28 giugno 2011

Sabrina Ferilli e Francesco Testi innamorati al tempo della Repubblica romana in Né con te né senza di te

Quali personaggi interpretano Francesco Testi e Sabrina Ferilli in Né con te né senza di te? «Lui è il conte Pietro De Leonardi, lei la tessitrice Francesca Sipicciani», spiega il regista Vincenzo Terracciano a Tv Sorrisi e Canzoni. «La loro storia d'amore travagliata ha come sfondo i 150 giorni più esaltanti della nostra storia democratica, quelli della Repubblica romana. Sabrina è una donna moderna e troppo avanti per i suoi tempi, proprio come la Costituzione di quella Repubblica, morta troppo giovane».

Nell'ampio servizio di Tv Sorrisi e Canzoni - pubblicato sul numero in edicola da oggi e non disponibile online - troviamo un'intervista a Sabrina Ferilli, una dichiarazione di Francesco Testi e le foto dei due attori sul set della miniserie.

La storia
I 150 giorni della Repubblica romana (wikipedia.org)

La miniserie
Tutte le news su Né con te né senza di te

Don Matteo 6: cast e personaggi

Prosegue, su Raiuno, l'appuntamento con le repliche di Don Matteo. Da domani tocca alla sesta stagione: 24 episodi per 12 puntate, andate in onda per la prima volta nel 2008 e riproposte in replica ogni giorno, dal lunedì al sabato, alle 11.30. Una serie tv prodotta da Lux Vide, con la regia di Elisabetta Marchetti, Fabrizio Costa e Giulio Base. Tra le novità della stagione, l'arrivo del capitano Tommasi (Simone Montedoro) e di suor Maria (Astra Lanz).

Cast e personaggi della serie
Terence Hill: Don Matteo
Nino Frassica: maresciallo Cecchini
Simone Montedoro: capitano Giulio Tommasi
Astra Lanz: Suor Maria
Nathalie Guettà: Natalina
Francesco Scali: Pippo
Pietro Pulcini: appuntato Ghisoni
Shugri Said Mohamed: Jamila
Caterina Sylos Labini: Caterina Cecchini
Ilaria Spada: Amanda
Toni Garrani: generale Ludovico Tommasi
Simona Marchini: Clara Tommasi
Pamela Saino: Patrizia Cecchini
Giada Arena: Assunta Cecchini

Cast e personaggi degli episodi
1. Bentornato Don Matteo / Profumo di caffè (mercoledì 29 giugno)
2. Cioccolata / La stanza di un angelo (giovedì 30 giugno)
3. La minicubista / Morte di un cantastorie (venerdì 1 luglio)
4. Il ritmo dei pedali / Il caso del cane scomparso a mezzogiorno (sabato 2 luglio)
5. Un tocco di fard / Trattamento di benessere (lunedì 4 luglio)
6. Uno spirito inquieto / I segreti degli altri (mercoledì 6 luglio)
7. Francesca e il lupo / La giostra dei desideri (giovedì 7 luglio)
8. Io ti salverò / Un San Valentino per Natalina (venerdì 8 luglio)
9. Un sogno rubato / Incontri ravvicinati (sabato 9 luglio)
10. Il fratello di Natalina / Crisi sentimentale (lunedì 11 luglio)
11. Una buona annata / Il tesoro di Orfeo (martedì 12 luglio)
12. Bravi ragazzi / Una dura prova per Don Matteo (mercoledì 13 luglio)

27 giugno 2011

Passione e ritmi incalzanti nella nuova versione di Tutta la verità

Tutta la verità, miniserie con Vittoria Puccini e Daniele Pecci trasmessa per la prima volta nel 2009, torna stasera su Raiuno in un'unica serata. «Sarà un concentrato di passione dai ritmi ancora più incalzanti rispetto alla prima messa in onda in due puntate - assicura Cinzia TH Torrini a Tvblog -, quasi un tango dal primo all’ultimo minuto, grazie anche al grande montaggio di un mago della materia: Ugo De Rossi. Una versione cinematografica che dal cinema prende il ritmo e non solo quello e lo trasporta nella televisione».

L'articolo
Tutta la verità stasera su Raiuno in una versione cinematografica (tvblog.it)

La fiction
Sito ufficiale di Tutta la verità
Tutta la verità: cast, personaggi e interviste

26 giugno 2011

Martina Pinto gira L'onore e il rispetto 3

«Ebbene sì, sto girando L'onore e il rispetto 3», annuncia Martina Pinto sul suo blog. La giovane attrice, che ha già lavorato con Gabriel Garko in Faccia d'angelo e con Giuliana De Sio in Caterina e le sue figlie, sarà tra i nuovi protagonisti della serie. «Che dire, è come tornare a casa dopo tanto tempo - scrive -. Il set per me è rigenerante, soprattutto se lavori con persone che conosci da molto tempo e con le quali ti trovi meravigliosamente bene».

Quale sarà il suo ruolo? Sarà lei la nuova fiamma di Tonio Fortebracci? «La storia non posso svelarla naturalmente - scrive sul blog - ma vi dico solo che sono conciata anni 60/70, un misto tra Brigitte Bardot e Farrah Fawcett». L'attrice sta attenta a non rivelare nulla della trama, dunque. Ma la sua agenzia concede qualche notizia in più (riportata ieri da Tvsoap): Martina Pinto interpreterà Fabiola, una ragazza che vivrà una contrastata storia con Tonio Fortebracci (Gabriel Garko).

Leggi il blog di Martina Pinto
Segui Martina Pinto su Twitter

Ho sposato uno sbirro 2: Il ritorno del mito / Qualcosa di bello

Una insopportabile cantante, madre di una bambina rapita, e una ricca esperta d'arte, moglie di un pittore aggredito alla vigilia di una mostra. Sono due personaggi della terza puntata di Ho sposato uno sbirro 2, in onda stasera su Raiuno. E hanno il volto di due attrici con la passione per la scrittura. Giorgia Wurth (Maschi contro femmine, Cinque) ha pubblicato nel 2010 il romanzo Tutta da rifare. Isabelle Adriani (Il commissario Manara 2, Faccio un salto all'Avana) è autrice di raccolte di favole e romanzi fantasy.

Cast degli episodi in onda domenica 26 giugno su Raiuno

Il ritorno del mito
Giorgia Wurth: Angelica Rande, la cantante (facebook)
Stefania Spugnini: Luciana, la ex di Lojacono
Lucia Bendia: Cristine, segretaria di Angelica
Massimiliano Buzzanca: Marco Nardi, zio di Lola
Dirk Ploenissen: addetto stampa di Angelica
Giuliano Rush Carmignani: fotoreporter
Clemenza Fantoni: nonna di Lola

Qualcosa di bello
Federigo Ceci: Saul Barroni, il pittore
Isabelle Adriani: Ginevra Barroni, moglie del pittore (facebook)
Achille Brugnini: direttore della galleria
Claudia De Luca: Marina Biasi, pittrice e cameriera
Gianluca Di Gennaro: Salvatore Maniero, il borseggiatore (facebook)
Nicole Cherubini: Lucia Barroni, figlia del pittore

Vai al cast di Ho sposato uno sbirro 2
Rivedi la puntata in streaming
Leggi la trama degli episodi

23 giugno 2011

L'ombra del diavolo: Cesare Bocci, Antonello Fassari e Claudia Zanella indagano sui misteri del Novecento

Roma, giorni nostri. Un investigatore abile e enigmatico (Cesare Bocci) si muove tra gli sterminati scaffali di un'antica biblioteca. Cerca di far luce sui misteri legati a due avvenimenti del secolo scorso: le apparizioni di Fatima e il suicidio di massa di Jonestown. Accanto a lui, un taciturno ex detenuto (Antonello Fassari) e una attraente esperta di computer (Claudia Zanella). Potremo seguire le loro indagini giovedì 30 giugno, su Rete 4, ne L'ombra del diavolo. Una docu-fiction da cento minuti diretta da Marco Maccaferri.

Cast e personaggi
Cesare Bocci: Sebastian
Antonello Fassari: Filippo
Claudia Zanella: Federica
Mario Cordova: Tim
Iris Peynado: Monica
Silvia Cohen: Dottoressa Plasecki
Sabrina Paravicini: Patrizia

Il video
Backstage de L'ombra del diavolo

Le storie
Le apparizioni di Fatima
La strage di Jonestown

Sposami: Francesca Chillemi e Daniele Pecci nella serie tv di Umberto Marino

Lei, ricca e viziata, si stanca di lui, lo butta fuori di casa e ottiene il divorzio. Lui non si arrende, vuole riaverla. E quando scopre che lei sta per risposarsi con un altro, si inventa un piano per sabotare le nozze. È la trama di Scandalo a Filadelfia, commedia romantica del 1940 con Katharine Hepburn e James Stewart. Proprio da questo film prende spunto la serie tv diretta da Umberto Marino e interpretata da Daniele Pecci e Belen Rodriguez Francesca Chillemi .

La novità. Cambia, dunque, la protagonista femminile. Belen Rodriguez è uscita dal cast dopo aver accettato di condurre Colorado. Al suo posto - rivela oggi l'agenzia Asca - è stata scelta Francesca Chillemi, impegnata in questi mesi sul set di Che Dio ci aiuti. Sarà lei ad affiancare Daniele Pecci, reduce dalle riprese del thriller Gemelle.

La serie. Sposami - dodici episodi da 50 minuti prodotti da Titania e scritti da Paola Pascolini e Giovanna Caico - andrà in onda su Raiuno nella prossima stagione televisiva. La serie tv sarà girata da metà luglio tra Roma, Trieste e Trento.

Le notizie
In Trentino per un mese: è Belen Rodriguez mania (ladige.it)
Belen sposa mancata: si cerca una sostituta (asca.it)
Belen lascia l'altare a Francesca Chillemi (asca.it)

22 giugno 2011

L'onore e il rispetto 3, Giuliana De Sio e la grotta degli assassini

Gioca a tennis. Ama Facebook e Woody Allen. Odia le autobiografie e gli ascensori. Giuliana De Sio si racconta in un'intervista a Diva e donna. E parla del suo nuovo impegno. «Fino al 30 ottobre - racconta - passerò la mia vita sul set di L'onore e il rispetto, terza serie. Una fiction molto hard. Sarò una sicula con la mano di legno, una belva sanguinaria che vive in una grotta con i quattro figli assassini e fa la manovalanza omicida per la mafia».

Ne L'onore e il rispetto 3, da pochi giorni sul set, Giuliana De Sio interpreta Alina Lo Cascio. L'attrice dialoga con i fan sul suo profilo su Facebook. L'intervista, pubblicata sul numero di Diva e donna in edicola questa settimana, non è disponibile online.

21 giugno 2011

Stefano Accorsi sfida il clan dei camorristi: «Sarò un giudice»

In Romanzo criminale (il film) ha dato la caccia alla Banda della Magliana. E adesso si appresta a combattere la camorra: «Vestirò i panni di un giudice nella serie tv Il clan dei camorristi, diretta da Alessandro Angelini, un regista di cinema, e prodotta da Pietro Valsecchi», dice Stefano Accorsi al quotidiano il Giorno. Un'altra fiction, dopo la serie francese Mafiosa. «Non lo sento come un limite - spiega -. In tutta onestà era tanto che non facevo serie per la tv. Poi mi hanno proposto belle cose, e ho accettato».

Ne Il clan dei camorristi - otto puntate prodotte da Taodue per Canale 5 - Stefano Accorsi sfiderà un boss interpretato da Giuseppe Zeno. Riprese al via in estate. Nell'intervista al Giorno, non disponibile online, l'attore bolognese parla anche dei suoi impegni attuali (Mafiosa, serie tv per Canal plus in cui interpreta il direttore del Crazy Horse) e futuri (L'Orlando furioso in teatro e I calcianti al cinema).

19 giugno 2011

L'amore proibito: cast e personaggi del film tv di Anna Negri

Emma (Claudia Zanella) è una volontaria che insegna recitazione in carcere. Valerio (Adriano Giannini) è un detenuto che quattro anni prima ha messo a segno una rapina clamorosa. Il loro incontro sarà raccontato ne L'amore proibito, film tv diretto da Anna Negri, in onda su Raiuno mercoledì 22 giugno. Una storia d'amore che si intreccia con la ricerca di un bottino nascosto, tra complici che non si fidano più di nessuno (Francesco Venditti e Ivano De Matteo) e poliziotte che non si arrendono (Lidia Vitale).

Interpreti e personaggi
Adriano Giannini: Valerio
Claudia Zanella: Emma
Francesco Venditti: Claudio, complice di Valerio
Ivano De Matteo: Marco, complice di Valerio
Lidia Vitale: commissario Anna Spina
Marcello Mazzarella: Sergio, compagno di Emma
Vai al cast completo

L'amore proibito è un film tv prodotto da Cineteam, con la regia di Anna Negri (Riprendimi, La doppia vita di Natalia Blum) e la sceneggiatura di Andrea Purgatori e Sibilla Barbieri. Arriva in televisione quattro anni dopo la presentazione ufficiale, avvenuta nell'estate del 2007 al RomaFictionFest.

18 giugno 2011

Vanessa Incontrada, i cerchi nell'acqua e i film di paura

Un passato misterioso che riemerge. Un doloroso segreto che riaffiora. Una bambina che comunica con i fantasmi. La sceneggiatura de I cerchi dell'acqua prometteva brividi e spaventi. E Vanessa Incontrada aveva qualche dubbio, prima di cominciare le riprese. «Mi sono sempre chiesta com’era girare un film di paura, se era impressionante - confessa in un'intervista alla Stampa -. In realtà è una stupidaggine, con tanta gente intorno e sempre un po’ di luce sul set. Ora non mi spavento più a vedere un horror».

I cerchi dell'acqua, miniserie in quattro puntate con Alessio Boni e Vanessa Incontrada, andrà in onda su Canale 5 a ottobre. Nell'intervista, l'attrice dà qualche anticipazione sulla trama.

Leggi l'intervista a Vanessa Incontrada

17 giugno 2011

Distretto di polizia 11: cast e personaggi

Un commissario con un passato da infiltrato. Una poliziotta intuitiva e pignola. Un poliziotto dalla battuta pronta. Un criminale in cerca di vendetta. E una donna raffinata e misteriosa. Sono alcuni dei nuovi personaggi di Distretto di polizia 11: tredici puntate in onda su Canale 5 dal 10 ottobre. Ecco il cast.

Decimo Tuscolano
Andrea Renzi: vicequestore aggiunto Leonardo Brandi
Lucilla Agosti: ispettore Barbara Rostagno
Dino Abbrescia: ispettore Pietro Esposito
Maria Amelia Monti: sovrintendente capo Anita Cherubini
Paolo Calabresi: sovrintendente Otello Gagliardi
Marco Marzocca: sovrintendente Ugo Lombardi (twitter)
Gianluca Bazzoli: agente scelto Giovanni Brenta

Guest star
Simone Corrente: vicequestore aggiunto Luca Benvenuto
Giulia Bevilacqua: ispettore Anna Gori

Colleghi e superiori
Ninni Bruschetta: questore Marco Gallo
Stefano Viali: Aldo Boni, commissario capo della scientifica
Alberto Gimignani: vicequestore aggiunto Giancarlo Guarinelli

Familiari e fidanzati
Chiara Conti: Lavinia, moglie di Leonardo Brandi
Valerio Vinciarelli: Simone Brandi, figlio di Leonardo e Lavinia
Michela Andreozzi: Sofia Ingargiola, fidanzata di Ugo (facebook)
Paolo Graziosi: padre di Barbara Rostagno

Antagonisti
Tommaso Ragno: Antonio Corallo
Massimo Bonetti: Rocco Liverani

Appia Sport Village
Valentina Cervi: Valentina Bini, escort
Miriam Leone: Mara Bini, escort
Simone Colombari: Franco Martini, proprietario del circolo
Marisa Jara: Blanca De Rio, animatrice del circolo
Valentina Della Corte: notaio

Altri personaggi
Daria Baykalova: Ekaterina Ratnikova, escort e informatrice (showreel)
Caterina Silva: Iliana, la escort che ha il cellulare di Luca

Regista
Alberto Ferrari

Leggi le news su Distretto di polizia 11

Terra ribelle 2: riprese al via a settembre in Sudamerica

La seconda stagione di Terra ribelle sarà girata in Argentina e in Uruguay a partire da settembre e sarà pronta nella tarda primavera del 2012. Lo annuncia il produttore della serie, Alessandro Jacchia. Ritroveremo i quattro protagonisti, Rodrigo Guirao Diaz, Anna Favella, Sabrina Garciarena e Fabrizio Bucci. Ma le loro vicende cambieranno scenario: «Dalla Maremma del 1870 ci spostiamo in Sud America, seguendo la via dell’emigrazione, ma ci saranno sempre western e cavallari, amori, odi e mandrie», spiega Jacchia.

In realtà cambierà solo l'ambientazione della storia: anche la prima serie, infatti, era stata girata in Argentina. Una scelta che si è rivelata vincente, secondo il produttore. Terra ribelle, spiega, «in Italia non ha analoghi: è un grande melodramma, dall’accurata ambientazione storica, che combina azione, avventura e spettacolo. Tutto questo non c’era da molto tempo, almeno dal 2008, a causa delle note ristrettezze economiche in cui versiamo: grazie alle location in Argentina abbiamo potuto assicurare spettacolo e qualità».

L'articolo
Ora e sempre Terra ribelle (cinematografo.it)

16 giugno 2011

Giulia Bevilacqua cronista d'assalto in Nero Wolfe

Si chiama Rosa Petrini. Arriva sempre come un fulmine sul luogo del delitto. E ha un debole per Archie Goodwin, l'assistente di Nero Wolfe. «Rosa è una cronista d'assalto - racconta Giulia Bevilacqua a Tv Sorrisi e Canzoni -. Una giornalista molto brava e una donna avanti con i tempi». Si occupa di delitti, come l'ispettore Anna Gori di Distretto di polizia, ma è molto diversa da lei: «Anna Gori è un personaggio compresso, che ha seri problemi con il genere maschile, mentre Rosa Petrini è ironica e dinamica, colorata e fumettistica».

Giulia Bevilacqua (Distretto di polizia, Dov'è mia figlia) è la protagonista femminile di Nero Wolfe, serie tv ispirata ai romanzi di Rex Stout e ambientata nella Roma degli anni Cinquanta. Il suo personaggio, Rosa Petrini, non è presente nei romanzi: è stato creato dagli autori della serie. Nel servizio di Tv Sorrisi e Canzoni, pubblicato nel numero di questa settimana, troviamo anche le prime immagini dal set e le interviste a Francesco Pannofino (Nero Wolfe) e Pietro Sermonti (Archie Goodwin).

15 giugno 2011

Kaspar Capparoni e Sergio Assisi in Una coppia quasi perfetta

Un conte tedesco collezionista d'arte (Kaspar Capparoni) e un ladro (Sergio Assisi) si ritrovano, per motivi diversi, a un passo dalla galera. Di fronte a loro c'è una sola via d'uscita: dedicarsi a un progetto per il recupero di opere d'arte. I due cominciano a lavorare insieme. E scoprono che il loro capo è una donna bellissima e inflessibile. Parte da qui Una coppia quasi perfetta, serie tv ideata da Kaspar Capparoni. «È uno di quei prodotti con cui spero che la gente possa tornare a sognare», ha spiegato l'attore.

Non si sa ancora quando partiranno le riprese. Ma si sa che la fiction è destinata a Canale 5. «Si tratta di una serie in dodici puntate - ha detto Kaspar Capparoni durante la conferenza stampa per Rex 3 -. La produzione sarà italiana ma con coproduzioni estere (Germania, Francia e Spagna). Con me nel cast ci saranno miei vecchi colleghi come Sergio Assisi, Luca Ward, Fabio Ferri... e due interpreti internazionali molto importanti».

Gli articoli
Kaspar Capparoni lascia Rex e adesso... balla da solo! (movieplayer.it)
Il ritorno di Rex... e l'addio di Kaspar Capparoni (35mm.it)
Il Rex dell'estate televisiva (mymovies.it)

14 giugno 2011

Un Natale per due: trama del film tv con Alessandro Gassman e Enrico Brignano

Claudio (Alessandro Gassman) è un manager scaltro e egoista. Si occupa dei tagli al personale delle aziende in crisi. È fidanzato, ha un'amante e corteggia tutte le belle ragazze che incontra. Natalino (Enrico Brignano) è un operaio sensibile e ingenuo. Lavora in un'azienda in crisi. Ha una sorella bellissima. E non riesce mai a restare lontano dai guai. Claudio e Natalino si scontreranno in Un Natale per due, commedia ambientata tra Catania e Torino, ma girata interamente a Roma.

Alessandro Gassman e Enrico Brignano sono già sul set del film tv. «Lui è un tagliatore di teste aziendale, io la malcapitata vittima - racconta Brignano in un'intervista al Messaggero -. Per motivi che non posso svelare finiremo in auto insieme, in un viaggio per l’Italia, da Nord a Sud. E i nostri personaggi subiranno delle mutazioni. Non genetiche ma caratteriali». La fiction, diretta da Giambattista Avellino e prodotta da Wildside e Taodue, andrà in onda a Natale su Sky.

Leggi l'intervista a Enrico Brignano sul sito del Messaggero
Leggi la trama di Natale per due sul sito dell'agenzia Asca

Il commissario Rex 3: cast e personaggi degli episodi

Affiancato dall'entusiasta ispettore Morini (Fabio Ferri), punzecchiato dalla bella Katia Martelli (Pilar Abella), diretto dal burbero questore Gori (Augusto Zucchi), il commissario Lorenzo Fabbri (Kaspar Capperoni) torna a condurre le sue indagini. Accanto a lui, naturalmente, l'inseparabile Rex. I dodici episodi della terza stagione italiana, girati a Roma e diretti da Marco Serafini, andranno in onda in sei puntate, su Raiuno, a partire da stasera. Tra le guest star, Alessandra Martines, Fabrizio Bucci, Milena Vukotic, Ray Lovelock, Valentina Pace e Chiara Mastalli.

Protagonisti della serie
Kaspar Capparoni: commissario Lorenzo Fabbri
Fabio Ferri: ispettore Giandomenico Morini
Augusto Zucchi: questore Filippo Gori
Pilar Abella: Katia Martelli, commissario della squadra scientifica
Barbara Ricci: Valeria
Nuccio Siano: Giorgio Gaiba

Cast degli episodi

1. Il campione (martedì 14 giugno, ore 21.20)
Francesco Rossini (Marcello Nardi), Emanuele Arrigazzi (Dario Carannante), Eleonora Gaggioli (Roberta Donzelli)

2. Centauri (martedì 14 giugno, ore 21.20)
Vincenzo Crivello (Sorcio), Serena Bonanno (Fabiola Benvenuti), Vittorio Amandola (Germano Luccheri), Beniamino Marcone (ragazzo computer), Corrado Solari (Ernesto Di Clemente), Antonio Rampino (Ennio Colossi), Claudio Vanni (meccanico)

3. L'ululato (martedì 21 giugno, ore 21.20)
Giacomo Piperno (Bigagli), Andrea Piedimonte (Fabio Jovine), Mimmo Chianese (Lino Mastronardi), Paola Maffioletti (Maristella Santoni), Sabrina Pellegrino (Francesca De Vitis), Carola Clavarino (Anita De Vitis), Hary Prinz (Heinrich Bremer)

4. La mia banda suona il rock (martedì 21 giugno, ore 22.20)
Fabrizio Bucci (Bebo Lo Schiavo), Alberto Basaluzzo (Luca Curti)

5. Minuti contati (martedì 29 giugno, ore 21.20)
Bruno Eyron (Jean Pierre Rivet), Arantxa de Juan (colonnello Gloria Savino, agente del Sismi), Marcus J. Cotterel (Derek Thomson), Federica Famea (Anne), Gaia Panicci (Jenny), Leonardo Bertollini (Paul)

6. Bravi ragazzi (martedì 29 giugno, ore 22.20)
Brando Pacitto (Federico Miani), Paolo Lorimer (Simone Miani), Irina Wanka (Silvia Roncato)

7. Occhi di gatto (martedì 5 luglio, ore 21.20)
Milena Vukotic (Sveva Sanfelice), Paolo Persi (Luciano Sabbia), Thierry Toscan (Polifemo)

8. I nomi delle stelle (martedì 5 luglio, ore 22.20)
Ray Lovelock (Augusto Varinelli, l'astronomo), Valentina Pace (Ilaria Sogni, l'amante di Varinelli), Antonio Tallura (prof. von Stein), Valerio Alba (Tommaso Rossi), Nathalie Caldonazzo (Rachele Varinelli)

9. Un caso freddo (martedì 12 luglio, ore 21.20)
Chiara Mastalli (Ivana Bilic), Kasia Zurankowska (Miliça Ricolfi), Pierluigi Coppola (Nicola Ricolfi), Ciro Scalera (Luigi Ricolfi)

10. Musica maestro (martedì 12 luglio, ore 22.20)
Pietro Biondi (Antonio Bonomi, cugino del pianista), Patrick Rapold (Vittorio Lombardi), Alessandra Martines (Malice Bonomi, moglie del pianista)

11. La ragazza scomparsa (martedì 19 luglio, ore 21.20)
Alina Nedelea (Anna / Sofia), Fabio Galli (Luigi De Scalzi), Stefano Venturi (Pietro Curcio), Claudio Alfonso (comandante), Hal Yamanouchi (Hiroshi Watanabe), Flaminia Bonciani (Viktoria)

12. La maledizione del Caravaggio (martedì 19 luglio, ore 22.20)
Giancarlo Previati (Ranieri), Alessia Barela (Alicia D'Agostino, mercante d'arte), Uwe Bohm (Gabriele), Edward Mercieca (Albert Arnouyi), Sarah Maestri (Gianna)

13 giugno 2011

Le voci delle star negli episodi di Fratelli detective

Succede in ogni puntata. All'improvviso, nel bel mezzo di un'indagine, entra in scena un personaggio e comincia a parlare e noi capiamo subito che la sua voce è, senza ombra di dubbio, proprio quella voce. La voce di Bruce Willis o di Richard Gere o di Jim Carrey o della migliore amica di Harry Potter o dell'amico fifone di Scooby Doo. Succede in ogni puntata, perché tra i protagonisti degli episodi di Fratelli detective troviamo alcuni dei più affermati doppiatori italiani.

Qualche esempio? Primo episodio. Due rapinatori fanno irruzione in una banca e prendono in ostaggio clienti e dipendenti. Tra gli ostaggi c'è Letizia Ciampa, voce italiana di Hermione nella saga di Harry Potter e di Alice nel film Alice in wonderland. Poi entra in scena un direttore di banca facilmente impressionabile. E ha il volto di Marco Mete, doppiatore di Bruce Willis e di Robin Williams.

Quarto episodio. Mario Cordova, voce dello sceriffo Truman in Twin Peaks e di Richard Gere, interpreta un cinico uomo d'affari che sparisce misteriosamente. Quinto episodio. I ragazzini in campeggio, riuniti attorno al fuoco, ascoltano una storia lugubre. A raccontarla è Oreste Baldini, il doppiatore di Shaggy in Scooby Doo e di John Cusack.

Settimo episodio. Le indagini su un incendio doloso conducono la polizia in una clinica psichiatrica. Qui si fa subito notare un infermiere dai modi sgarbati. È Roberto Pedicini, voce di Jack Folla e doppiatore di Kevin Spacey e di Jim Carrey. Ottavo episodio. Stefano Benassi, voce italiana di Luke in Una mamma per amica e del detective Cooper in Twin Peaks, entra in scena nei panni dell'ispettore capo Stefano Lepore.

Ma sono solo alcuni esempi. E negli ultimi quattro episodi, in onda stasera e lunedì prossimo, riconosceremo di sicuro altri doppiatori: tra gli altri, Gianni Musy (Gandaalf nel Signore degli anelli e Hannibal in A-Team), Luca Dal Fabbro (Steve Buscemi), Dario Penne (Anthony Hopkins e Tommy Lee Jones) e Paolo Buglioni (Nick Nolte e Alec Baldwin).

Il merito di queste scelte di cast? Probabilmente della regista della serie, Rossella Izzo, che ha doppiato Meryl Streep e Susan Sarandon e che sa riconoscere l'importanza della voce.

Vai al cast di Fratelli detective

Don Matteo 5: cast, trama e video degli episodi

Arriva l'estate. E su Raiuno torna l'appuntamento con le indagini del passato di Don Matteo (Terence Hill). Ogni giorno, dal lunedì al sabato, alle 11.30, andranno in onda gli episodi della quinta stagione. Ritroveremo quindi il capitano Anceschi (Flavio Insinna) e Laura (Milena Miconi), finalmente insieme ma ancora indecisi a compiere il grande passo. Tra le guest star degli episodi, Renzo Arbore, Maria Rosaria Omaggio, Paola Quattrini, Ninni Bruschetta, Andrea Sartoretti e Roberto Citran.

Cast della serie
Terence Hill (Don Matteo), Nino Frassica (maresciallo Cecchini), Flavio Insinna (capitano Anceschi), Milena Miconi (Laura), Nathalie Guettà (Natalina), Francesco Scali (Pippo), Evelina Gori (nonna Elida), Pietro Pulcini (Ghisoni), Steven Manetto (Tommaso), Caterina Sylos Labini (Caterina Cecchini), Pamela Saino (Patrizia Cecchini), Giada Arena (Assuntina Cecchini)

Video
Le puntate complete in streaming (rai.tv)

Trama e cast degli episodi (Per leggere la trama, clicca sul titolo)

I conti col passato, lunedì 13 giugno 2011, ore 12.30
Giovanni Vettorazzo, Daniela Stanga, Simona Mariani, Cecilia Cinardi, Andrea Bruno Savelli, Patrizio Rispo

Tarocchi di sangue, martedì 14 giugno 2011, ore 12.30
Danny Quinn, Francesca Romana Succi, Elisabetta Carta, Simonetta Graziano, Pippo Montalbano, Mirella Falco, Paolo Bonetti

Al chiaro di luna, mercoledì 15 giugno, ore 12.30
Renzo Arbore, Elena Arvigo, Simona Caparrini, Alessandro Demcenko, Marzia Dal Dabbro, Massimo Sarchielli, Gino Lavagetto, Valeria Sabel

Falso d'autore, giovedì 16 giugno, ore 11.30
Alessandro Bertolucci, Sabina Began, Sergio Guarino, Paolo Arturo Paoloni, Pietro Di Carlo, Miriam Candurro

Ultimo enigma, giovedì 16 giugno, ore 12.30
Sabrina Knaflitz, Fiammetta Baralla, Simonetta Graziano, Federico Torre, Carlo Ruggieri, Mico Cundari, Matteo Giovannini

Legittima difesa, venerdì 17 giugno, ore 11.30
Maria Pia Calzone, Veronica Gentili, Ennio Coltorti

La forza del sorriso, venerdì 17 giugno, ore 12.30
Giuseppe Antignati, Vincenzo Bocciarelli, Michele Carfora, Antonella Laganà, Rosangela Pagana, Damiana Villarello, Alessandra Celi

Ultima preda, sabato 18 giugno, ore 11.30
Cosimo Cinieri, Davide Lepore, Gianluigi Pizzetti, Simonetta Graziano, Eleonora Di Miele, Sara Sammartino, Roberto Pedicini

Una domenica tranquilla, sabato 18 giugno, ore 12.30
Valentina Holtkamp, Alberto Gimignani, Bruno Corazzari, Emiliana Franzone, Oreste Rotundo, Florigio Lista, Roberto Leo, Federico Fazioli, Germano Giordanengo, Ferdinando Maddaloni, Mario Massari

Errore umano, lunedì 20 giugno, ore 11.30
Federica Marradi, Jaume Queralt, Loris Loddi, Marco Siciliano

Sogno spezzato, lunedì 20 giugno, ore 12.30
Ginevra Colonna, Alessandra Acciai, Gianna Giachetti

Il ballo delle debuttanti, martedì 21 giugno, ore 11.30
Iris Margarita Peynado, Enrica Maria Modugno, Stefano Sabelli, Esther Elisha, Pierpaola Bucchi, Susanna Forgione, Jay Natelle, Martina Merlino, Simonetta Graziano

Acque avvelenate, martedì 21 giugno, ore 12.30
Pietro De Silva, Alessia Cardella, Kasia Zurakowska, Roberto Negri, Pierluigi Corallo, Susanna Smit, Ciro Capano

Caduta dal cielo, mercoledì 22 giugno, ore 12.30
Lavinia Guglielman, Tiziana Lodato, Laura Pestellini, Michela Cadel, Brigitte Christensen, Alfio Sorbello

Sogni e bisogni, giovedì 22 giugno, ore 12.30
Fabio Fulco, Eleonora Parlante, Nadia Accetti, Albano Bufalini, Ivan Olivieri, Ninni Bruschetta

12 giugno 2011

Manuela Arcuri sul set di Pupetta: «Sarò una camorrista»

Manuela Arcuri scrive ai fan su Facebook: «Domani mattina inizio a girare la mia nuova fiction: Pupetta», annuncia. «Sarà un lavoro impegnativo. È la storia di una camorrista negli anni '60. E anche se ci vorrà un po' prima che lo mandino in onda, non vedo l'ora che lo vediate!». L'attrice vestirà i panni di Assunta Maresca, detta Pupetta, moglie di un boss della camorra. Rimase vedova tre mesi dopo il matrimonio, quando il marito venne assassinato. E si vendicò uccidendo il mandante dell'omicidio.

L'attrice
Pagina di Manuela Arcuri su Facebook

La storia
La vendetta di Pupetta Maresca (museo criminologico)
La vita di Pupetta Maresca (wikipedia)

Ho sposato uno sbirro 2: L'amore che non muore / Solo come un cane

Josè Maria Blanco e Carlo Cartier sono tra i protagonisti della seconda puntata di Ho sposato uno sbirro 2, in replica stasera domenica 19 giugno su Raiuno. L'attore spagnolo - che rivedremo in autunno nella miniserie Rai Dove la trovi un'altra come me - sarà un maestro di tango. E proverà a far ballare il commissario Santamaria. L'attore siciliano - visto di recente in Donna detective 2 - sarà il direttore di un museo. E fornirà alla polizia preziose informazioni su un professore inglese aggredito e ucciso. Ecco il cast della puntata.

L'amore che non muore (12 giugno, ore 21.20)
Josè Maria Blanco : Carlos, il maestro di tango (video)
Luciano Donda: Gino Bellomi, il vetturino ucciso
Sophie Olsson: Natascha Zirkova, proprietaria della scuola di ballo
Manuela Gatti: Angela Rossetti, fidanzata di Gino
Nino D'Agata: Ezio Giannoli, il ristoratore
Giancarlo Matteucci: Adelmo Bellomi, figlio di Gino (video)

Solo come un cane (12 giugno, ore 22.20)
Carlo Cartier: Vailati, il direttore del museo
Gabriele Vorzillo: vicino del professore
Roberto Nigro: Mario, il panettiere
Bruce McGuire: amico del professore
Giuseppe Calcagno: Franco Chiodi, il meccanico

Vai al cast di Ho sposato uno sbirro 2
Leggi la trama della puntata
Rivedi la puntata in streaming


11 giugno 2011

L'onore e il rispetto 3: riprese al via, l'annuncio di Gabriel Garko

«Tra nemmeno due settimane comincerò a girare L'onore e il rispetto 3», dice Gabriel Garko in un'intervista al Messaggero. E così, dopo mesi di voci e di ipotesi e di notizie infondate, arriva finalmente una certezza: le riprese della terza stagione partiranno entro la fine di giugno. L'attore torinese tornerà quindi a vestire i panni del tenebroso Tonio Fortebracci. Cosima Coppola sarà ancora la amatissima Melina. E Giuliana De Sio entrerà nel cast nel ruolo di una spietata donna di mafia.

Nell'intervista, pubblicata sul Messaggero di oggi, Gabriel Garko parla della sua vita, della sua carriera, dei suoi attori preferiti. E rivela i suoi prossimi impegni: interpreterà se stesso nel nuovo, attesissimo film di Matteo Garrone, Big House, e reciterà (nell'ordine) nelle fiction L'onore e il rispetto 3, Il peccato e la vergogna 2, Rodolfo Valentino e Le memorie di Adriano.

10 giugno 2011

Film tv applaude Squadra antimafia 3: «È la fiction che ha rilanciato il genere»

«Merita applausi la fiction che ha rilanciato il genere. Grazie a due personaggi che resteranno nella Storia della tv italiana, Claudia Mares e Rosy Abate». Firmato: Aldo Fittante, critico cinematografico e direttore di Film tv. L'autorevole rivista di cinema promuove a pieni voti la terza stagione di Squadra antimafia. Una serie dalla «regia svelta», impreziosita da «citazioni colte» (Il padrino e Kill Bill) e interpretata da Simona Cavallari e Giulia Michelini («Due attrici alla loro prova migliore»), Giuseppe Zeno («Meritava almeno un'altra stagione») e Paolo Pierobon («Stupefacente»).

La recensione di Aldo Fittante è sul numero di Film tv in edicola questa settimana. La terza stagione di Squadra antimafia si concluderà stasera: alle 21.10, su Canale 5, andrà in onda la decima e ultima puntata.

8 giugno 2011

I liceali 3, Ivan Olita e l'eleganza di Lorenzo Di Francesco

Adora Dorian Gray. Dialoga con i fan su Twitter. Scrive sul sito di Rolling Stone Magazine. Conduce Top of The Pops. Ed è fra i protagonisti della terza stagione de I liceali. Ivan Olita interpreta Lorenzo Di Francesco, lo studente conteso fra la nipote del prof (Virginia Valsecchi) e la reginetta della classe (Giulia Elettra Gorietti). Ha qualcosa in comune con il suo personaggio? «Poco, forse solo una certa eleganza - dice, in un'intervista a CronacaQui -. Per il resto, io sono più estroso, più edonista, più eclettico».

Ivan Olita, 23 anni, attore, modello, conduttore, ha un account su Twitter e su Facebook. Gestisce uno dei blog di Rolling Stone Magazine.

L'intervista
Ivan Olita, il bello de "I liceali 3", confessa: «A scuola ero un tipo sfigato»

La ragazza americana: Vanessa Hessler e Giulio Berruti nella miniserie di Vittorio Sindoni

Lei (Vanessa Hessler) è una ragazza americana che eredita un antico castello in rovina. Lui (Giulio Berruti) è un ragazzo aggressivo e bisognoso di affetto. La loro storia sarà raccontata nella fiction Rai La ragazza americana, miniserie in due puntate ambientata ad Arezzo. Regia affidata a Vittorio Sindoni, che nella città toscana aveva già girato Una sera d'ottobre e Per una notte d'amore. «Adesso - dice il regista -, partiamo con questa nuova avventura, tra moderno e medioevo, con un pizzico di thrilling».

Vanessa Hessler (prossimamente su Raiuno con La figlia del capitano e Cenerentola) e Giulio Berruti (presto su Canale 5 con Angeli e diamanti e Sangue Caldo) sono dunque i protagonisti de La ragazza americana, fiction prodotta dalla Immagine e cinema di Edwige Fenech. La miniserie, in fase di lavorazione ad Arezzo, andrà in onda su Raiuno il 7 e l'8 novembre. Nel cast, anche Ilaria Occhini, Orso Maria Guerrini, Danila Stalteri e Giovanni Guidelli.

Gli articoli
La ragazza americana, ciak si gira (corrierefiorentino.it)
La ragazza americana riporta Arezzo su Raiuno (lanazione.it)
La fiction aretina sbanca: oltre 6 milioni di spettatori (lanazione.it)

La miniserie
La ragazza americana: sito ufficiale
La ragazza americana: cast e personaggi

7 giugno 2011

Francesca Chillemi studentessa ribelle in Che Dio ci aiuti

Era la donna dei sogni di Francesco Mistichelli in Notte prima degli esami '82. Era un'attrice teatrale coinvolta in uno strano omicidio nel sesto episodio di Fratelli detective. E sarà una studentessa ribelle e snob in Che Dio ci aiuti. Nella nuova serie tv di Raiuno Francesca Chillemi vestirà i panni di una ragazza che, dopo essere stata sorpresa a rubare, sarà spedita dal padre in un convitto. Qui troverà una suora detective (Elena Sofia Ricci), un'altra studentessa (Miriam Dalmazio) e una ragazza madre (Serena Rossi).

Francesca Chillemi, attrice siciliana, ex Miss Italia, negli ultimi anni ha recitato in Squadra antimafia 2, Preferisco il paradiso, Notte prima degli esami '82 e Fratelli detective. Che Dio ci aiuti, serie tv in otto puntate girata fra Modena e Roma, andrà in onda su Raiuno nella prossima stagione televisiva. Il ruolo dei protagonisti è stato svelato dal settimanale Telepiù, nel numero in edicola da oggi.

4 giugno 2011

Paura di amare 2, Erica Banchi e i consigli di Giorgio Lupano

Nella fiction si amavano. Nella realtà sono diventati amici. Lei lo considera un fratello maggiore. Lui la aiuta a superare l'ansia prima dei provini. E si ritroveranno sul set di Paura di amare 2. «La data di inizio riprese non è stata decisa - spiega Erica Banchi a Dipiù Tv - ma sarò di nuovo al fianco del mio compagno di set, che ormai considero un punto fermo. Mi ripete sempre: “Il mestiere dell'attore è duro: si sale e si scende. Lo devi amare con tutta te stessa”».

Erica Banchi e Giorgio Lupano, protagonisti della prima serie di Paura di amare, torneranno dunque a vivere la loro contrastata storia d'amore nella seconda stagione. L'intervista all'attrice è sul settimanale Di più tv, nel numero in edicola fino a lunedì.

Ho sposato uno sbirro 2: Una dolce vita / Missione tata

Primo episodio. Un'attrice (Serena Bonanno) rimane ferita sul set di un film. Si scopre che qualcuno ha tentato di ucciderla. E viene a galla la sua relazione con il regista (Lorenzo Majnoni). Secondo episodio. Una studentessa (Lidia Cocciolo) viene aggredita e violentata. I sospetti ricadono sul professore che la corteggiava (Riccardo Acerbi). Sui due casi indagherà il commissario Santamaria, nella prima puntata di Ho sposato uno sbirro 2, trasmessa in replica su Raiuno domenica 5 giugno. Ecco gli interpreti e i personaggi.

Una dolce vita (5 giugno 2011, ore 21.30)
Bruno Bilotta: Carlo Negrini, il ladro
Lorenzo Majnoni: Damiano Rivalta, il regista
Serena Bonanno: Linda Martani, l'attrice
Alberto Lo Porto: Fabio Salvi, il fidanzato di Linda
Alberto Patelli: membro della troupe
Elena Falgheri: Piera, la moglie del regista

Missione tata (5 giugno 2011, ore 22.30)
Lidia Cocciolo: Giada Marchesi, la studentessa aggredita
Lucia Lanzolla: Titti Saporetti, la prima tata
Salomè Da Silva: Lucia, l'amica di Giada
Damiano Verrocchi: Alessandro, il fidanzato di Giada
Riccardo Acerbi: professor Barcella
Fabrizio Traversa: Marco, il coinquilino di Giada
Elena Ursitti: madre di Giada
Yulia Zhiveynova: Katrina, la tata tedesca
Adrian Thomas: Alberto Conti, l'addetto alle pulizie
Fabiola Biancospino: Mimma, l'ultima tata

Vai al cast di Ho sposato uno sbirro 2
Rivedi in streaming la prima puntata

3 giugno 2011

Ho sposato uno sbirro 2: trama e video degli episodi

Diego (Flavio Insinna) e Stella (Christiane Filangieri) diventano genitori di due gemelline. Si trasferiscono in un appartamento che cade a pezzi. E imparano faticosamente a destreggiarsi tra interrogatori e pannolini. Potremo seguire le loro indagini nelle dodici puntate di Ho sposato uno sbirro 2, poliziesco familiare trasmesso in prima visione nell'autunno del 2010 e riproposto in replica da domenica 5 giugno, in prima serata, su Raiuno. La trama degli episodi e le puntate complete in streaming sono disponibili sul sito della serie. Ecco i link.

Prima puntata, domenica 5 giugno 2011
Una dolce vita / Missione tata (trama, video)

Seconda puntata, domenica 19 giugno 2011
L'amore che non muore / Solo come un cane (trama, video)

Terza puntata, domenica 26 luglio
Il ritorno del mito / Qualcosa di bello (trama, video)

Quarta puntata, domenica 3 luglio
Una piccola sorpresa / La cattiva strada (trama, video)

Quinta puntata, domenica 10 luglio
Intrighi e veleni / Condominio (trama, video)

Sesta puntata, domenica 17 luglio
Il ritorno dell'ex / Testimoni di nozze (trama e video)

Settima puntata, domenica 24 luglio
Pausa pranzo / Il pentito (trama, video)

Ottava puntata, domenica 31 luglio
Vigilia di Natale / Vecchio conto (trama, video)

Nona puntata, domenica 7 agosto
Un bravo ragazzo / Non è un gioco (trama, video)

Decima puntata
Sotto protezione / Una figlia (trama, video)

Undicesima puntata
Istinti / Scoop (trama, video)

Dodicesima puntata
Se l'amore chiama / Giù la maschera (trama, video)

Ho sposato uno sbirro 2
Cast e personaggi
Il sito ufficiale

2 giugno 2011

I liceali 3: i genitori e gli altri personaggi

Mogli in fuga e padri gay. Scrittrici di successo e affermati ristoratori. Simpatici centurioni e affabili parrucchieri. Alcuni ignorano i desideri dei figli. Altri sognano la loro affermazione sociale. Altri ancora li invitano a guardare in faccia la realtà. Sono i genitori degli studenti della terza stagione dei Liceali. E hanno il volto di attori che spesso ci risultano già familiari. Dove li abbiamo visti? Dove li rivedremo? La risposta è nella loro filmografia. E per leggerla basta cliccare sui loro nomi.

I genitori degli studenti
Madre di Lorenzo Di Francesco: Magdalena Grochowska
Padre di Lorenzo di Francesco: Emanuele Vezzoli
Madre di Susanna Gargione: Stefania Spugnini
Padre di Susanna Gargione: Leonardo Petrillo
Madre di Jamal Kira: Monica Datta
Padre di Jamal Kira: Taheri Hossein
Padre di Veronica Lopez: Alberto Gimignani
Madre di Alice Lovatelli: Sara D'Amario
Padre di Alice Lovatelli: Paolo Maria Scalondro
Madre di Chiara Morandini: Fiorenza Tessari
Padre di Camilla Pannone: Edoardo Sylos Labini
Madre di Camilla Pannone: Lucia Mascino
Madre di Mario Rossetti: Gegia Antonaci
Padre di Mario Rossetti: Stefano Ambrogi
Madre di Mia Zacchini: Rosaria De Cicco
Padre di Mia Zacchini: Diego Verdegiglio

I familiari dei professori
Michele, marito di Francesca Strada: Giorgio Marchesi
Madre di Maristella Amoruso: Clara Bindi
Jorge, ex di Martina Campanella: Diego D'Elia

Gli altri personaggi
Davide Pavoncello, il bidello: Lele Vannoli
Eddie, il matematico impazzito: Max Mazzotta
Rappresentante della Provincia: Giuseppe Antignati
Consuelo, la badante di mamma Amoruso: Lusiana Pedroso
Elisa Pericoli, studentessa di un'altra classe: Martina Merlino
Andrea Paikkala, professoressa finlandese: Sophie Olsson
Helène, studentessa finlandese: Eleonora Albrecht
Alvar, tirocinante finlandese: Cristoph Hulsen
Annika, studentessa finlandese: Olga Shapoval
Paulina, studentessa finlandese: Linda Messerkinger

Gli altri post sui Liceali
Cast e personaggi: gli studenti
Cast e personaggi: i professori
Tutte le news sulla terza serie

1 giugno 2011

Un matrimonio: Micaela Ramazzotti e Flavio Parenti sposi a Bologna nella fiction di Pupi Avati

Si incontrano, si amano, si sposano. Lei è Micaela Ramazzotti. Lui è Flavio Parenti. La loro città è Bologna. Le loro vicende private si intrecceranno con gli eventi storici dell'ultimo mezzo secolo in Un matrimonio, la miniserie che segna il ritorno di Pupi Avati alla regia di una fiction Rai. «In parte la trama è ispirata alla storia della mia famiglia», spiega il regista bolognese. Nel cast, anche Christian De Sica, nel ruolo del nonno. Primo ciak a settembre.

Micaela Ramazzotti, intensa protagonista de La prima cosa bella, ha già lavorato con Pupi Avati nel film Il cuore grande delle ragazze. Flavio Parenti, brillante poliziotto in due stagioni di Distretto di polizia, principe azzurro in Cenerentola, attualmente è sul set della miniserie Le stragi del sabato sera. Pupi Avati si appresta a ricevere il Nastro d'argento speciale per Una sconfinata giovinezza.

L'articolo
Pupi Avati: un film sulla mia famiglia (lastampa.it)