31 dicembre 2010

La nuova squadra 3: Antonio Gerardi sarà il boss Malinconico

Malinconico è il boss del porto. Pensa da imprenditore, agisce da criminale, fa affari con i colombiani. Entrerà in azione nella terza serie de La nuova squadra, in arrivo su Raitre il 14 gennaio. E avrà il volto di Antonio Gerardi, attore, speaker di Radio Kiss Kiss, inviato delle Iene, già visto nei panni di un boss, il Sardo, nelle due stagioni di Romanzo criminale. Con questo nuovo personaggio, spiega l'autore Claudio Corbucci a Repubblica, «raccontiamo il Male».

L'articolo di Repubblica non è disponibile online, ma una sintesi è pubblicata sul blog Cinetivù.

L'attore
Pagina di Antonio Gerardi su Facebook

I video
Antonio Gerardi in Romanzo criminale
Resa dei conti tra il Sardo, il Dandi e il Freddo

La serie
Tutte le news su La nuova squadra

La videointervista



30 dicembre 2010

Rossella: Gabriella Pession eroina femminista nella nuova fiction Rai

Vive nella Genova di fine Ottocento. Sogna di diventare un medico. E ha il volto di Gabriella Pession. Rossella Andrei è la protagonista della nuova serie in arrivo su Raiuno il 9 gennaio. «È una femminista femminile, che non rinnega il suo lato più fragile ed esposto - spiega l'attrice in un'intervista al settimanale Oggi -. Ha paura in tanti momenti tribolati della sua vita, ma s’impone coraggio, è combattiva, non si arrende».

L'intervista
Gabriella Pession, la nuova femminista (oggi.it)

La serie
Rossella: il sito ufficiale (rai.it)
Rossella, eroina femminista nell'Italia di un secolo fa (corriere.it)

L'attrice
Gabriella Pession: biografia e filmografia
Showreel di Gabriella Pession

29 dicembre 2010

Al di là del lago - la serie: il backstage

I protagonisti si presentano, nel backstage di Al di là del lago. Ecco Gioia Spaziani, medico determinato e dinamico, Kaspar Capparoni e Roberto Farnesi, amici con un conto in sospeso, Brando Pacitto, tredicenne turbato da una serie di eventi, Fabio Testi, padre con tante cose da spiegare, Lorenzo Flaherty, imprenditore senza scrupoli, Martina Colombari, chirurgo appena tornato in paese, e tutti gli altri personaggi della serie, in onda da domani su Canale 5.
Guarda il backstage di Al di là del lago

28 dicembre 2010

Eroi per caso: Michele Alhaique sarà il soldato Vanin

Trentun anni, romano, fan di Michael Mann e di Jack Bauer. È stato un infermiere serio e coscienzioso in Medicina generale, un giovane produttore televisivo in Boris 3, un terrorista in La prima linea. E sarà un soldato in fuga in Eroi per caso, miniserie ambientata durante la Prima Guerra Mondiale, in onda su Raiuno il 10 e l'11 gennaio.

Siamo nel 1917. Il soldato Vanin ha una moglie che sta per partorire. Ma lui è lontano, sul fronte dell'Isonzo, in marcia verso la trincea, scortato da un fotografo di guerra (Flavio Insinna) e da un prete (Neri Marcorè). Lo hanno condannato per essersi finto un telegrafista traduttore. E adesso rischia la pena di morte. Ma appena ne avrà l'occasione scapperà.

L'attore
Michele Alhaique: foto e video
Michele Alhaique: biografia e filmografia

La miniserie
Eroi per caso: trama, cast e video

Il video: Michele Alhaique in Boris 3



27 dicembre 2010

Faccia d'angelo: Elio Germano sarà Felice Maniero

Il 25 maggio ha vinto la Palma d'oro come miglior attore al Festival di Cannes. Ha conquistato la giuria interpretando un rabbioso proletario che sceglie la strada sbagliata nell'intenso La nostra vita. Dopo la vittoria ha rifiutato tante proposte e si è dedicato al teatro. Ma ora sta per tornare sul set: secondo l'agenzia Asca, Elio Germano indosserà i panni di Felice Maniero, il boss della Mala del Brenta, nella miniserie Sky Faccia d'angelo.

La notizia
Elio Germano sarà Felice Maniero (asca.it)

L'attore
Filmografia di Elio Germano (wikipedia.org)

Il premio
Cannes, Elio Germano miglior attore (lastampa.it)

Il video: Elio Germano in una scena de La nostra vita



Pinocchio: trama e video della miniserie

C'era una volta uno scrittore che non riusciva più a scrivere. Un giorno conobbe un falegname di nome Geppo, un uomo triste e solo, che aveva perso la moglie. Lo scrittore fu molto colpito dalla sua storia. Quando vide la locandina di un teatro di burattini, gli venne un'idea. Si sedette allo scrittoio e cominciò a scrivere un nuovo romanzo. Così comincia Pinocchio, la miniserie trasmessa per la prima volta nel novembre del 2009 e riproposta da Raiuno stasera, in un'unica puntata.

La fiction si apre quindi mettendo in scena Collodi, la sua crisi creativa e il suo incontro con Geppo. «E' a lui, a questo uomo distrutto e incupito dalla solitudine, che lo scrittore decide di regalare, nella finzione della scrittura, una nuova vita, un nuovo figlio, una nuova possibilità - spiegano gli sceneggiatori Ivan Cotroneo e Carlo Mazzotta -. E si mette allo scrittoio inventando la storia di un pezzo di legno che diventa bambino».

Poi comincia la favola, con tutti i personaggi che conosciamo, ma con una chiave di lettura particolare. «Il nostro Pinocchio - avvertono gli sceneggiatori - non racconta solo la storia di un burattino che impara a diventare bambino, scoprendo i sentimenti e l'affettività attraverso le sue peripezie e un cospicuo numero di sbagli e bugie. E' anche la storia di un padre impreparato a fare il genitore, Geppetto, che lentamente scopre quale sia la strada migliore per crescere un figlio e accompagnarlo in un mondo spesso difficile e duro. Un padre che solo alla fine del racconto impara a rispondere alla domanda delle domande: "A che serve la vita?"».

Trama
Prima puntata (domenica 1 novembre)
Seconda puntata (lunedì 2 novembre)

Video
Prima puntata in streaming (rai.tv)
Seconda puntata in streaming (rai.tv)
Videointerviste (rai.tv)

Altri post
Cast, personaggi e backstage

Pinocchio è una miniserie in due puntate prodotta da Rai Fiction, Lux Vide e Power. Regia di Alberto Sironi. Colonna sonora di Jan A. P. Kaczmarek, Premio Oscar nel 2004 per le musiche di Finding Neverland.

23 dicembre 2010

Un cane per due: cast, personaggi e foto

Giorgio Tirabassi è il pubblicitario in crisi, Carolina Crescentini la sua collega più bella, Fabio Troiano il suo collega più cattivo, Susy Laude la sua assistente, Dino Abbrescia il suo barista, Valerio Base il suo nipotino. Poi c'è Spugna, il suo nuovo amico a quattro zampe. L'appuntamento con tutti loro è stasera (e in replica venerdì 28 dicembre 2012), su Canale 5, in Un cane per due, commedia diretta da Giulio Base e prodotta da Taodue.

Foto
I volti dei protagonisti

Personaggi e interpreti

Spugna: Miwok (video)
Valerio: Giorgio Tirabassi
Emma, la collega: Carolina Crescentini
Marcello, il collega: Fabio Troiano (twitter)
Grazia, l'assistente: Susy Laude (twitter)
Davide, il barista: Dino Abbrescia
Tommy, il nipotino: Valerio Base
Barbara, la sorella: Maria Chiara Augenti
Giulio, il cognato: Luca Angeletti (facebook)
Spartaco, il carabiniere: Nicola Nocella (twitter)
Direttrice di Casa Bau: Ludovica Modugno
Ivan: Gaetano Amato
Marina Sparkle: Dorotea Mercuri
Stagista: Nadir Caselli

Regia: Giulio Base (twitter)

Cast completo - Cast tecnico - Trama

20 dicembre 2010

Rossella: cast e personaggi della serie tv

Una ragazza romantica e ribelle (Gabriella Pession). Un giornalista ambizioso e appassionato (Giuseppe Zeno). Un medico illuminato e generoso (Danilo Brugia). E una donna fragile e affascinante (Francesca Cavallin). Sono i protagonisti di Rossella, romanzo popolare in sette puntate ambientato nella Genova di un secolo fa. Una fiction diretta da Gianni Lepre e prodotta da Cattleya, in onda su Raiuno dal 9 gennaio.

Personaggi e interpreti

Rossella Andrei: Gabriella Pession (Intervista)
Riccardo Valeri: Danilo Brugia (Facebook)
Giuliano Sallustio: Giuseppe Zeno (Facebook)
Sophie: Francesca Cavallin (Facebook, Intervista)
Cesare Andrei: Toni Bertorelli
Pietro Andrei: Fabio Sartor
Olimpia: Monica Guerritore
Vanni: Ugo Dighero
Paolina: Teresa Saponangelo
Jacopo Andrei: Giulio Forges Davanzati
Walter Jaeger: Giovanni Guidelli
Elvira: Anna Melato
Lucia: Lucia Lavia
Mariannina: Chiara De Bonis
Ruggero: Gabriele Bocciarelli

Vai al cast della seconda stagione

19 dicembre 2010

Che Dio ci aiuti: cast e personaggi

Giallo e commedia si mescolano in Che Dio ci aiuti, la nuova serie tv prodotta da Lux Vide per Raiuno. Sedici episodi da cinquanta minuti incentrati sulle indagini di una strana coppia di detective: una suora con un passato da giocatrice di poker (Elena Sofia Ricci) e un poliziotto meticoloso e razionale (Massimo Poggio). Riprese in corso tra Roma e Modena. Regia di Francesco Vicario. Nel cast, anche Serena Rossi, Francesca Chillemi, Valeria Fabrizi e Miriam Dalmazio.

Nel convitto
Elena Sofia Ricci: Suor Angela (facebook)
Massimo Poggio: ispettore Marco Ferrari (twitter)
Serena Rossi: Giulia, ragazza madre che lavora nel bar (facebook, twitter)
Miriam Dalmazio: Margherita, studentessa ospite del convitto
Francesca Chillemi: Azzurra, studentessa ospite del convitto (twitter)
Valeria Fabrizi: Suor Costanza, la superiora del convento
Laura Gaia Piacentile: Cecilia, figlia di Giulia

Nel commissariato
Giampiero Judica: Oscar Mario, superiore di Marco
Christian Ginepro: Italo Nuzzi, collega fedele a Marco
Enrico Mutti: Ruggero Musumeci, vice questore aggiunto

Indietro nel tempo
Pamela Saino: Angela da giovane (facebook)

Altrove
Marco Messeri: Padre Bernardo
Antonella Stefanucci: Anna, madre di Giulia
Licia Navarrini: madre di Margherita
Luciano Miele: padre di Margherita (showreel)

Leggi il profilo dei personaggi

Cast degli episodi
2. Incubi / Prova d'esame (22 dicembre)
3. L'apparenza inganna / Azione e reazione (29 dicembre)
4. Vite parallele / Donne e motori (5 gennaio)
5. Sotto la maschera / La bambina ritrovata (12 gennaio)
6. Il gusto della vita / Fuga per la verità (19 gennaio)
7. Il fantasma del palcoscenico / Verità e altri impicci (26 gennaio)
8. Corsa contro il tempo / Compagni di scuola (2 febbraio)

18 dicembre 2010

Caccia al re - la narcotici: promo della serie in onda a gennaio su Raiuno

Il questore guarda Daniele (Gedeon Burkhard). Dice: «Voglio fondare una nuova sezione antidroga». Dice: «Voglio che sia tu ad occupartene». Dice: «Ho bisogno di un uomo speciale». Daniele accetta. E parte la caccia al boss, al signore della droga, all'ottavo re di Roma (Stefano Dionisi). Un lungo inseguimento che sarà raccontato in Caccia al re - la narcotici, la nuova serie action firmata da Michele Soavi, in arrivo su Raiuno il 16 gennaio.



L'altra: il thriller interattivo arriva su Facebook

Si chiama Martina, disegna fumetti, aspetta con ansia l'arrivo delle vacanze di Natale. Ma il 23 dicembre resterà chiusa nella biblioteca della scuola. Nessuno verrà a cercarla. E a lei resterà un solo modo per comunicare con l'esterno: Facebook. Sul suo profilo posterà i suoi video, le sue richieste di aiuto. E i suoi amici virtuali diventeranno la sua unica speranza di salvezza.

I video di Martina saranno undici, dureranno un minuto ciascuno e saranno postati su Facebook dal 23 dicembre al 4 gennaio. Saranno le undici puntate della miniserie soprannaturale L'altra, una fiction creata da Riccardo Milanesi e dalla casa di produzione Peter Pedro. Una fiction interattiva, perché saranno i commenti dei suoi amici virtuali a modificare la trama.

La notizia
La fiction thriller va in onda su Facebook (corriere.it)

Il profilo
Pagina di Martina su Facebook

17 dicembre 2010

Le cose che restano: la profondità del capitano Blasi e la leggerezza di Rosario

Vittorio Blasi (Enrico Roccaforte) è un paziente di Nora (Paola Cortellesi). È un capitano dell'Aeronautica, ha perso la memoria a causa di un grave incidente in Afghanistan e si interroga sul valore di una vita senza passato. Rosario (Corrado Fortuna) è il coinquilino di Nino (Lorenzo Balducci). È laureato in lettere antiche, ha una relazione con la proprietaria del suo appartamento e vive la sua vita senza farsi troppe domande.

Il capitano Blasi e Rosario sono due personaggi lontanissimi tra loro. E nelle prime due puntate de Le cose che restano non hanno avuto tanto spazio. Ma entrambi dimostrano una cosa: se il personaggio è ben costruito, se l'attore che lo interpreta è bravo, bastano poche scene per rimanere impressi nella memoria degli spettatori.

Dialogo tra il capitano Vittorio Blasi e Nora

- Stamattina, mentre venivo qua, pensavo che in fondo io... Io dopo l'ospedale volevo solo essere lasciato in pace, con la mia vita senza passato, un po' vuota, come tante. Ma i dottori sembrano pensare che un uomo non è un uomo se non ha memoria. Ma è proprio così? I bambini non hanno memoria, eppure sono felici, amano la vita più degli adulti. E anche la gente, le persone, i popoli, perché mai dovrebbero ricordare le violenze, le umiliazioni patite? A che cosa serve ricordare?
- Be', certe volte, ricordare momenti felici aiuta ad affrontare meglio i giorni del dolore.
- E ricordare i momenti non felici?
(Seconda puntata, minuto 22)

Dialogo tra Nino e Rosario

- Ma che te la fai con la proprietaria dell'appartamento?
- Sì.
- Non ti sei accorto che ha il doppio dell'età tua?
- Secondo te faccio male?
- È a lei che fai male
- Ti sbagli. A lei non faccio male. È sola.
- Glielo paghi l'affitto?
- Ultimamente no. Non pago perché non posso pagare. È come un debito, poi pagherò.
- Sì, ma per lei è come se glielo pagassi in quell'altro modo, capisci?
- No, non lo capisco.
- Va be', lasciamo stare. Affari tuoi.
- Tra l'altro, sì.
- Senti, Shaba è venuta stasera?
- Sì. Ha portato il registratore. L'ho messo lì.
- Oh, ti dà fastidio se scrivo? Riesci a dormire, sì?
- Io? Io se devo dormire dormo come un sasso.
- Certo. Il sonno del giusto.
- Che ti devo dire compa'. Questa è la mia vita.
(Seconda puntata, minuto 14)

Gli attori
Enrico Roccaforte: filmografia e foto
Corrado Fortuna: biografia e filmografia

La fiction
Le cose che restano: sito ufficiale
Le news su Le cose che restano

15 dicembre 2010

Tutti pazzi per amore 3: prime anticipazioni sui nuovi episodi

Michele e Adriano escono di scena. Emanuele e Cristina escono di casa. Monica assume sua cugina Elisa (Martina Stella?). Paolo accoglie nel vivaio una ragazza simpatica e bella. Tutti pazzi per amore 3 sta per arrivare sul set. E Vanity Fair pubblica le prime anticipazioni sui nuovi episodi (che saranno 26 e racconteranno 26 giornate della vita dei personaggi). Se non avete paura degli spoiler, se volete davvero sapere tutto, cliccate sul link, poi su "Continua".
Leggi le anticipazioni sul sito di Vanity Fair

Bentornato Nero Wolfe: Francesco Pannofino e Pietro Sermonti protagonisti

Hanno recitato insieme in Boris, impersonando il vulcanico regista Renè Ferretti (Pannofino) e il divo Stanis (Sermonti). Torneranno a lavorare insieme in una nuova serie tv: Francesco Pannofino nei panni di Nero Wolfe, eccentrico detective che risolve i più intricati casi di omicidio rimanendo comodamente seduto sulla poltrona del suo studio; Pietro Sermonti nel ruolo di Archie Goodwin, il suo scrupoloso assistente.

Nero Wolfe sarà una serie in otto puntate diretta da Riccardo Donna e prodotta dalla Casanova multimedia di Luca Barbareschi. Racconterà le indagini di Nero Wolfe e Archie Goodwin, due personaggi nati dalla fantasia di Rex Stout e già interpretati da Tino Buazzelli e Paolo Ferrari in una miniserie trasmessa dalla Rai tra il 1969 e il 1971. Riprese in programma da maggio a dicembre a Roma.

Le notizie
Francesco Pannofino per Nero Wolfe? (cinemotore, 3 dicembre)
Sermonti verso il ruolo di Archie Goodwin (asca, 14 dicembre)

Gli attori
Francesco Pannofino: biografia e filmografia (wikipedia)
Pietro Sermonti: biografia e filmografia (movieplayer)

Altri post
Francesco Pannofino diventa Nero Wolfe e si ispira a Tino Buazzelli
Giulia Bevilacqua cronista d'assalto in Bentornato Nero Wolfe

14 dicembre 2010

Le cose che restano: trama e video degli episodi

«Stavo pregando. Ringraziavo Dio per averti incontrato», dice Shaba a Nino, alla fine della prima puntata, nella casa che si era svuotata dopo il lutto, nella casa che torna a prendere vita, con il tempo, perché Le cose che restano parla proprio di questo: di come il tempo ti aiuta «a metabolizzare il dolore, a cambiare lo sguardo sulle cose, a trovare una ragione quando ti sembrava che non ci fosse più», spiega il regista Gianluca Maria Tavarelli.

Trama
Prima puntata (lunedì 13 dicembre)
Seconda puntata (mercoledì 15 dicembre)
Terza puntata (mercoledì 22 dicembre)
Quarta puntata (mercoledì 29 dicembre)

Video
Prime tre puntate in streaming

13 dicembre 2010

Agata e Ulisse: cast, personaggi e backstage del film tv di Maurizio Nichetti

Elena Sofia Ricci è Agata, madre single che si improvvisa maga. Rosabell Laurenti Sellers è sua figlia Milla, quattordicenne che si improvvisa investigatrice. Antonio Catania è Ulisse, professore razionalista che riemerge dal passato. Seguiremo le loro disavventure il 7 gennaio, su Canale 5, in Agata e Ulisse, commedia fantastica diretta da Maurizio Nichetti e prodotta dalla Italian international film di Fulvio e Paola Lucisano.

Personaggi e interpreti

Agata: Elena Sofia Ricci (intervista)
Ulisse: Antonio Catania
Milla: Rosabell Laurenti Sellers
Federica: Lucia Ocone
Tommaso: Gianluca Ansanelli
Florence: Angela Goodwin

Vai al cast completo

Il video: Dietro le quinte di Agata e Ulisse



Dove la trovi una come me: trama della miniserie con Gabriella Pession

Dove la trovi una come me è «una favola che vuole far sognare», dice Gabriella Pession in un'intervista al Corriere della sera. «Io sono Sonia - spiega l'attrice - una maldestra Cenerentola che, sognando di fare la giornalista, si ritrova per sbaglio nei panni di una ragazza-squillo, che si innamorerà e farà innamorare di sé il principe azzurro». Lui è Matteo (Daniele Pecci), un rampante imprenditore. Lei cerca di sedurlo per estorcergli un'intervista. Ma il destino è in agguato.

L'intervista
Gabriella Pession: «Cenerentola o Pretty Woman? La vita è sempre dura» (corriere.it)

La trama
Prima puntata, 23 ottobre 2011
Seconda puntata, 24 ottobre 2011

La miniserie
Dove la trovi una come me: il sito ufficiale
Altre news su Dove la trovi una come me

10 dicembre 2010

SOS Befana: trama, cast e foto del film tv con Veronica Pivetti

Allarme rosso al Castello della Buonanotte. La perfida Coccarda Senzasogni ha rubato il "Libro delle formule e dei c'era una volta" e si appresta a portare via i sogni ai bambini. Ma per fortuna c'è Beniamina Volò. La befana buffa e maldestra interpretata da Veronica Pivetti cercherà di mandare all'aria il diabolico piano e, nello stesso tempo, accorrerà in aiuto della piccola Carlotta. Seguiremo le sue avventure il 28 dicembre 4 gennaio, su Raiuno, in SOS Befana.

SOS Befana - film tv prodotto da Endemol, con la regia di Francesco Vicario e la sceneggiatura di Dido Castelli e Giovanna Gra - è il secondo capitolo delle avventure di Beniamina Volò: il primo, Miacarabefana.it, è andato in onda due anni fa.

Personaggi e interpreti

Beniamina Volò: Veronica Pivetti
Coccarda Senzasogni: Lidia Biondi
Signorina Buonanotte, la direttrice del Castello: Lucia Poli
Giacomo, il netturbino: Yari Gugliucci
Osvaldo, il capostazione: Luis Molteni
Carlotta: Giulia Salerno
Francesca, la madre di Carlotta: Giorgia Cardaci
Pietro, il nonno di Carlotta: Dante Biagioni

Profilo dei personaggi
Le befane
Altri personaggi

Video
SOS befana in streaming (rai.tv)

Trama e foto
Trama completa (cinemotore.splinder.com)
Foto dal set (facebook.com)

7 dicembre 2010

Amore e vendetta: Paolo Seganti nel cast

Pugile, modello, attore, adesso anche scrittore. Ha recitato negli Stati Uniti (L.A. Confidential, ER), in Francia (Largo Winch) e in Italia (Ultimo, Carnera, La figlia di Elisa). Ha terminato da poco le riprese del thriller Omicidio su misura. Paolo Seganti è sul set di Un amore e una vendetta, la serie di Canale 5 ispirata al Conte di Montecristo. L'attore - rivela l'agenzia Asca - ha preso il posto di Alessandro Preziosi Giuseppe Zeno.

Aggiornamento del 9 novembre. A differenza di quanto riportato all'inizio, Alessandro Preziosi continuerà a essere il protagonista della serie. A uscire dal cast, invece, è stato Giuseppe Zeno. E sarà il suo il ruolo interpretato da Paolo Seganti.

La notizie
Paolo Seganti da Los Angeles al Montecristo made in Italy (asca.it, 7 dicembre)
Nel cast di Amori e vendette esce Zeno ed entra Seganti (asca.it, 9 dicembre)

L'attore
Paolo Seganti: biografia, foto e video
Pagina di Paolo Seganti su Facebook

Altri post
Sei passi nel giallo: Omicidio su misura

Il video: Paolo Seganti nei panni di Martino Ristori ne La figlia di Elisa



6 dicembre 2010

Paura di amare: il provino di Erica Banchi

«Perché sei così in imbarazzo?», le chiedono all'inizio. «Non lo so», risponde Erica Banchi, 22 anni, diplomata al Centro sperimentale di cinematografia, arrivata lì con il sogno di essere scelta per il ruolo di Asia in Paura di amare. «Come è andato il provino secondo te?», le chiedono alla fine. Lei ci pensa un attimo, poi risponde, con convinzione: «Bene».

Il video: il provino di Erica Banchi



Il segreto del web: Carolina Crescentini e Francesca Inaudi nel film tv di Marco Pontecorvo

Due studentesse decidono di esibirsi a pagamento su internet, per guadagnare qualche soldo, e si ritrovano coinvolte in una serie di eventi drammatici. La loro storia è al centro de Il segreto del web, film tv diretto da Marco Pontecorvo, terzo episodio della serie Un corpo in vendita. Protagoniste Carolina Crescentini (Corinna in Boris) e Francesca Inaudi (Maya in Tutti pazzi per amore). Riprese in corso a Trieste.

L'articolo
Pontecorvo jr racconta a Trieste il segreto del web (il Piccolo, 4 dicembre)

Le protagoniste
Carolina Crescentini: filmografia e foto
Francesca Inaudi: news, filmografia e foto

La serie
Un corpo in vendita

Gabriel Garko, i critici e Hollywood

Vive in una villa con un piccolo zoo. Sogna di lavorare con Tornatore, Almodovar e i fratelli Coen. Ha rifiutato tre film a Hollywood. Quando è stanco guarda un classico Disney o legge un thriller. Gabriel Garko si racconta in un'intervista a Repubblica. E parla delle stroncature dei critici alle sue fiction campioni d'ascolti: «Ormai mi viene da ridere quando le leggo, così prevedibili. Le trovo una mancanza di rispetto verso milioni di telespettatori che vengono fatti passare per mezzi deficienti».
Leggi l'intervista su repubblica.it

3 dicembre 2010

Viso d'angelo: Gabriel Garko sarà il commissario Roberto Parisi

Capelli lunghi, barba incolta, vestiti scuri. È un uomo solitario, malinconico, tormentato dai sensi di colpa. Il suo mestiere è catturare serial killer. Il ricordo che lo perseguita è la morte della moglie. È il commissario Roberto Parisi, il personaggio interpretato da Gabriel Garko in Viso d'angelo. Le sue prime foto dal set sono su Tv Sorrisi e Canzoni.

Il settimanale pubblica un servizio con interviste a Gabriel Garko, a Cosima Coppola (la poliziotta Angela Garelli) e al regista Eros Puglielli. La fiction, un thriller dalle atmosfere noir prodotto da Ares Film, è in lavorazione tra Roma e Ostia. Andrà in onda su Canale 5, in quattro serate, probabilmente nell'autunno del 2011.

L'attore
Il blog dei fans di Gabriel Garko

Distretto di polizia 11: Daniele Liotti nel cast?

L'agenzia Asca rivela che Daniele Liotti potrebbe essere uno dei volti nuovi della undicesima stagione di Distretto di polizia. L'attore romano, 39 anni, interprete di film e fiction sia in Italia che in Spagna, aveva già vestito i panni di un poliziotto nella serie Il capo dei capi. Il suo ultimo ruolo: il Duca, il narcotrafficante innamorato di Nathalie Rapti Gomez ne Le due facce dell'amore.

Aggiornamento del 2 febbraio: Daniele Liotti non sarà nel cast di Distretto di polizia 11. Secondo l'agenzia Asca, l'attore ha deciso di dedicarsi a altri progetti.

Le notizie
Daniele Liotti tra le new entry di Distretto? (3 dicembre 2010)
Distretto: Daniele Liotti non ci sarà (2 febbraio 2011)

L'attore
Filmografia di Daniele Liotti

La serie
Tutte le news su Distretto di polizia

2 dicembre 2010

Tutti pazzi per amore 3: Neri Marcorè, la solitudine di Michele e l'addio alla serie

Nell'intervista a Vanity Fair, Neri Marcorè parla di cinema e di teatro, di politica e di libri, di Angelina Jolie e di Giorgio Gaber. Poi dice che gli piacerebbe condurre un varietà con satira, musica e attualità. «Ma non vorrei farlo da solo - aggiunge -, preferisco lavorare con gli altri. Nella seconda serie di Tutti pazzi per amore, dove stavo in Paradiso, non mi piaceva stare lì in studio tutto solo».

«Era contrario a morire d'infarto dopo la prima stagione?», chiede Marina Cappa, l'intervistatrice. «Avevo capito male - risponde lui -. Credevo che sarei diventato come Warren Beatty che continua a circolare nel mondo nel Paradiso può attendere. Invece, ero come Bonolis. Comunque, il terzo anno non lo farò».

L'attore
News su Neri Marcorè

La rivista
Vanity Fair

La serie
News su Tutti pazzi per amore 3

Il video: Tutti pazzi per amore 2 - Neri Marcorè e Emilio Solfrizzi cantano "Gold"



1 dicembre 2010

Le cose che restano: il trailer

Raccontare l'Italia di oggi, attraverso la storia di una famiglia, toccando temi come l'immigrazione e l'omosessualità. È la sfida di Le cose che restano, la miniserie con Claudio Santamaria, Paola Cortellesi e Lorenzo Balducci in onda su Raiuno dal 13 dicembre. Le prime, intense immagini della fiction sono in un video pubblicato sul sito dell'Espresso.
Guarda il trailer della miniserie