31 maggio 2011

Il commissario Manara: cast, trama e video degli episodi

Jeans e giacca di pelle. Capelli lunghi e pizzetto alla Frank Zappa. Entra in commissariato con una borsa da viaggio in mano. I poliziotti lo vedono arrivare. «L'ufficio passaporti è in fondo a sinistra», gli dicono. «Veramente sono il commissario Manara», precisa lui. Il nuovo commissario. Il loro nuovo superiore. Entra in scena così il fascinoso protagonista della serie tv che da oggi torna, in replica, su Raiuno. I dodici episodi della prima stagione andranno in onda ogni giorno, dal martedì al venerdì, alle 14.10.

Cast e personaggi della serie
Guido Caprino: commissario Luca Manara
Roberta Giarrusso: ispettrice Lara Rubino
Valeria Valeri: Caterina Bentivoglio, zia di Lara
Jane Alexander: Ginevra Rosmini, medico legale
Luca Calvani: Massimo Cenci, amico di Lara
Lucia Ocone: ispettrice Serena Sardi
Augusto Fornari: ispettore capo Augusto Toscani, marito di Serena
Massimo Andrei: Pio Buttafuoco
Mario Tribastone: Mario Barbagallo
Bruno Gambarotta: agente Quattroni
Luis Molteni: questore Attilio Casadio
Daniela Morozzi: Ada, titolare del bed & breakfast che ospita Manara
Giulietta Revel: Annarita Casadio
Eleonora Mazzoni: Alessandra, segretaria del questore

Video degli episodi
Le puntate in streaming

Cast e trama degli episodi
(Per leggere la trama clicca sul titolo)

Martedì 31 maggio, 14.10
Un delitto perfetto
soggetto e sceneggiatura di Alberto Simone e Francesco Balletta
con Paolo Lombardi (dottor Masini), Francesco Brandi (Fabio, figlio del dottor Masini), Silvia Luzzi (Chiara, ex moglie del prof. Lenni), Clotilde Sabatino (Veronica, figlia del prof. Lenni), Luciano Casaredi (Michele, il tuttofare del prof. Lenni), Alberto Di Matteo

Mercoledì 1 giugno, 14.10
Vendemmia tardiva
soggetto e sceneggiatura di Alberto Simone e Mauro Graiani
con Agnese Nano (Maria Vittoria Boldi di Cascina, figlia del conte), Sergio Graziani (conte Lapo), Valeria Sabel (Malvina, la governante), Sergio Forconi (Primo Cioni)

Giovedì 2 giugno, 14.10
Rapsodia in blu
soggetto e sceneggiatura di Alberto Simone e Fidel Signorile
con Simone Colombari, Francesca Perini, Fiamma Negri, Ilaria Serrato, Bruno Santini, Barbara Esposito, Alberto Di Matteo, Consuelo Ciatti

Venerdì 3 giugno, 14.10
Lettere di Leopardi
soggetto e sceneggiatura di Alberto Simone, Valentina Capecci, Angelo Simone
con Giulia Weber, Adolfo Pezzini, Rosanna Susini, Giorgia Cardaci, Pietro Fornaciari, Daniela Terreri, Antonio Fiorillo

Martedì 7 giugno, ore 14.10
Il raggio verde
soggetto e sceneggiatura di Alberto Simone e Giuseppe Furno
con Marit Nissen (Elsa Brummelt), Serena Silvani, Alberto Gimignani

Mercoledì 8 giuno, ore 14.10
Reazione a catena
soggetto di Alberto Simone, Mauro Graiani e Andrea Garello
sceneggiatura di Alberto Simone e Andrea Garello
con Rosanna Gentili, Emanuele Barresi, Bruno Cortini

Giovedì 9 giugno, ore 14.10
Sogni di vetro
soggetto e sceneggiatura di Alberto Simone, Paolo Logli, Alessandro Pondi e Giuseppe Furno
con Sascha Zacharias, Tresy Taddei, Alessandro Riceci, Clemente Cecchi, Martina Melani

Venerdì 10 giugno, ore 14.10
Morte di un buttero
soggetto e sceneggiatura di Alberto Simone e Andrea Garello
con Marco Messeri, Christian Ginepro, Lavinia Biagi, Giordano Petri, Niki Giustini

Lunedì 13 giugno, ore 14.10
Delitto in Paradiso
soggetto di Alberto Simone e Fidel Signorile
sceneggiatura di Alberto Simone, Mauro Graiani e Fidel Signorile
con Isabella Aldovini, Elisabetta Piccolomini, Paola Sotgiu, Alessandra Muccioli, Pierfrancesco Poggi

Un morto di troppo
soggetto e sceneggiatura di Alberto Simone, Paolo Logli e Alessandro Pondi
con Teresa Mannino, Davide Bechini, Giusi Merli, Stefano Gragnani, Maria Cristina Blu

Beato tra le donne
soggetto e sceneggiatura di Alberto Simone, Valentina Capecci e Angelo Simone
con Roberto Nobile, Camilla Sjoberg, Roberta Garzia, Patrizia La Fonte, Dario Costa, Fabio Bussotti, Raffaella Panichi

Le verità nascoste
soggetto e sceneggiatura di Alberto Simone, Paolo Logli e Alessandro Pondi
con Giusi Merli, Stefano Gragnani, Mario Lucarelli, Raul Bulgherini

Il commissario Manara è una serie tv in dodici episodi da 50 minuti diretta da Davide Marengo e prodotta da Roberta Manfredi e Alberto Simone per la Dauphine Film.

Squadra antimafia 3: i Dvd in edicola

Le ultime, attesissime puntate devono ancora andare in onda. Ma è già in edicola il primo dei cinque Dvd di Squadra antimafia 3. La notizia è sulla pagina facebook ufficiale della serie tv di Canale 5. La prima uscita, in edicola da oggi al prezzo di 12,90 euro, contiene il Dvd con i primi due episodi e il cofanetto. Previste altre quattro uscite, in edicola il 7, il 14, il 21 e il 28 giugno.
Guarda la locandina dei Dvd

29 maggio 2011

Katia Greco fidanzata del giovane Montalbano

Poi arriverà Livia, la fidanzata genovese. Ma all'inizio, negli anni del suo apprendistato in polizia, accanto a Montalbano c'è una ragazza siciliana. Si chiama Mary, insegna latino, ama la buona tavola. È una donna dalla «bellezza raccolta, come segreta», scrive Andrea Camilleri nel racconto La prima indagine di Montalbano. Noi la vedremo nella prossima stagione televisiva, su Raiuno, nella serie Il giovane Montalbano. E avrà il volto di Katia Greco, giovane attrice messinese vista in Distretto di polizia 9 e in Ris 4.

Katia Greco sarà dunque la protagonista femminile dei primi episodi de Il giovane Montalbano. Nella prossima stagione televisiva sarà anche una ragazza alle prese con un serial killer, su Canale 5, nel thriller Souvenir. Le sue foto, i suoi video e le notizie sulla sua carriera sono sulla sua pagina fan su Facebook. Nel suo showreel, la vediamo recitare con Giorgio Lupano e Lorenzo Flaherty in Ris 4 - Delitti imperfetti, con Giulia Steigerwalt in Noi due, con Flavio Parenti, Daniela Morozzi e Stefano Pesce in Distretto di polizia 9, con Salvatore Lazzaro e Marco Leonardi ne Il capo dei capi e con Nino D'Agata in Crimini bianchi.



Sabrina Ferilli brigantessa nelle foto dal set di Né con te né senza di te

Barbara Livi indossa abiti da nobildonna. Isa Danieli tiene in braccio un bambino. Poi c'è lei, Sabrina Ferilli, lo sguardo fiero, i lunghi capelli che le ricadono sulle spalle, la pistola in pugno. Una brigantessa bella e temibile. Possiamo ammirare lei e le altre due protagoniste nelle foto dal set di Né con te né senza di te, pubblicate sul sito del settimanale Oggi. Sono le prime immagini della fiction: una miniserie ambientata nell'Italia del Settecento, in fase di lavorazione da qualche giorno a Roma.

Le immagini
Foto dal set di Né con te né senza di te (oggi.it)

La fiction
Né con te né senza di te: Sabrina Ferilli e Francesco Testi nella miniserie di Vincenzo Terracciano

28 maggio 2011

Ris Roma 3: riprese al via all'inizio del 2012

«Presto verrò a prenderti», dice il Lupo a Lucia Brancato. «Il Lupo è tornato», dice Lucia Brancato ai suoi uomini. E così, all'ultimo minuto, nell'ultima scena, noi scopriamo che non è finita qui. Non può finire qui. La caccia deve continuare. E quando, quattro giorni dopo l'ultima puntata, l'agenzia Asca rivela che Ris Roma 3 si farà, che le riprese partiranno a gennaio/febbraio 2012, la notizia non ci coglie di sorpresa. Perché il Lupo è tornato. E la caccia deve continuare.

Aggiornamento. «Ris va in onda il 3 ottobre», scrive Fabio Troiano su Twitter il 5 settembre.

Articoli su Ris Roma 3

Partite le riprese (20 febbraio)
G-Max nella banda del Lupo (11 marzo)
Chiara Conti sul set (31 marzo)

27 maggio 2011

Il generale dei briganti: cast e personaggi della miniserie di Paolo Poeti

Per alcuni fu un bandito, per altri un eroe. Uccise per vendetta, fu arrestato ed evase. Si batté prima per Garibaldi, poi per i Borbone, infine per se stesso. Carmine Crocco, brigante e rivoluzionario lucano, avrà il volto di Daniele Liotti nella fiction Il generale dei briganti. Una miniserie in due puntate diretta da Paolo Poeti e prodotta da Ellemme Group per Raiuno. Nel cast, anche Christiane Filangieri (I Liceali 3), Raffaella Rea (Caccia al re - La narcotici), Danilo Brugia (Rossella) e Fabio Troiano (Ris Roma).

Il generale dei briganti
Daniele Liotti: Carmine Crocco (intervista)

Il suo grande amore
Raffaella Rea: Nennella (intervista)

La sua famiglia
Massimo Bonetti: Francesco Crocco, padre di Carmine (intervista)
Larissa Volpentesta: Rosina Crocco, sorella di Carmine (intervista)

Il medico liberale
Danilo Brugia: Mariano Aiello (intervista)

I briganti
Fabio Troiano: Ninco Nanco (twitter)
Massimiliano Dau: Caruso
Marco Leonardi: Rocco
Annalisa De Simone: prima brigantessa

I Guarino
Massimo Dapporto: Conte Ludovico Guarino (doppiaggio)
Christiane Filangieri: Giuseppina Guarino, figlia del conte (intervista)
Vincenzo Alfieri: Ferdinando Guarino, figlio del conte
Chiara Cavaliere: Assuntina, domestica di Giuseppina

I Borbone
Francesca Sarno: Regina Maria Sofia di Borbone (intervista)
Dario Costa: Re Francesco II di Borbone

Gli altri personaggi
David Coco: Antonio, lo scrivano
Fabio Sartor: Darot, industriale svizzero
Thierry Toscan: Giuseppe Garibaldi
Tommaso Ramenghi: Rovere, capitano piemontese (facebook, twitter)

Vai al cast completo

La miniserie
Il generale dei briganti: sito ufficiale

La storia
Biografia di Carmine Crocco (wikipedia)

25 maggio 2011

Né con te né senza di te: Sabrina Ferilli e Francesco Testi nella miniserie di Vincenzo Terracciano

Il titolo lascia pensare a una storia d'amore tormentata. Le prime notizie parlano di una fiction in costume. Ma partiamo dalle certezze. Sabrina Ferilli e Francesco Testi sono sul set di Né con te né senza di te, miniserie Rai in due puntate diretta da Vincenzo Terracciano (regista di Paura di amare) e realizzata da Ares Film (casa di produzione de L'onore e il rispetto e Il peccato e la vergogna). Lo rivela oggi il quotidiano il Messaggero.

Sabrina Ferilli, al suo ritorno in una fiction Rai cinque anni dopo La provinciale, e Francesco Testi, convincente partigiano nella serie Il peccato e la vergogna, sono dunque i protagonisti di questa nuova fiction. Nel cast, Barbara Livi (Mirella in Paura di amare), Massimo Venturiello (Fulgieri in Intelligence), Isa Danieli (Reginella in Capri) e Claudia Gaffuri (Chiara in Un passo dal cielo) e Marco Foscari (al suo esordio in una fiction).

Altri post su Né con te né senza di te
Sabrina Ferilli brigantessa nelle foto dal set
Sabrina Ferilli e Francesco Testi innamorati al tempo della Repubblica romana

24 maggio 2011

Sei passi nel giallo: Souvenir (Edoardo Margheriti)

Scalpi. Scalpi di donne. Un ex poliziotto americano, appena arrivato a Malta, li trova nel garage della casa che ha preso in affitto. Sono i macabri trofei di un serial killer che ha colpito sei volte, 25 anni prima, per poi improvvisamente fermarsi. Ma l'incubo è davvero finito? Lo scopriremo guardando Souvenir, thriller diretto da Edoardo Margheriti. Protagonisti Scott Patterson (Luke in Una mamma per amica), Demetri Goritsas (Parker in Salvate il soldato Ryan) e Giorgia Surina (Virginia in Un medico in famiglia 7).

Souvenir, sesto film tv della serie mediaset Sei passi nel giallo, è in fase di lavorazione a Malta. Nel cast, accanto a Scott Patterson, Demetri Goritsas e Giorgia Surina, troviamo anche Paolo Lorimer, Elisabetta Pellini, Riccardo Festa, Katia Greco e Paolo De Vita.

Leggi la trama sul blog dello sceneggiatore Stefano Piani

23 maggio 2011

Titanic: Alessandra Mastronardi nel cast, primo ciak ad agosto

Belfast, 1909. Mark, giovane ingegnere navale, sta per realizzare il suo sogno: partecipare al più grandioso progetto navale che sia mai stato concepito. Nei cantieri della White Star Line, infatti, si comincia a costruire il più grande, il più lussuoso, il più veloce transatlantico di tutti i tempi, e l'assistente del progettista è proprio lui, Mark. Sarà lui il personaggio principale della fiction Rai che racconta la costruzione del Titanic. Una coproduzione internazionale con un cast internazionale e un'italiana tra i protagonisti: Alessandra Mastronardi.

Quale sarà il suo ruolo? Il cuore di Mark batterà per lei? Non si sa ancora. L'unica certezza è che Alessandra Mastronardi, attualmente sul set della miniserie La Certosa di Parma, sarà nel cast di Titanic - The Untold Story. La serie - sei puntate dirette da Ciaran Donnelly e prodotte dalla Dap di Guido e Maurizio De Angelis - sarà girata a Belfast dal primo agosto.

La notizia
Alessandra Mastronardi sale sul Titanic della Rai (asca.it)

20 maggio 2011

Squadra antimafia 3: Nino D'Agata, don Sergio e il mafioso che amava le canzoni d'amore

Succede verso la fine del film. L'automobile viaggia sulla strada deserta. Scortato da tre mafiosi, Titta Di Girolamo (Toni Servillo) va incontro al suo destino. E il capo dei mafiosi canta. Ascolta Rossetto e cioccolato di Ornella Vanoni e canta. È una delle scene cult de Le conseguenze dell'amore, film di Paolo Sorrentino uscito nel 2004. Il mafioso che ama le canzoni d'amore ha il volto di Nino D'Agata, attore e doppiatore siciliano, tra i protagonisti di Squadra antimafia 3.

Nino D'Agata - apprezzato interprete di film e fiction, reduce dalle riprese di Faccia d'angelo - in Squadra antimafia 3 veste i panni di don Sergio, il prete che battezza il figlio di Rosy Abate (Giulia Michelini). Un prete che, a giudicare dal promo della puntata di stasera, si troverà di fronte i feroci colombiani che inseguono Rosy. Li aiuterà a catturare la loro preda? O resterà in silenzio? Lo scopriremo fra qualche ora. Intanto, ecco la scena de Le conseguenze dell'amore.



Aldo Grasso promuove I liceali 3

Aldo Grasso non è mai stato tenero con le fiction italiane. A parte poche, limitate eccezioni (Romanzo criminale, Il commissario Montalbano e pochi altri), il critico televisivo del Corriere della sera ha sempre rifilato voti bassi alle serie tv di casa nostra. Ecco perché fa notizia il suo giudizio su I liceali 3: «A tratti - scrive - la serie sembra cedere a una certa "soapizzazione" del racconto, ma resta comunque uno degli esperimenti di fiction italiana più interessanti degli ultimi anni».

A convincere il critico sono soprattutto le scene in cui gli autori mostrano di aver compreso la lezione dei teen drama americani: «I momenti migliori de I liceali - osserva Aldo Grasso - restano quelli in cui la scrittura non si sottomette al macchiettismo (come insegnano i teen drama americani) e agli stereotipi della commedia, ma cerca invece uno scatto di «verità» nella rappresentazione della scuola e di chi la fa vivere ogni giorno».

Leggi la recensione di Aldo Grasso su corriere.it
Leggi le altre news su I liceali 3

19 maggio 2011

Un passo dal cielo 2: nel 2012 le riprese della seconda stagione

«Bellissima fiction! Spero tanto che ci sia la seconda stagione!», scrive Simona nei commenti. «Bella storia, bravissimi tutti, paesaggio unico. Spero sia in programma la seconda stagione», aggiunge un altro lettore. Io all'inizio non so cosa rispondere. La prima serie si è appena conclusa. È vero, ha ottenuto ascolti eccellenti (quasi sei milioni di spettatori, 23,22% di share). Ma tutto dipenderà dalla volontà di Terence Hill: sarà disponibile per Un passo dal cielo 2? E così non so cosa rispondere. Poi leggo la notizia pubblicata dall'agenzia Asca.

La notizia
Il cielo di Terence Hill tornerà nel 2012 (asca.it)

La serie
Sito ufficiale di Un passo dal cielo
Tutte le news su Un passo dal cielo

18 maggio 2011

Enzo Decaro, la scelta di Antonello Venditti e la colonna sonora di Notte prima degli esami '82

Antonello Venditti doveva compiere una scelta. Doveva decidere se in Notte prima degli esami '82 (la miniserie) avrebbero potuto usare Notte prima degli esami (la sua canzone). Così ha guardato in anteprima le due puntate della fiction. «Mi creda, si è entusiasmato - racconta Enzo Decaro in un'intervista al settimanale Dipiù Tv -. E alla fine si è persino offerto di scrivere le musiche originali della colonna sonora, che sono il commento sonoro ideale a questa storia ambientata in un periodo così particolare».

Enzo Decaro è uno dei protagonisti di Notte prima degli esami '82, miniserie in onda il 23 e il 24 maggio su Raiuno. Interpreta il professor Martinelli, un insegnante odiato da tutti, sia a scuola sia a casa. Nell'intervista, pubblicata sul numero di Dipiù Tv in edicola questa settimana, l'attore racconta altri retroscena della lavorazione della fiction. Come lo stupore dei giovani protagonisti di fronte ai telefoni a gettoni. O come la paura che ha provato lui mentre recitava nella gabbia di una tigre.

I liceali 3: le migliori scene in streaming

Scena uno. Il professor Enea Pannone si sveglia, prende una decisione e arriva a scuola. Scena due. Il nuovo studente si presenta in classe e fa perdere la testa alla nuova studentessa. Scena tre. Gli studenti rispondono all'appello, invocano cambi di posto e propongono assemblee. Sono i primi tre di una lunga serie di video online su mediaset.it. Clip tratte da I liceali 3, disponibili in streaming dopo ogni episodio. Ecco le migliori scene della prime sette puntate.

Prima puntata (18 maggio)
I primi tre minuti, Il nuovo arrivato, L'appello, Gualtiero Cavicchioli... preside!, Professoressa Maristella Amoruso, Professoressa Francesca Strada, Ed ecco Camilla!, I ragazzi si raccontano

Seconda puntata (25 maggio)
Camilla e Lorenzo, Susanna e Jamal, Nella stanza d'albergo, Classe in musica

Terza puntata (1 giugno)
Quanti schiaffi per Alice, Chiara e Vasco, Il fotomontaggio della discordia, Lorenzo insegue Camilla

Quarta puntata (8 giugno)
Mia Zacchini e la bilancia, La lezione di Mario Rossetti, Amore impossibile tra Enea Pannone e Francesca Strada, La doppia vita di Poppi

Quinta puntata (15 giugno)
Mario ubriaco d'amore, Giorgio Gambino e la madre di Lorenzo, La maschera secondo Mario

Sesta puntata (22 giugno)
I guai di papà Lovatelli, Susanna e Helène, Una serata movimentata, La dichiarazione di Mario

Settima puntata (29 giugno)
Strada e Pannone, Ma il cielo è sempre più blu, Alice e Camilla, Lo scherzo di Chiara

Guarda tutti i video de I liceali 3
Leggi tutte le news su I liceali 3

17 maggio 2011

I Liceali 3: trama degli episodi

Primo giorno di scuola. Il professor Enea Pannone si sveglia. Ripensa con nostalgia a Enrica Sabatini. Decide di iscrivere il liceo Colonna a un social network. Arriva a scuola assieme a sua nipote Camilla. E scopre che il nuovo preside si è già messo al lavoro. Così si apre la terza stagione de I liceali, otto puntate dirette da Francesco Miccichè e prodotte da Taodue, in onda da mercoledì su Canale 5. Volete sapere cosa succederà nel prossimo episodio? Leggete le anticipazioni pubblicate su mediaset.it.

Trama degli episodi
1. Non tagliateci le ali (18 maggio)
2. Alleanze (25 maggio)
3. Tradimenti (1 giugno)
4. Diventa ciò che sei (8 giugno)
5. Dietro la maschera (15 giugno)
6. Arrivano le finlandesi (22 giugno)
7. Gita scolastica (29 giugno)
8. Il milionario (6 luglio)

Leggi le news su I liceali 3
Vai alla scheda de I liceali 3

L'ultima puntata andrà in onda su Canale 5 mercoledì 6 luglio alle 21.10.

16 maggio 2011

Fratelli Detective: trama degli episodi

Aiutato dal geniale Lorenzo (Marco Todisco), affascinato dalla bella Valentina (Serena Autieri), affiancato dai fidati Orsi (Luca Angeletti) e Chiara (Maria Rosaria Russo), l'ispettore Francesco Forti (Enrico Brignano) sta per entrare in azione. Nella prima puntata, in onda stasera su Canale 5, affronterà la banda di rapinatori che ha preso in ostaggio i clienti e i dipendenti di una banca. E dopo? Cosa succederà nei prossimi episodi di Fratelli Detective? Possiamo scoprirlo leggendo le anticipazioni pubblicate su mediaset.it.

Trama degli episodi
1. Rapina a mano armata (lunedì 16 maggio)
2. I sapientoni / La pistola del '29 (lunedì 23 maggio)
3. Lo straniero / Omicidio a teatro (lunedì 30 maggio)
4. L'esplosione / Bambini rubati (lunedì 6 giugno)
5. Ufo / L'attentato (lunedì 13 giugno)
6. La promozione / Troppi colpevoli (lunedì 20 giugno)

Fratelli Detective è una serie tv in sei puntate.

Valentina Cervi in Distretto di polizia 11

Valentina Cervi aveva già spiegato le ragioni della sua scelta: «È facile lavorare al cinema con i registi internazionali, perché il grande nome ti protegge - aveva detto, a fine marzo, al Corriere della sera -. Ma ora ho voglia di rischiare e prendermi una responsabilità. Mi hanno offerto un bel ruolo in una fiction e la responsabilità che voglio prendermi è quella di costruire un personaggio televisivo». Quale fiction? Quale ruolo? Lo svela oggi l'agenzia Asca.

Valentina Cervi, interprete di film diretti da Jane Campion, Peter Greenaway e Spike Lee, vestirà i panni di una escort in Distretto di polizia 11. Nell'articolo dell'agenzia Asca si parla di altre due new entry: Chiara Conti e Tommaso Ragno.

La notizia
Valentina Cervi escort in Distretto di polizia 11 (asca.it)

L'intervista
In cattedra con Valentina Cervi (corriere.it, 30 marzo 2011)

15 maggio 2011

La Certosa di Parma: primo ciak per la miniserie di Cinzia TH Torrini

«Sono in partenza per Parma», scrive Cinzia TH Torrini sul suo sito ufficiale. «Questa volta per filmare in due puntate il bel libro di Stendhal, La Certosa di Parma. Non sarà un’impresa facile…». La regista di Terra ribelle e di Elisa di Rivombrosa torna dunque a girare una fiction in costume. E anche stavolta il set diventerà una babele di lingue. I protagonisti della miniserie, infatti, saranno la franco-canadese Marie-Josée Croze, l'argentino Rodrigo Guirao Diaz, l'italiana Alessandra Mastronardi e il francese Hippolyte Girardot.

Il primo ciak de La Certosa di Parma sarà battuto domani, lunedì 16 maggio. Le riprese andranno avanti per otto settimane. «Gireremo in bellissimi castelli privati e pubblici intorno a Parma e Bologna - spiega Cinzia TH Torrini -. È commovente vedere con quale passione e cura i proprietari e i responsabili comunali e statali si dedichino al mantenimento di questi bellissimi ambienti, lottando contro l’incuria e la mancanza di fondi».

Leggi il messaggio sul sito ufficiale di Cinzia TH Torrini

Notte prima degli esami '82: il backstage

Studiano. Si innamorano. Vivono gli anni Ottanta. Irrompono in luoghi pubblici completamente nudi. Si fingono qualcun altro per sembrare più sicuri. Guardano i Mondiali. Si rincorrono sul prato del Bernabeu. Sbagliano rigori. Si entusiasmano per un sei meno meno. Scelgono la prima canzone. I protagonisti di Notte prima degli esami '82 ci danno un piccolo assaggio della loro vitalità, nel backstage della miniserie: sette minuti di interviste, scene in anteprima e immagini dal set.

Notte prima degli esami '82, miniserie ispirata al film di Fausto Brizzi, andrà in onda su Raiuno lunedì 23 e martedì 24 maggio. Nel backstage, la fiction viene presentata dalla regista, Elisabetta Marchetti, e dai protagonisti, Francesco Mistichelli (Luca), Enzo Decaro (professor Martinelli), Francesca Chillemi (Claudia), Giulia Lippi (Alice), Marina Massironi (professoressa Bianchi), Alan Cappelli Goetz (Riccardo), Matteo Ripaldi (Massi), Ricky Memphis (Achille), Maurizio Battista (Alvaro), Gabriele Cirilli (Augusto, il bidello).



13 maggio 2011

Squadra antimafia 3, Giuseppe Zeno e il cuore di Vito Portanova

Si è presentato come un criminale feroce e implacabile. Ma Vito Portanova, il camorrista al fianco di Rosy Abate in Squadra antimafia 3, è pronto a stupirci: «Pur sembrando una macchina da guerra e uno spietato senza scrupoli - racconta Giuseppe Zeno in un'intervista a Tvblog - nella sostanza non lo è e dimostrerà di avere un lato umano molto forte. Ad un certo punto non riuscirà più a controllarsi, e prevarrà di più in lui il cuore rispetto alla ragione».

L'attore. Giuseppe Zeno, integerrimo magistrato ne L'onore e il rispetto, ambiguo giornalista in Rossella, gestisce personalmente la sua pagina fan su Facebook. Da giugno, sarà sul set della nuova serie Mediaset Il clan dei camorristi.

L'articolo
Squadra antimafia 3, intervista a Giuseppe Zeno (tvblog.it)

12 maggio 2011

Giorgio Marchesi marito frustrato nei Liceali 3

Egocentrico, frustrato, insoddisfatto. Michele, il marito della professoressa Francesca Strada, è un creativo in crisi. Non lavora da tanto tempo. Passa il suo tempo in casa. E si sfoga tormentando la moglie. È un personaggio in bilico tra commedia e dramma. E ha il volto di Giorgio Marchesi: «È stato molto divertente per me interpretarlo - racconta l'attore a Cinetivù -. Non so se il pubblico gli vorrà così bene, perché risulta abbastanza antipatico. Io l'ho amato molto perché ci ho letto una grande sofferenza interiore».

Michele è uno dei nuovi personaggi de I liceali 3, serie tv in onda dal 18 maggio su Canale 5. Giorgio Marchesi, giornalista determinato e fascinoso in Un medico in famiglia 7, sarà un pilota di aerei che cerca di riconciliarsi con la figlia nella miniserie Notte prima degli esami '82.

L'intervista
Giorgio Marchesi a Cinetivù: "Un medico in famiglia al giovedì? Scommessa troppo azzardata"


11 maggio 2011

I Liceali 3: Christiane Filangieri è la professoressa Francesca Strada

Dolce, sensibile e bellissima. Veste in maniera semplice. Usa un trucco leggero. E vive con un marito geloso e ossessivo. Francesca Strada è la nuova professoressa di italiano de I liceali 3, serie tv in onda dal 18 maggio. «Mi è piaciuta l'idea di fare un qualcosa di corale», spiega Christiane Filangieri a Tgcom. L'attrice racconta la sua esperienza sul set («Alla fine eravamo più indisciplinati noi professori degli alunni») e confessa la sua ammirazione per Massimo Poggio («È un vero e proprio artista»).

Christiane Filangieri, nata in Germania da madre boema e padre napoletano, ha interpretato l'ispettrice Stella Morini nelle due stagioni di Ho sposato uno sbirro. La prima puntata de I liceali 3, in programma stasera, è stata rinviata a mercoledì 18 maggio.

L'intervista
Filangieri, dolce professoressa a "I liceali 3" (tgcom.it)

10 maggio 2011

Notte prima degli esami '82 su Raiuno il 23 e il 24 maggio

Estate del 1982. In un'Italia esaltata dai trionfi azzurri ai Mondiali di Spagna, quattro amici (Francesco Mistichelli, Giulia Lippi, Alan Cappelli e Matteo Ripaldi) si preparano ad affrontare gli esami di maturità. Sulla loro strada troveranno studentesse bellissime (Francesca Chillemi) e terribili professori (Enzo Decaro), padri apprensivi (Ricky Memphis) e professoresse bizzarre e affettuose (Marina Massironi). I loro sogni, le loro speranze e i loro problemi saranno raccontati in Notte prima degli esami '82, miniserie in due puntate in arrivo lunedì 23 e martedì 24 maggio su Raiuno.

Notte prima degli esami '82
Trama della prima puntata
Trama della seconda puntata
Pagina su Facebook
Cast e personaggi
Dietro le quinte

9 maggio 2011

I liceali 3: Giulia Elettra Gorietti è Alice Lovatelli

Sembra arrogante e viziata. Ma in realtà è ironica e sensibile. Vive un'esistenza agiata. Ma arriverà il momento in cui dovrà affrontare la dura realtà della vita. Alice Lovatelli è una delle nuove studentesse dei Liceali 3. «La sua antipatia alla fine la rende simpatica - spiega Giulia Elettra Gorietti in un'intervista a Tgcom - perché non è cattiva e comunque è molto forte caratterialmente, è molto generosa nei confronti delle sue amiche».

Giulia Elettra Gorietti, 22 anni, romana, studentessa innamorata di Leonardo Pieraccioni in Ti amo in tutte le lingue del mondo, sorella di Babi in Tre metri sopra il cielo, sarà una seducente baby sitter in Amore e vendetta, serie tv in arrivo su Canale 5 in autunno. La terza stagione dei Liceali andrà in onda da mercoledì 11 maggio.

L'intervista
Giulia Elettra Gorietti, fascino tra i Liceali (tgcom.it)

8 maggio 2011

Martina Stella nella fiction su Caruso: sarà Rina Giachetti

Enrico Caruso visse due grandi storie d'amore. Era un giovane tenore quando conobbe Ada Giachetti, soprano, sposata e madre di un bambino. Era all'apice della carriera quando sposò Dorothy Benjamin, ragazza americana di buona famiglia. Due storie diverse. La prima durò undici anni, gli diede due figli e si concluse malissimo. La seconda addolcì gli ultimi quattro anni della sua vita e gli diede una figlia. Due storie diverse, due donne diverse. Chi di loro avrà il volto di Martina Stella?

Aggiornamento del 28 luglio. Martina Stella non sarà né Ada né Dorothy. Interpreterà Rina Giachetti, la sorella minore di Ada. Non fu uno dei grandi amori di Caruso. Ma lo amò. Provò per lui una simpatia che con il tempo divenne amore. E non smise mai di aspettarlo.

La fiction su Enrico Caruso, una miniserie diretta da Stefano Reali e prodotta da Claudia Mori per Raiuno, sarà girata a Napoli da ottobre. Martina Stella sarà presto in tv con altre due fiction Rai: Tutti pazzi per amore 3 e Tiberio Mitri - il campione e la miss.

La notizia
Martina Stella protagonista di Caruso (asca.it)

Fratelli detective: cast e personaggi della serie tv

Enrico Brignano è l'ispettore Forti, il braccio tenero della legge. Marco Todisco è suo fratello Lorenzo, il piccolo genio. Seguiremo le loro indagini nei dodici episodi di Fratelli detective, serie tv diretta da Rossella Izzo e prodotta da Eyeworks Italia, in onda su Canale 5 da lunedì 16 maggio. Tra i protagonisti, anche Serena Autieri (nel ruolo di Valentina, barista delusa dall'amore), Luca Angeletti e Maria Rosaria Russo (i due colleghi di Forti, sempre pronti a tirarlo fuori dai guai).

Personaggi e interpreti
Francesco Forti: Enrico Brignano (videointervista)
Lorenzo Forti: Marco Todisco (videointervista)
Valentina: Serena Autieri (videointervista)
Chiara: Maria Rosaria Russo
Orsi: Luca Angeletti (videointervista)
Antonella: Fioretta Mari
Commissario Picone: Bebo Storti
Ratti: Fabrizio Coniglio
Mancuso: Francesco Bonelli
Elvira Petrucchi: Cinzia Mascoli
Agente Manetti: Pino Quartullo
Silvia, l'amica di Lorenzo: Beatrice Galati

Cast degli episodi

1. Rapina a mano armata (lunedì 16 maggio, ore 21.10)
Edoardo Leo (rapinatore), Silvio Laviano (rapinatore), Maddalena Maggi (ragazza incinta), Beppe Convertini (giornalista), Letizia Ciampa (ostaggio), Eugenio Marinelli (vicedirettore della banca), Marco Mete (direttore della banca), Aldo Massasso (ostaggio)

2. La vedova (lunedì 16 maggio, ore 22.20)
Ines Nobili (Veronica Morgante, la vedova), Urbano Barberini (Ignazio Rendina, l'amico di famiglia), Luciano Scarpa (Vincenzo Cordova, direttore della fondazione), Attilio Fabiano (notaio), Dante Biagioni (prete)

3. I sapientoni (lunedì 23 maggio, ore 21.10)
Paolo Conticini (Corrado Pavone, il presentatore), Federico Pacifici (Giangi Luperini, il produttore), Manlio Dovì (Emilio Soriano, il testimone), David Gallarello, Graziella Polesinanti, Vincenzo Failla (guardia), Sara Tommasi (Sara, la valletta), Cristina Del Basso (spettatrice), Fabrizio Sabatucci

4. La pistola del '29 (lunedì 23 maggio, ore 22.20)
Mario Cordova (Marco Renzi), Jerry Mastrodomenico (Lucio Adriani), Carlo Reali, Patrizio Cigliano (Vincenzo, il portiere), Giovanni Caravaglio (Bonetti, il vicino di casa), Vera Castagna (moglie di Marco Renzi)

5. Lo straniero (lunedì 30 maggio, ore 21.10)
Helmut Hagen (Baer), Paolo Lombardi, Giorgia Mangiafesta, Oreste Baldini, Giorgio Gobbi, Silvia Burgio, Luigi Tabita

6. Omicidio a teatro (lunedì 30 maggio, ore 22.20)
Giorgio Borghetti (Vieri Pastrone, l'attore che ha sparato), Francesca Chillemi (Barbara, l'attrice), Ivan Bacchi (attore), Giulio Pampiglione (attore), Stefano Abbati (Nico Saponaro, l'attrezzista), Massimiliano Buzzanca (Claudio De Magistris, l'attore ucciso), Giovanni Petrucci (produttore), Bruno Governale

7. L'esplosione (lunedì 6 giugno, ore 21.10)
Eleonora Brigliadori (Ottavia, la moglie del gallerista), Alessio Di Clemente (il gallerista), Eleonora Sergio (dottoressa Irene Ferrari), Roberto Pedicini (Leonardo Saccone, l'infermiere), Enrico Di Troia (avvocato), Alessandro Cremona (Lulù, il paziente), Astra Lanz (Margherita, la paziente), Valerio Isidori (paziente in barella), Bed Cerchiai

8. Bambini rubati (lunedì 6 giugno, ore 22.20)
Eleonora Mazzoni (Caterina Silvestri, la psicologa), Stefano Benassi (ispettore capo Stefano Lepore), Laura Cosenza (cliente del bar), Mario Scaletta, Diego Verdegiglio (preside), Alessia De Rosa (professoressa)

9. Ufo (lunedì 13 giugno, ore 21.10)
Francesca Antonelli (Erika, la ufologa), Michele D'Anca (commissario capo Nicola Santomarino), Dario Penne (Locucciolo, il boss), Sara Zanier (Vanna Cataldo), Massimo Palazzini (maresciallo), Daniele Favilli (meccanico)

10. L'attentato a Picone (lunedì 13 giugno, ore 22.20)
Michele D'Anca (commissario capo Nicola Santomarino), Stefano Benassi (ispettore capo Stefano Lepore), Giacomo Piperno (vicequestore Savona), Gloria Sirabella (infermiera), Dario Penne (Locucciolo, il boss), Gabriele Fiammenghi

11. La promozione (lunedì 20 giugno, ore 21.10)
Giacomo Piperno (vicequestore Savona), Stefania Barca (moglie di Picone), Gianni Musy (direttore del campus), Luca Dal Fabbro (medico)

12. Troppi colpevoli (lunedì 20 giugno, ore 22.20)
Alberto Molinari (Leonardo Costa), Serena Bonanno (Isabella Costa), Federica Citarella (Cecilia Marinelli), Emanuele Vezzoli (Francesco Moschino), Giuseppe Maggio (Mattia Costa), Rodolfo Bigotti (professor Marinelli), Paolo Buglioni (portiere), Marco Palmeri

Il video
Il backstage (7 minuti)

Le foto
I volti dei protagonisti

7 maggio 2011

Rodrigo Guirao Diaz orgoglioso di Violetta: «Sembra un film»

Rodrigo Guirao Diaz era ansioso e emozionato mentre guardava la prima puntata di Violetta. Dopo due mesi di riprese, dopo quattro mesi di post-produzione, l'attore argentino aveva finalmente davanti agli occhi il risultato del suo lavoro. Lo ha guardato due volte. E su Twitter (in italiano) ha condiviso con i fan le sue prime impressioni: «Non ho mai visto qualcosa di simile - ha scritto -. Può essere tranquillamente un film. Mi sento molto orgoglioso. Vedrò il prossimo mercoledì la seconda e ultima puntata».

Rodrigo Guirao è il protagonista maschile di Violetta. La miniserie, ispirata a La Traviata, andrà in onda su Raiuno a ottobre. L'attore sarà presto sul set di un'altra fiction Rai, La Certosa di Parma.

Leggi i messaggi di Rodrigo Guirao su Twitter

5 maggio 2011

Francesca Inaudi, la malizia di Maya e Tutti pazzi per amore 3

Francesca Inaudi sarà ancora Maya in Tutti pazzi per amore 3. Ma ha riflettuto a lungo prima di dire sì. «Non ero convinta - ha rivelato in un'intervista a Vanity Fair -. Ci ho ripensato anche perché c'era proprio poco lavoro in giro. Ma ho chiesto alcuni aggiustamenti, che sono stati fatti». Quali? «Di tornare alla malizia di Maya, alla sua ninfomania adolescenziale che si era un po' persa nei trip borghesi. Però, i capelli sono più ciclamino che mai, anche se con un nuovo taglio».

Nella lunga intervista a Vanity Fair, non disponibile online, Francesca Inaudi ha parlato anche dei prossimi film in cui la vedremo al cinema (Il richiamo e Come trovare nel modo giusto l'uomo sbagliato) e in tv (Il segreto del web). Tutti pazzi per amore 3 andrà in onda su Raiuno in autunno.

4 maggio 2011

Squadra antimafia 3: Francesco Foti è l'avvocato Monreale

L'avvocato Monreale è entrato in scena nella puntata di venerdì scorso. E non è passato inosservato. «Ormai al bar mi salutano con "Buongiorno, Avvocato". Neanche con Cepu una laurea così veloce...», scherza Francesco Foti su Twitter. Ma che personaggio è il nuovo legale di Rosy Abate? «Il suo modo di fare e di agire - spiega l'attore siciliano in un'intervista a Cinema italiano - è, per così dire, disinvolto, ai limiti della deontologia se non della legge. Fa cose che fanno capire come funziona il sistema...».

Francesco Foti ha un profilo su Twitter. Alcune scene tratte da film e fiction che ha interpretato sono nel suo showreel su Youtube.

L'intervista
Francesco Foti, l'avvocato di Squadra antimafia (cinemaitaliano.info)

Antonia Liskova, Troppo amore e la violenza sulle donne

Lei è una studentessa universitaria. Lui è un professore. Si incontrano, si amano. Lui vuole cambiarla, vuole controllarla. Lei si sente inferiore, all'inizio accetta tutto, poi si ribella. E l'amore diventa persecuzione. È la trama di Troppo amore, film tv di Liliana Cavani con Massimo Poggio e Antonia Liskova. «Girare una storia tanto reale, ispirata a persone che l’hanno vissuta sulla propria pelle, è profondamente coinvolgente. Ci sono stata male», racconta l'attrice in un'intervista alla Stampa.

«È talmente orrendo - dice - essere brutalizzate dalla persona alla quale si vuol bene. Inaccettabile. Mi ricordo che quando, dopo una giornata di set tornavo a casa, sentivo addosso a me l’odore del sangue, il dolore delle botte, il disgusto per quel che avevo provato. Non avevo recitato ma vissuto quella violenza».

Troppo amore, film tv della serie Un corpo in vendita, andrà in onda su Raiuno in autunno. Antonia Liskova è attualmente impegnata sul set di Tutti pazzi per amore 3.

L'intervista
Antonia Liskova: Recito contro la violenza alle donne (lastampa.it)

2 maggio 2011

Sei passi nel giallo: Daniele Pecci sul set di Gemelle

Ha spiato Angelina Jolie (in The Tourist) e si è scontrato con Robert De Niro (in Manuale d'amore 3). Ha ballato sotto lo sguardo divertito di Riccardo Scamarcio (in Mine vaganti) e si è lasciato sedurre da Gabriella Pession (in Dove la trovi un'altra come me, su Raiuno a ottobre). Daniele Pecci è ora tra i protagonisti di Gemelle, thriller girato a Malta da Roy Bava, quinto episodio della serie Sei passi nel giallo. Quale sarà il suo ruolo?

L'attore
Filmografia e foto di Daniele Pecci

La serie
News su Sei passi nel giallo

Caccia al re - La narcotici 2: nel 2012 le riprese della seconda serie

Stesso regista: Michele Soavi. Stesso team di autori. E nuovi produttori: i tedeschi della Beta production, che si affiancano agli italiani della Goodtime, trasformando la fiction in una coproduzione italo-tedesca. Sono le prime notizie sulla seconda serie di Caccia al re - La narcotici. Le ha rivelate Gabriella Buontempo, produttrice della Goodtime, in un'intervista al mensile Tivù. «Abbiamo appena cominciato a scrivere la bibbia della seconda stagione - ha detto -. Speriamo di poter battere il primo ciak a inizio 2012».