo di Il commissario Nardone



8 agosto 2012

Una buona stagione, Luisana Lopilato e il video di Michael Bublé

Roma, mattina presto. L'uomo con la videocamera entra in una stanza buia. La ragazza dai capelli biondi si sveglia e dice «Ok, sono pronta». Sono le 6.23. Lei è Luisana Lopilato, protagonista di Rebelde Way e di numerose altre serie argentine di successo. Lui è Michael Bublé, star della musica e marito innamorato. Il video è un regalo ai fan di lei: racconta una sua giornata sul set della sua prima serie italiana, Una buona stagione, saga familiare in onda su Raiuno nel 2013.

In Una buona stagione l'attrice argentina interpreta una donna con un figlio, un marito scomparso e un segreto da nascondere. Nel video appaiono altri due protagonisti della serie: Ricardo Dal Moro e il piccolo Gabriele Caprio. Altre immagini dal set sono state pubblicate da Luisana Lopilato nei giorni scorsi su Twitter e su Facebook.

Il video: Una giornata con Luisana Lopilato in Italia



7 agosto 2012

Le due facce dell'amore: le puntate in streaming su Video Mediaset

Come finisce Le due facce dell'amore? Come si conclude la tormentata storia d'amore tra la studentessa (Nathalie Rapti Gomez) e il boss (Daniele Liotti)? Se ve lo state ancora chiedendo, se nell'autunno del 2010 avete dovuto abbandonare la serie dopo che è stata spostata da Canale 5 a La 5, se questa estate avete dovuto abbandonarla di nuovo dopo che è stata spostata dalla prima alla seconda serata, ecco i link per guardarla comodamente e legalmente su Video Mediaset.

Guarda le puntate in streaming
Prima puntata (4 luglio), Seconda puntata (15 luglio), Terza puntata (22 luglio), Quarta puntata (29 luglio), Quinta puntata (5 agosto), Ultima puntata (12 agosto)Tutte le puntate

Le due facce dell'amore
Scheda su mediaset.it, Cast e personaggi, Altri post

Aggiornamento del 17 agosto. E invece no. Il finale continua a rimanere avvolto nel mistero, per chi non è riuscito a guardarlo a notte fonda su Canale 5. L'ultimo video caricato su Video Mediaset mostra solo una parte dell'ultima puntata: solo i primi 28 minuti. Il problema è stato segnalato da alcuni utenti sulla pagina facebook di Fiction Mediaset, ma non sono ancora arrivate risposte ufficiali.

Aggiornamento del 20 agosto. Qualcosa si muove. Il video con i primi 28 minuti dell'ultima puntata è stato rimosso. Significa che i responsabili del sito si sono resi conto dell'errore e che, probabilmente, caricheranno presto la puntata completa.

Aggiornamento del 21 agosto. L'ultima puntata è finalmente online.

4 agosto 2012

I Cesaroni 5: ecco le dodici guest star

Una giovane protagonista di Un medico in famiglia, un surreale protagonista di Don Matteo, una vincitrice di X Factor, una conduttrice televisiva, un gruppo hip hop, un fascinoso attore spagnolo, un divo dell'hard e alcuni dei più amati attori romani. Sono le dodici guest star della quinta stagione dei Cesaroni. Dodici protagonisti di puntata che movimenteranno gli episodi in arrivo a settembre su Canale 5. I loro nomi e i loro volti sono sul sito ufficiale della serie.

I protagonisti di puntata
Le guest star della quinta stagione

I protagonisti della serie
I Cesaroni e i MasettiGli amici e gli amori

I Cesaroni 5
Sito ufficiale, Pagina su Facebook, Altre news

2 agosto 2012

Catherine Spaak in Un medico in famiglia 8: «Interpreto una nonna decisamente stravagante»

Stravagante e anticonvenzionale. Catherine Spaak usa questi aggettivi per descrivere Gemma Aubry, madre di Bianca (Francesca Cavallin), nonna della piccola Inge (Yana Mosiychuk). Nuovo, imprevedibile personaggio della ottava stagione di Un medico in famiglia. «Nella serie - racconta al settimanale Nuovo - interpreto una nonna decisamente stravagante, che è un po' attrice e un po' diva. Una donna sempre sopra le righe, con una mentalità anticonvenzionale, a volte superficiale e a volte persino commovente».

L'intervista è sul numero del settimanale Nuovo in edicola da oggi. Un medico in famiglia 8, attualmente in fase di lavorazione, andrà in onda su Raiuno nella prima parte del 2013. Catherine Spaak sarà in tv nei prossimi mesi anche in un'altra fiction: vestirà i panni della madre di Rufus Sewell in Le inchieste dell'ispettore Zen, miniserie poliziesca targata BBC in arrivo su Canale 5.

Catherine Spaak
Sito ufficiale, biografia e filmografia su Wikipedia

Un medico in famiglia 8
Tutte le news sulla ottava stagione

1 agosto 2012

Squadra antimafia 5: il cast svelato dall'agenzia Asca

Tre volti nuovi e tre protagonisti confermati. L'agenzia Asca svela il cast della quinta stagione di Squadra antimafia, e più avanti troverete il link alla notizia. Prima però ricordate che, uno, la quarta stagione deve ancora andare in onda, e due, quel che rende avvincente Squadra antimafia è che qualunque personaggio può uscire di scena in qualunque momento. Sapere in anticipo chi sopravviverà potrebbe dunque rovinarvi la sorpresa. Potrebbe disinnescare molti dei colpi di scena che gli autori della serie hanno escogitato per farvi saltare sulla sedia.

Ma leggendo la notizia scoprirete anche chi morirà nella quarta stagione? Forse. O forse no. La quinta stagione di Squadra antimafia sarà ambientata in una città diversa: non più Palermo, ma Catania. Significa che i protagonisti non confermati non sono tutti destinati a uscire tragicamente di scena nella quarta stagione. Alcuni di loro potrebbero semplicemente essere rimasti in servizio a Palermo. In ogni caso, il rischio spoiler c'è. Tenetelo in considerazione, prima di leggere la notizia.

La notizia
Il cast di Squadra antimafia 5 (asca.it)