26 aprile 2012

Nero Wolfe: Il patto dei sei (cast)

Il patto dei sei non fu mai onorato, sostiene la bella Lara Fox (Lavinia Longhi). Fu stipulato in carcere, durante la guerra. Prevedeva soldi in cambio della libertà: il padre di Lara e altri quattro uomini si impegnarono a aiutare un ricco lord inglese a fuggire, fecero la loro parte, ma non ricevettero mai il lauto compenso promesso. Toccherà a Nero Wolfe far rispettare il patto, stasera, nel quarto appuntamento con la serie di Raiuno. Tra i protagonisti della puntata anche Chiara Francini, la travolgente Bea di Tutti pazzi per amore.

Interpreti e personaggi della quarta puntata

Lavinia Longhi: Lara Fox, attrice della Miplastic
Chiara Francini: Emilia Stoppani, figlia di uno dei sei (twittershowreel)
Fabrizio Contri: Repaci, capo della Miplastic
Daniele Griggio: Lionel Clivers, il lord inglese
Gianluca Vannucci: Lionel Clivers a vent'anni
Michele Di Mauro: Raul Bruni, il ragioniere
Corrado Solari: Antonio Sgroi, membro dei Sei
Diego Verdegiglio: Salvatore Sordillo, membro dei Sei
Daniele Basile: Meduni, membro dei Sei

Leggi la trama della quarta puntata
Guarda la quarta puntata in streaming
Vai al cast di Nero Wolfe

23 aprile 2012

Zodiaco - Il libro perduto riparte (da zero) su Rai Premium

La novità dell'ultim'ora è che si ricomincia da zero, e non dalla terza puntata. Zodiaco - Il libro perduto cambia rete e giorno di programmazione: passa dal mercoledì di Raidue al lunedì di Rai Premium. E ricomincia daccapo. Lo annuncia l'ufficio stampa Rai. Stasera e lunedì prossimo andranno dunque in onda le prime due puntate, già viste su Raidue. La terza e la quarta saranno trasmesse il 7 e il 14 maggio. Repliche in programma il sabato alle 13.45.

Aggiornamento. Mercoledì 16 maggio, 14.30. La terza e la quarta puntata sono finalmente online.

Zodiaco su Rai Premium
Prima puntata, lunedì 23 aprile (trama, streaming)
Seconda puntata, lunedì 30 aprile (trama, streaming)
Terza puntata, lunedì 7 maggio (trama, streaming)
Quarta puntata, lunedì 14 maggio (trama, streaming)

La notizia
Rai Premium: da stasera "Zodiaco - Il libro perduto" (rai.it)

La rete
Sito ufficiale di Rai Premium
Guarda Rai Premium in streaming

La serie
Zodiaco - Il libro perduto: sito ufficiale
Zodiaco - Il libro perduto: gli episodi in streaming

Titanic. Nascita di una leggenda: cast, personaggi e interviste

Il giovane ingegnere e la copista italiana, l'ambizioso miliardario e il saggio proprietario del cantiere, la ragazza ricca e ribelle e il sindacalista combattivo e arrabbiato, gli uomini d'affari e gli operai, le famiglie nobili e i figli del popolo. Le loro vicende sono al centro di Titanic - Nascita di una leggenda. Le loro storie e le loro personalità sono raccontate dai protagonisti nelle interviste pubblicate sul sito ufficiale della serie.

Personaggi e interpreti
Mark Muir, ingegnere metallurgico: Kevin Zegers (intervista)
Sofia Silvestri, copista italiana: Alessandra Mastronardi (intervista)
Lord Pirrie, proprietario del cantiere: Derek Jacobi (intervista)
Thomas Andrews, capo progettista: Billy Carter (intervista)
JP Morgan, proprietario del Titanic: Chris Noth (intervista)
Pietro Silvestri, padre di Sofia: Massimo Ghini
Violetta Silvestri, sorella di Sofia: Valentina Corti (intervista)
Andrea Valle, corteggiatore di Sofia: Edoardo Leo
Michael McCann, operaio e sindacalista: Branwell Donaghey (intervista)
Conor McCann: fratello di Michael: Martin McCann (intervista)
Kitty Carlton, figlia di un uomo d'affari: Ophelia Lovibond (intervista)
Joanna Jaeger, giornalista americana: Neve Campbell
Emily Hill, amica e collega di Sofia: Denise Gough (intervista)
Sir Henry Carlton, padre di Kitty: Ian McElhinney
Jim Larkin, capo del sindacato: Liam Cunningham
Walter Hill, marito di Emily: Jonathan Harden
Eddie Hatton, capo di Sofia: Jonathan Forbes
Ashley Stokes, fidanzato di Kitty: Gerard McCarthy

Altre interviste
Ciaran Donnelly, regista; Guido De Angelis, produttore; Mark Sheet e Matthew Faulk, sceneggiatori

Vai al cast completo di Titanic. Nascita di una leggenda

22 aprile 2012

I Cesaroni 5: Alessandra Mastronardi racconta il giorno dell'addio

«È stato drammatico, ho pianto perché sono affezionatissima a quella fiction, al cast, alla troupe, alla "mia" Eva. Per me è stata davvero una seconda famiglia». Alessandra Mastronardi racconta il suo ultimo giorno sul set de I Cesaroni in una intervista a Sussidiario: «Quel giorno, sapere che avrei girato la mia ultima puntata, la mia scena finale, mi ha fatto soffrire. Ma lasciare I Cesaroni è stata una mia scelta».

Alessandra Mastronardi - dolce e delicata sposa nel nuovo film di Woody Allen, coraggiosa emigrata nel prequel di Titanic - aveva annunciato la sua scelta più di un anno fa. All'inizio sembrava che non sarebbe apparsa per nulla nei nuovi episodi de I Cesaroni. E invece è tornata sul set per girare la sua ultima puntata, la sua ultima scena. Ne ha parlato anche in una intervista a Dipiù tv: «Nella nuova serie, che andrà in onda nella prossima stagione, farò una piccola apparizione. E sarà un colpo di scena perché Eva tenterà di riconquistare Marco, cioè Matteo Branciamore».

L'intervista
Titanic, Alessandra Mastronardi: Vi racconto la vera tragedia della nave. E il mio addio a Eva de I Cesaroni (ilsussidiario.net)

19 aprile 2012

Nero Wolfe: La principessa Orchidea (cast)

Una donna rapita, una giovanissima testimone travolta da un'auto, una spilla con le lettere C e S e una fede. Parte da qui La principessa Orchidea (Raiuno, 21.20), una indagine che condurrà Nero Wolfe fra i volontari della Compagnia del Soccorso e nel mondo delle scommesse clandestine. Tra i protagonisti della puntata, Viola Graziosi (cameriera in Helena e Glory), Monica Dugo (truffatrice e falsaria ne I delitti del cuoco) e Taiyo Yamanouchi (carabiniere nelle prime stagioni di Ultimo).

Interpreti e personaggi della terza puntata
Monica Dugo: Laura Ristori, fondatrice della Compagnia del Soccorso
Viola Graziosi: Angela Giusti, segretaria di Laura Ristori (twitter)
Francesca Ren: Yu, la piccola venditrice ambulante di cravatte
Martino Duane: Carlo Previati, amministratore della Compagnia del Soccorso
Alessio Caruso: Edoardo Canale, amministratore della Compagnia del Soccorso
Linda Chang: madre di Yu
Taiyo Yamanouchi: Li Jibao, il "Mandarino", allibratore cinese (twitter)

Leggi la trama dell'episodio
Guarda l'episodio in streaming
Vai al cast di Nero Wolfe

17 aprile 2012

Helena & Glory: cast, personaggi e streaming

Comincia come un giallo: una donna (Barbora Bobulova) cade da una finestra e sopravvive per miracolo, un uomo misterioso la minaccia, un commissario (Thomas Trabacchi) indaga. Poi emerge l'impegno sociale: la donna, vittima del racket della prostituzione, prova a ribellarsi con l'aiuto di un'amica (Ester Ortega). Helena & Glory è l'ultimo film tv del ciclo Mai per amore. Andrà in onda stasera su Raiuno. Ecco i link alle scene in anteprima, ai siti degli attori e alle interviste ai protagonisti.

Il regista. «Ho cercato di non rendere mai la situazione melodrammatica, ma di fare un film vero su personaggi veri con problemi e sentimenti veri e quindi di evitare la sola rappresentazione di quest’ultimi. La parte di azione nel film è stata impegnativa, anche per i costi produttivi, ma divertente per tutti» (Marco Pontecorvo, note di regia)

I video. Il portale Rai.tv pubblica nove scene in anteprima. Da mercoledì anche l'intero film tv è disponibile in streaming: guarda Helena & Glory su Rai.tv.

Interpreti e personaggi
Barbora Bobulova: Helena (videointervista)
Thomas Trabacchi: commissario Brandini (twitter, videointervista)
Esther Ortega: Glory, amica di Helena (twitter, showreelintervista)
Gaetano Bruno: ispettore Rizzato, collega di Brandini
Vanni Bramati: Cristian, ex fidanzato di Helena
Evita Ciri: Silvia, assistente sociale (showreel)
Riccardo Maschi: ispettore Jacoviello
Nicolas Bonasia: Leo, figlio di Helena
Fulvio Falzarano: dottor Carraro
Diego Ribon: Procuratore
Carla Manzon: Ilva
Stefano Chiodaroli: Sauro, fidanzato di Glory
Paola Bonesi: moglie del dottore
Valentina Capone: Monica, paziente incinta
Diletta Acquaviva: infermiera (twittershowreel)
Maddalena Recino: caposala
Stefano Sabelli: medico
Viola Graziosi: Mara, cameriera (twitter)
Giuseppe Russo: Daniele
Alessandro Bressanello: direttore



16 aprile 2012

Una grande famiglia: puntate in streaming e trama degli episodi

«La famiglia è il luogo dove tutto accade», dice Eleonora Rengoni (Stefania Sandrelli) mentre ci apprestiamo a entrare per la prima volta in casa sua. «La famiglia - dice - è ormai il nostro modo di guardare e di stare al mondo. Custodisce le nostre verità e nasconde i nostri segreti. Coltiva, nutre e a volte tormenta gli affetti più grandi». I segreti, i tormenti e le gioie dei Rengoni saranno raccontati nelle sei puntate di Una grande famiglia, in onda su Raiuno e in streaming su Rai.tv.

«La famiglia - dice Eleonora - è il luogo dove si impara l'amore, quella speciale forma di amore che sopravvive a tutto, l'amore a prescindere, in nome del quale siamo pronti a fare qualsiasi cosa, e almeno in questo la mia famiglia non è diversa dalle altre, anche se nessuno di noi poteva immaginare cosa stava per accaderci». I Rengoni non possono immaginarlo. Noi possiamo scoprirlo leggendo le anticipazioni sul sito ufficiale della serie.

Episodi in streaming
Prima puntata, 15 aprile
Seconda puntata, 16 aprile
Terza puntata, 23 aprile
Quarta puntata, 30 aprile
Quinta puntata, 7 maggio
Ultima puntata, 14 maggio

Trama degli episodi
Prima puntata, 15 aprile
Seconda puntata, 16 aprile
Terza puntata, 23 aprile
Quarta puntata, 30 aprile
Quinta puntata, 7 maggio
Ultima puntata, 14 maggio

Vai al sito ufficiale di Una grande famiglia
Vai al cast completo di Una grande famiglia

15 aprile 2012

Una grande famiglia: cast e profilo dei personaggi

Due sono le direzioni da prendere partendo da questa pagina. La prima conduce ai Rengoni: cliccando sui nomi dei personaggi potrete leggere il loro profilo, conoscere la loro storia passata e scoprire qualche anticipazione sul loro futuro. La seconda porta agli attori che li interpretano: cliccando sui loro nomi potrete ripercorrere la loro carriera e guardare le loro foto. Ecco gli interpreti e i personaggi di Una grande famiglia, serie diretta da Riccardo Milani e scritta da Ivan Cotroneo, Stefano Bises e Monica Rametta.

I genitori
Ernesto, industriale pieno di acciacchi: Gianni Cavina
Eleonora: madre perspicace e coraggiosa: Stefania Sandrelli

I figli
Edoardo, manager sicuro di sé: Alessandro Gassman
Laura, avvocato dai saldi principi: Sonia Bergamasco
Raoul, psicologo infantile pieno di sogni: Giorgio Marchesi
Nicoletta: dottoranda in economia: Sarah Felberbaum
Stefano, appassionato di corse: Primo Reggiani

Le nuore
Chiara, raffinata moglie di Edoardo: Stefania Rocca
Martina, energica compagna di Raoul: Valentina Cervi

I nipoti
Nicolò, figlio di Laura: Luca Peracino
Valentina, figlia di Edoardo e Chiara: Rosabell Laurenti Sellers
Ernestino, figlio di Edoardo e Chiara: Filippo De Paulis

Gli altri personaggi

Serafina, storica segretaria dell'azienda: Piera Degli Esposti
Matteo Bisogni, nuovo capo di Laura: Ignazio Oliva
Ruggero, corteggiatore di Nicoletta: Lino Guanciale
Salvatore, bambino affidato a Raoul: Simone Abdel Gayed
Vittorio, professore di Nicoletta: Riccardo Polizzy Carbonelli
Roberto, ex marito di Laura: Giulio Base (twitter)
Antonio, operaio e sindacalista: Roberto Nobile
Abidine, autista dei Rengoni: Emmanuel Dabone
Amina, governante di casa Rengoni: Rose Marie Sagne
Valeria Benedetti Valentini: Giuditta Saltarini
Davide, operaio della Rengoni: Flavio Pistilli
Pierluigi, amico di Valentina: Pierpaolo Spollon
Silvia, madre di Salvatore: Chiara Nicola
Gianmarco, amico di Stefano: Francesco Baroni (twitter)

12 aprile 2012

Nero Wolfe: Champagne per uno (cast)

Ai tempi di Boris rimandava al mittente le appassionate prediche di Francesco Pannofino e respingeva con noncuranza gli elaborati approcci di Pietro Sermonti. Stasera su Raiuno ritroverà tutti e due: Eugenia Costantini sarà tra i protagonisti di Champagne per uno, secondo appuntamento con le indagini di Nero Wolfe. Nel cast della puntata, anche Caterina Misasi (Lucia Bosè nella miniserie su Walter Chiari), Anita Zagaria (Nilde Martini in Un medico in famiglia) e Eleonora Ivone (madre di Martina Stella nella miniserie su Tiberio Mitri).

Interpreti e personaggi della seconda puntata
Caterina Misasi: Lucia Tanzi, la ragazza avvelenata
Anita Zagaria: Luisa Grandi, la padrona di casa
Emanuele Salce: Augusto Dossena, nipote di Luisa
Eleonora Ivone: Ivana Tanzi, madre di Lucia?
Alessandro Riceci: Edoardo Bassi, grande scrittore
Roberta Mattei: Cecilia Grandi, figlia di Luisa
Piero Cardano: Chico Grandi, figlio di Luisa
Emanuela Rossi: dottoressa Bianca Salvati
Eugenia Costantini: Noemi, amica di Lucia
Stella Novari: Elena, amica di Lucia
Fabiana Formica: Evelina, amica di Lucia

Leggi la trama della seconda puntata
Guarda la seconda puntata in streaming
Vai al cast di Nero Wolfe

Benvenuti a tavola: cast e profilo dei personaggi

Due ristoranti si fronteggiano in Benvenuti a tavola. Da una parte, uno chef milanese innovativo e estroso (Fabrizio Bentivoglio), una moglie sempre impegnata a vegliare sull'armonia familiare (Debora Villa) e un aiuto cuoco allergico ai rapporti stabili (Antonio Catania). Dall'altra, uno chef romano votato alla causa dei cibi sani (Giorgio Tirabassi), una moglie con un gran talento da pasticcera (Lorenza Indovina) e una lavapiatti dai modi un po' bruschi e un po' sornioni (Teresa Mannino). In mezzo, un fantasioso ex cameriere (Marco D'Amore).

Benvenuti a tavola è una serie tv in otto puntate diretta da Francesco Miccichè e prodotta da Taodue. Il profilo dei personaggi principali è su Facebook, sulla pagina ufficiale della serie. Per leggerlo, cliccate sul nome del personaggio.

Ristorante "il Meneghino"
Carlo Conforti, lo chef: Fabrizio Bentivoglio
Elisabetta Conforti, la moglie: Debora Villa
Renato, l'aiuto cuoco: Antonio Catania
Alberto, il pasticcere: Davide Silvestri
Pilar, la cameriera: Liz Solari
Giulia, la pasticcera: Denise Faro
Federico, il figlio: Andrea Miglio Risi
Leone, il suocero: Umberto Orsini

Ristorante "dal Terrone"
Giorgio Perrone, lo chef: Giorgio Tirabassi
Anna Perrone, la moglie: Lorenza Indovina
Lucia, la lavapiatti: Teresa Mannino
Cecio, l'ex cameriere: Marco D'Amore
Alessia, la figlia: Alessia Mancarella
Giovanna, la figlia: Elena Starace
Filippo, il figlio: Achille Sabatino

Compagni di scuola
Viola, l'amica di Alessia: Camilla Semino Favro
Beba, l'amica di Federico: Margherita Vicario
Marco, l'amico di Federico: Romolo Guerreri

Altri personaggi
Veronica, la giornalista: Rossella Brescia
Sonia, l'amica di Pilar: Paola Pessot

Vai al cast completo di Benvenuti a tavola
Leggi gli altri post su Benvenuti a tavola

Zodiaco. Il libro perduto: puntate in streaming su Rai.tv

Praga. Un uomo (Sergio Assisi) entra in un negozio di libri antichi. Arriva da Londra. Cerca un libro scomparso tanti anni prima. Qualcosa di raro e segreto. Qualcosa di simile al Sacro Graal. Il libraio non può venderglielo, non lo possiede, però sa dove si trova. L'uomo dovrà viaggiare ancora. La sua ricerca proseguirà in Italia, in un antico collegio in provincia di Torino. E sarà raccontata in Zodiaco - Il libro perduto, quattro puntate in onda su Raidue il mercoledì sera e in streaming su Rai.tv dal giorno dopo.

Aggiornamento del 23 aprile. Dopo le prime due puntate, Zodiaco cambia rete e giorno di programmazione. La serie ricomincerà dall'inizio su Rai Premium a partire da lunedì 23 aprile, in prima serata. La terza e la quarta puntata andranno in onda il 7 e il 14 maggio, e saranno disponibili in streaming su Rai.tv dal giorno dopo.

Aggiornamento del 16 maggio. La terza e la quarta puntata sono finalmente online.

I video
Prima puntata, 11 aprile
Seconda puntata, 18 aprile
Terza puntata, 7 maggio
Quarta puntata, 14 maggio

La miniserie
Zodiaco - Il libro perduto: il sito ufficiale
Zodiaco - Il libro perduto: cast e personaggi

11 aprile 2012

Zodiaco - Il libro perduto: cast e personaggi

Grande protagonista è la neve. La neve di Praga. «È parte integrante della storia», spiega Magdalena Grochowska nella conferenza stampa. «Tutta la storia si svolge con scenari innevati di grande effetto», racconta Tonino Zangardi nelle note di regia. «Non c’è una scena esterna dove non ci sia la neve: neve vera e non da effetti speciali. Con atmosfere piene di paesaggi dove l’orizzonte si perde». La neve è dunque uno dei protagonisti di Zodiaco - Il libro perduto, thriller esoterico in onda da stasera su Raidue. E gli altri?

Gli altri protagonisti della miniserie sono qui, in questo elenco. Partendo dai link potrete scorrere la loro filmografia, guardare le loro foto, leggere le loro interviste o seguirli sui social network.

Gli investigatori
Eva Gruber: Magdalena Grochowska (twitter)
Julian Savelli: Sergio Assisi (twitter, intervista)

Il serial killer
Zodiaco/Matteo Rossi: Andrea Bosca (twitter, intervista)

La sua gemella
Ester Musso: Antonia Liskova (facebook)

Sua madre
Grazia Musso: Marina Tagliaferri

La veterinaria
Lea Daverio: Giorgia Salari

Gli ospiti del collegio
Riccardo Santandrea: Marc Tainon
Sara Sinopoli: Eleonora Binando
Davide Staderini: Riccardo Marzuoli
Gerard: Domenico Diele
Lisa: Lucrezia Bisignani

10 aprile 2012

La fuga di Teresa: cast, personaggi e streaming

I tre protagonisti torneranno presto in tv. Alessio Boni combatterà in terre lontane ne L'Odissea. Stefania Rocca cercherà di farsi accettare in Una grande famiglia. Nina Torresi seminerà il panico tra I Cesaroni. E gli altri? Cosa sappiamo degli altri interpreti de La fuga di Teresa, terzo film tv del ciclo Mai per amore, in onda stasera su Raiuno? La risposta è nei link pubblicati in questa pagina.

La storia. Suo padre (Alessio Boni) le dice che era malata, lo sapevano tutti, era depressa. Ma Teresa (Nina Torresi) non si arrende, non accetta quella spiegazione. Vuole scoprire perché sua madre (Stefania Rocca) si è suicidata. Scappa di casa con un amico (Alessandro Sperduti) e si avventura in un viaggio nel passato alla ricerca delle vere ragioni di quel gesto.

La regista. «Ho scelto di raccontare una storia di violenza psicologica all’interno di una famiglia borghese, apparentemente tranquilla e serena, dove tutto fila liscio» (Margarethe von Trottanote di regia).

I video. Il portale Rai.tv pubblica dieci scene in anteprima. Da mercoledì mattina anche l'intero film tv è online: guarda La fuga Teresa in streaming.

Interpreti e personaggi
Alessio Boni: Stefano
Stefania Rocca: Laura, moglie di Stefano (twitter)
Nina Torresi: Teresa, figlia di Laura e Stefano
Clara Dossena: Marta, figlia di Laura e Stefano
Ninni Bruschetta: commissario Fossati, squadra mobile
Sandra Toffolatti: dottoresa Garrone, la psicologa
Alessandro Sperduti: Miki, amico di Teresa
Daniela Morozzi: Marcella, amica di Laura (facebook)
Erika Blanc: Giovanna, madre di Stefano
Alessandro Mizzi: Walter Morra, collega di Stefano
Maria Grazia Bon: Giulia, ex tata di Teresa
Gaetano Aronica: Don Aldo, il prete
Paola Sambo: madre di Miki
MariaSole Mansutti: Loredana, sorella di Laura
Massimiliano Setti: Luca, fratello di Laura (twitter)
Clara Salgado: Isabel, domestica di Stefano
Marcela Serli: madre del paziente
Marzia Postogna: prima infermiera
Glenda Delli: anestesista
Davide Costantino: ferrista
Federico Pieri: medico

Un passo dal cielo 2: Gaia Amaral e il coniglio ariete nelle prime foto dal set

Roma. Primo giorno di riprese di Un Passo dal cielo 2. Gaia Amaral esce di casa, arriva sul set, fa colazione in camerino. Poi, due anni dopo la prima serie, torna a indossare i panni di Silvia, veterinaria brillante e appassionata, preziosa collaboratrice del capo delle guardie forestali di San Candido (Terence Hill). Il suo primo paziente ha lunghe orecchie cadenti e va matto per la verdura fresca. E lei lo tiene in braccio nelle foto pubblicate su Twitter.

La serie. La seconda stagione di Un passo dal cielo - 16 episodi da 50 minuti diretti da Riccardo Donna e prodotti da Lux Vide - sarà girata a Roma e in Alto Adige e andrà in onda su Raiuno in autunno.

Le foto dal set
Gaia Amaral e il coniglio ariete/1
Gaia Amaral e il coniglio ariete/2
Il set vuoto durante la pausa pranzo

L'attrice
Sito ufficiale di Gaia Amaral
Profilo di Gaia Amaral su Twitter

6 aprile 2012

Nero Wolfe: episodi in streaming su Rai.tv

Tre minuti e quaranta secondi. Nero Wolfe impiega tre minuti e quaranta secondi per risolvere il suo primo caso. Arriva a Roma, entra nella sua futura casa, si guarda attorno, nota una parete vuota, una lampadina a terra, strani segni sulla porta dell'ascensore. E capisce tutto. E nella sua mente scorrono le immagini del delitto avvenuto fra quelle mura. Il detective più scorbutico della tv italiana tornerà a indagare ogni giovedì, su Raiuno, in episodi che potremo rivedere dal giorno dopo sul sito della Rai.

Episodi in streaming
Prima puntata: La traccia del serpente (5 aprile)
Seconda puntata: Champagne per uno (12 aprile)
Terza puntata: Principessa Orchidea (19 aprile)
Quarta puntata: Il patto dei sei (26 aprile)
Quinta puntata: Scacco al re (3 maggio)
Sesta puntata: Parassiti (10 maggio)
Settima puntata: La scatola rossa (17 maggio)
Ultima puntata: Coppia di spade (24 maggio)

Vai al sito ufficiale di Nero Wolfe
Leggi gli altri post su Nero Wolfe

5 aprile 2012

Nero Wolfe: La traccia del serpente (cast)

Mary Petruolo ha indagato al fianco di Fabio Troiano nella prima serie di Ris Roma. Dajana Roncione ha amato e odiato e poi di nuovo amato Luigi Lo Cascio nella miniserie Il sogno del maratoneta. Mariella Valentini ha messo in riga la prof Luciana Littizzetto in Fuoriclasse. Mario Cordova ha prestato la voce a Richard Gere e a Bruce Willis e a mille altri attori. Li ritroveremo tutti stasera, su Raiuno: saranno coinvolti nelle indagini sul fantasioso omicidio di un professore nella prima puntata di Nero Wolfe.

Interpreti e personaggi della puntata
Mary Petruolo: Sara Colombo, figlia del professore
Jacopo Venturiero: Lele Borrelli, fidanzato di Sara
Dajana Roncione: Anna Fiore, la ragazza della pensione
Mario Cordova: Arturo Borrelli, il commendatore
Andrea Lolli: agente immobiliare
Mariella Valentini: Elena Colombo, moglie del professore
Valentina Imperatori: moglie del commendatore

Altri interpreti
Daniele Basile, Pietro De Stefani, Salvatore Langella, Orfeo Orlandi, Simone De Gennaro, Julian Ferro De Xian Huang, Lei Huang, Denny Iemma, Jia Tingting, Chenti Jia, Luwang Lan, Francesco Mura, Edoardo Palmisani, Federico Ravalli, Francesca Ren, Shenyi Valentina Zhou

Leggi la trama della prima puntata
Guarda la prima puntata in streaming
Vai al cast di Nero Wolfe

Le tre rose di Eva: le puntate in streaming su Video Mediaset

Si amavano. Erano felici insieme. Poi, in una notte di pioggia, il padre di lui viene assassinato, lei viene accusata dell'omicidio, finisce in carcere. Esce otto anni dopo, torna nella sua terra, ma lui ormai la odia, le loro famiglie si odiano. Le tre rose di Eva parte da qui. Cinque milioni di spettatori hanno guardato la prima puntata, andata in onda ieri su Canale 5. Tanti altri potranno guardarla in streaming sul portale Video Mediaset.

Aggiornamento del 31 luglio 2013. Gli episodi erano stati rimossi, ma nelle ultime settimane la serie è stata trasmessa in replica nel pomeriggio su Canale 5, e ora è di nuovo disponibile su Video Mediaset in un nuovo formato: 24 episodi da 40/50 minuti.

Guarda gli episodi in streaming su Video Mediaset

Guarda tutti i video de Le tre rose di Eva
Vai alla pagina de Le tre rose di Eva su Facebook

Oltre alle puntate intere, sono online anche singole scene, le anticipazioni sul prossimo episodio e le video-interviste ai protagonisti.

4 aprile 2012

Le tre rose di Eva: cast e profilo dei personaggi

Ventinove personaggi, due famiglie di viticoltori rivali, un delitto avvolto nel mistero, una madre scomparsa. E tanti, tanti volti familiari. Le tre rose di Eva riunisce i protagonisti di alcune delle serie più amate. Guardate le loro foto. Leggete i loro nomi. Li avete già visti di sicuro nelle vostre fiction preferite. Li ritroverete tutti il mercoledì sera, su Canale 5, in dodici puntate in bilico tra thriller e melò. Una serie diretta da Raffaele Mertes e Vincenzo Verdecchi.

Le Taviani
Aurora: Anna Safroncik (twitter, facebook)
Tessa, la sorella: Giorgia Wurth (twitter)
Marzia, la sorella: Karin Proia
Ottavia, la nonna: Paola Pitagora
Eva, la madre: Barbara De Rossi

I Monforte
Alessandro: Roberto Farnesi
Edoardo, il fratello: Luca Capuano (facebook)
Riccardo, il fratello: Kaspar Capparoni (twitter)
Matteo, il fratello: Rocco Giusti
Elena, la sorella: Licia Nunez (facebook)
Livia, la madre: Fiorenza Marchegiani

I Camerana
Ruggero, viticoltore: Luca Ward (twitter, facebook)
Viola, fidanzata di Alessandro: Victoria Larchenko (twitter)

Gli altri personaggi
Alfredo Scilla, l'avvocato: Alfredo Pea
Nicola Corti, il maresciallo: Edoardo Sylos Labini (twitter, facebook)
Angela Corti, la moglie: Sara D'Amario (facebook)
Antonio Mancini, il brigadiere: Giulio Pampiglione
Laura Sommariva, amante di Edoardo: Elisabetta Pellini (twitter)
Cesare Sommariva, marito di Laura: Stefano Abbati
Bruno Attali, l'agronomo: Francesco Arca (twitter)

Leggi il profilo dei personaggi
Vai al cast completo

3 aprile 2012

Ragazze in web: cast, interviste e streaming

«Si tratta di una fiction molto diretta, vuol rappresentare la realtà nei suoi contorni più crudi», spiega Francesca Inaudi. «Il film non è solo per ragazze, ma anche per chi confina i propri figli davanti al computer, senza pensare che lì dentro c'è un mondo alternativo e pericoloso», osserva Carolina Crescentini. Le due attrici sono le protagoniste di Ragazze in web (Raiuno, 21.20), storia di due studentesse che, per motivi diversi, finiscono per vendersi sul web. Un film tv sui pericoli della Rete.

Il regista
Marco Pontecorvo (note di regia, intervista a Sussidiario)

Interpreti e personaggi
Carolina Crescentini: Claudia (intervista a GQ)
Francesca Inaudi: Silvia (intervista a TvZoom)
Bruno Wolkovitch: Gabriele, l'ingegnere
Roberto Citran: Biondino, segretario dell'ingegnere
Daniele Monterosi: studente innamorato di Claudia (showreel)
Augusto Fornari: Renato, cliente di Claudia
Emiliano Coltorti: Giorgio, fidanzato di Silvia (doppiaggio)
Giulia Weber: madre di Claudia
Imma Piro: madre di Silvia

Altri interpreti
Giorgio Amodeo, Giulia Bianchi, Enrico Cavallero, Sara Cechet, Serena Di Blasio, Aurore De Hulster, Maurizio Fanin, Daniela Gattorno, Elisa Giordano, Lara Komar, Chiara Paoluzzi, Carla Stella, Lucia Pockai.

Vai al cast tecnico
Guarda le scene in streaming
Guarda il film tv in streaming

Il commissario Montalbano sul set da ieri, Il giovane Montalbano 2 a fine 2013

Il commissario Montalbano è già sul set: primo ciak battuto ieri, quattro nuovi film tratti da quattro romanzi di Andrea Camilleri (Il sorriso di Angelica, Il gioco degli specchi e due ancora inediti), 18 settimane di riprese nelle location storiche, guest star Barbora Bobulova e Margareth Madè. Tutte notizie rivelate da Tv Sorrisi e Canzoni, nel numero in edicola da oggi, in un articolo che riporta le dichiarazioni di Carlo Degli Esposti. Il produttore annuncia che anche l'altro Montalbano tornerà.

Il giovane Montalbano tornerà con una nuova stagione, con nuovi episodi. «Aspettiamo che Andrea Camilleri scriva delle storie - spiega Carlo Degli Esposti -. E credo proprio che lo farà. Lui è il nostro comandante supremo senza il quale non parte nessuna nuova avventura. Saremo sul set a fine 2013».

Il produttore
Profilo di Carlo Degli Esposti su Twitter

Le serie
Il commissario Montalbano: sito ufficiale
Il giovane Montalbano: sito ufficiale

2 aprile 2012

Altri tempi, le case chiuse e la nuova sfida di Vittoria Puccini

«Con quella faccia da eroina romantica potrà fare davvero la prostituta?», chiede la giornalista di Repubblica. «Marco Turco dice di sì, mi fido», risponde lei ridendo. «Con lui ho girato la storia di Basaglia, nessuno credeva che avrei potuto fare la pazza, invece ho vinto la sfida con me stessa». Ecco dunque la nuova sfida di Vittoria Puccini: prestare il volto alla protagonista di Altri tempi, una ragazza che diventa maitresse nell'Italia degli anni Quaranta/Cinquanta.

Settecento case chiuse. Tremila prostitute registrate. Questa era la situazione in Italia nel 1948, quando fu presentata in Parlamento la prima versione del disegno di legge che dieci anni dopo, nel 1958, sarebbe diventata la legge Merlin. La legge che chiuse le case di tolleranza.

Altri tempi, miniserie Rai scritta da Alessandro Sermoneta, diretta da Marco Turco, sul set nei prossimi mesi a Bologna, racconterà quegli anni attraverso lo sguardo di una prostituta: «Il film parte che sono ragazzina - racconta Vittoria Puccini - e finisco per diventare una maitresse. S'intrecciano tante storie (...)».

L'intervista
In fabbrica, diva e prostituta: il tris al cinema di Vittoria Puccini (repubblica.it)

Il video: Vittoria Puccini in C'era una volta la città dei matti


1 aprile 2012

Maria di Nazaret: il cast presentato da Giacomo Campiotti

Estate 2011. Si cerca la protagonista di Maria di Nazaret. Giacomo Campiotti guarda il video-provino di un'attrice tedesca. Un video che trasmette una grande serenità. «L’abbiamo chiamata a Roma - racconta il regista -. Effettivamente non aveva quasi niente in comune con la Maria che mi ero immaginato, ma quando le ho fatto il provino ho subito sentito che era lei, Alissa Jung, l’attrice che stavo cercando. Lavorando con lei Maria sarebbe diventata una donna vera, umile ma anche forte, profonda e consapevole».

Nelle note di regia di Maria di Nazaret, Giacomo Campiotti ripercorre il cammino compiuto «per realizzare la storia più antica e semplice del mondo, quella di una madre e di un figlio». Ecco alcune delle sue riflessioni sul cast.

Paz Vega «è una perfetta Maddalena. Bella, sexy, leggera… ma che al momento giusto trova i toni profondi per raccontare il buio del dramma umano».

Antonia Liskova ha prestato il volto alla diabolica Erodiade: «L’ha resa terribile ma anche sottile e suadente, donandole il fascino che il Male spesso possiede».

Andreas Pietschmann si era presentato ai provini per il ruolo di Giuseppe. Ma il regista gli ha subito proposto di cambiare personaggio: «Nei suoi occhi ho trovato la dolcezza e la forza dell’Amore che cercavamo per Gesù».

Luca Marinelli «porta finalmente sullo schermo, con empatia e naturalezza, un Giuseppe giovane, cosciente della propria scelta».

Giacomo Campiotti presenta anche gli altri protagonisti della miniserie. Per leggere le sue riflessioni, andate sulla scheda di Maria di Nazaret e cliccate su “note di regia”. Per scoprire nomi e ruoli di tutti i protagonisti, andate al cast completo.