31 luglio 2010

Edda Ciano e il comunista: Stefania Rocca e Alessandro Preziosi protagonisti?

Lipari, 1945. Lei è la figlia di Mussolini, condannata a due anni di confino sull'isola. Lui è il capo del Pci locale, un partigiano dalle solide radici antifasciste. Si incontrano, si amano. Nel 2009 la loro storia viene raccontata in un libro di Marcello Sorgi. E oggi sta per diventare un film tv.

A vestire i panni dei due protagonisti potrebbero essere due attori italiani tra i più amati: Stefania Rocca, la prima Laura Del Fiore di Tutti pazzi per amore, e Alessandro Preziosi, premiato di recente al RomaFictionFest per la sua interpretazione in Sant'Agostino. L'indiscrezione è su cinemotore, portale specializzato in news su cinema e fiction di casa nostra. Ma viene presentata come un'ipotesi, non come una notizia certa.

Dunque non sappiamo ancora se rivedremo presto i due attori in tv. Però sappiamo che li rivedremo al cinema. Stefania Rocca sarà accanto a Willem Defoe in A Woman, thriller psicologico di Giada Colagrande in concorso nella sezione Controcampo italiano del Festival di Venezia. Alessandro Preziosi si scontrerà con Paola Cortellesi in Maschi contro femmine, la commedia corale di Fausto Brizzi da ottobre nelle sale.

Edda Ciano e il comunista è un film tv prodotto dalla Casanova multimedia di Luca Barbareschi, con la regia di Graziano Diana (La vita rubata). Sarà girato a Lipari, dal 20 settembre al 20 ottobre. Andrà in onda su Raiuno, nella primavera del 2011.

Il libro
Edda Ciano e il comunista: la scheda

L'articolo
Edda, la figlia del Duce, amava un comunista (il tempo, 9 agosto 2010)

Notte prima degli esami '82: cast e personaggi della miniserie di Elisabetta Marchetti

Francesco Mistichelli e Francesca Chillemi al posto di Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi. Enzo Decaro nel ruolo dello spietato professor Martinelli. Ricky Memphis nei panni di un papà giovane e apprensivo. Sono alcuni degli attori che troveremo in Notte prima degli esami, la miniserie in due puntate tratta dal fortunato film di Fausto Brizzi.

Cast completamente rinnovato, dunque, ma stessa ambientazione del film: Roma, anni '80. La miniserie, in onda su Raiuno il 23 e il 24 maggio 2011, è diretta da Elisabetta Marchetti (Don Matteo, Un medico in famiglia) e prodotta dalla Italian International Film di Fulvio Lucisano.

Studenti
Luca: Francesco Mistichelli
Alice: Giulia Lippi
Massi: Matteo Ripaldi
Riccardo: Alan Cappelli
Cecilia "Morticia": Gledis Cinque
Santilli, la secchiona: Letizia Ciampa

Universitari
Claudia: Francesca Chillemi
Lorenzo: Andrea Montovoli
Dario: Brando Taccini

Professori e bidelli
Professor Antonio Martinelli: Enzo Decaro
Professoressa Bianchi: Marina Massironi
Augusto, il bidello: Gabriele Cirilli

Genitori e nonni
Padre di Luca: Paolo Sassanelli
Madre di Luca: Paola Minaccioni
Padre di Massi: Ricky Memphis
Madre di Massi: Carmen Morello
Padre di Alice: Giorgio Marchesi
Madre di Alice: Sara Bertelà
Padre di Riccardo: Fabio Ferrari
Nonno di Riccardo: Paolo Ferrari
Madre di Cecilia: Rosalia Porcaro
Padre di Cecilia: Andrea Lolli

Altri personaggi
Professor Piscicelli: Riccardo Rossi
Alvaro
: Maurizio Battista
Maria Martinelli: Monica Scattini
Poliziotto: Enzo Salvi
Poliziotto a Rimini: Antonio Friello
Johnny: Marco Iannitello

30 luglio 2010

Preferisco il paradiso: cast e personaggi della miniserie su San Filippo Neri

Filippo Neri, il santo della gioia, il giullare di Dio, ha il volto di Gigi Proietti in Preferisco il paradiso, fiction in onda su Raiuno in autunno. Una miniserie in due puntate prodotta da Lux Vide, con la regia di Giacomo Campiotti (Il sorteggio). Ecco i personaggi, gli interpreti e alcuni dei loro ultimi lavori.

Filippo Neri
Gigi Proietti (Tutti al mare, Il signore della truffa)

Persiano Rosa
Francesco Salvi (Gli ultimi del Paradiso, Un passo dal cielo)

Cardinal Capurso
Roberto Citran (Fuoriclasse, Maria di Nazareth)

Principe Nerano
Sebastiano Lo Monaco (Il delitto di via Poma, Napoletans)

Ippolita, figlia di Galiotto
Francesca Chillemi (Che Dio ci aiuti, Sposami)

Ippolita bambina
Elisa Felice

Mezzapagnotta
Josafat Vagni (Rex 3, Ho sposato uno sbirro 2)

Mezzapagnotta bambino
Mariano Matrone

Zaira
Francesca Antonelli (Scusa ma ti voglio sposare, Provaci ancora prof 3)

Pierotto
Niccolò Senni (Fratelli Benvenuti, Arrivano i mostri)

Pierotto bambino
Emmanuele Maria Gamboni (Duns Scoto)

Alessandro, nipote del Cardinal Capurso
Adriano Braidotti (Studio illegale)

Camillo, figlio del principe Nerano
Jesus Emiliano Coltorti (Ragazze in web)

Aurelio
Francesco Grifoni (Il sorteggio)

Galiotto, il sarto pontificio
Toni Mazzara (Il sorteggio)

Lucia, moglie di Galiotto
Loredana Fichera (Il sorteggio, Il sogno del maratoneta)

Giovannina
Giulia Salerno (Tutta la vita davanti, Un giorno perfetto)

Boccetto
Andrea Atzei (Cenerentola)

Altri post su Preferisco il paradiso
Trama, video e recensioni

Il 12 dicembre 2011 la fiction viene trasmessa in replica su Raiuno in una sola serata.

Ho sposato uno sbirro 2: Francesco Arca, l'agente Antonio Branca e il cuore di Barbara Castello

Buffo il destino di Francesco Arca. In Uomini e donne, il programma tv che l'ha reso famoso, era il tronista, l'uomo da conquistare. In Ho sposato uno sbirro 2, la fiction che segna il suo debutto da protagonista in una serie, sarà lui a corteggiare una donna. E a beccarsi un mucchio di no.

Nei 24 episodi della serie, l'attore vestirà la divisa dell'agente Branca, nuovo arrivo nel Commissariato Traiano . Un poliziotto che forse non possiede le capacità deduttive di Sherlock Holmes, ma che si rivelerà un segugio affidabile, un mago del pc e un agente sempre pronto a entrare in azione.

Tutte doti che si riveleranno inutili nella sua missione più difficile: conquistare il cuore di Barbara Castello (Serena Rossi), la bella poliziotta che pensa solo al lavoro. E così, Branca, lo scapolone impenitente, l'irresistibile latin lover, si ritroverà a corteggiare una donna che gli rifila un mucchio di due di picche. Si arrenderà?

L'attore
Francesco Arca: biografia e foto

La serie
Ho sposato uno sbirro 2: cast e personaggi

Al di là del lago: video dal set con il cast della serie

Al di là del lago diventa una serie tv in sei puntate. E dalla quiete di Civita di Bagnoregio, dove sono in corso le riprese, i protagonisti augurano buona estate agli spettatori. Lo fanno con un breve filmato pubblicato su mediaset.it che ci permette di scoprire conferme e novità nel cast.

Ritroveremo i due protagonisti, naturalmente: Kaspar Capparoni (Luca, studioso di veterinaria) e Gioia Spaziani (Barbara, medico condotto del paese). Rivedremo anche, a sorpresa, Roberto Farnesi (Valerio, migliore amico di Luca). E faremo conoscenza con nuovi personaggi, interpretati da Lorenzo Flaherty, Martina Colombari, Eleonora Gaggioli e Fabio Testi.

Guarda il video dal set di Al di là del lago

29 luglio 2010

Un passo dal cielo: Terence Hill, la lezione di Pietro e la storia di ogni albero

In una scena di Un passo dal cielo, Pietro parla con suo nipote. Gli spiega perché è importante non tagliare gli alberi. Gli dice che gli alberi sono come gli uomini: ognuno ha la sua storia. È una scena che Terence Hill ha amato interpretare, perché anche lui, come Pietro, ama la natura.

«Pietro - dice l'attore nell'intervista a Tv Sorrisi e Canzoni - è un personaggio che sento mio e che, attraverso le sue vicende, ci permette di parlare di temi come l’ecologia, il rispetto per l’ambiente e per gli animali».

Il protagonista di Un passo dal cielo è il capo della squadra del corpo forestale di San Candido, in Val Pusteria. Un uomo solitario, un po' rude, con un passato da scalatore. Nei dodici episodi della serie, che mescola giallo e commedia, aiuterà un giovane poliziotto a smascherare i colpevoli dei crimini commessi nella zona.

L'intervista
Ora Don Matteo mette la divisa (sorrisi.com)

Altri post su Un passo dal cielo
Il lago di Braies, l'uomo dei boschi e il mistero del nuovo titolo

I Cesaroni 4: i difetti di Olga e l'ironia di Barbara Tabita

Olga è pasticciona, un po' bugiarda, egoista. Ma tutti questi difetti in lei risultano simpatici. Barbara è ironica, genuina, alla mano. Ed è convinta che il successo non la cambierà. Olga è il nuovo personaggio de I Cesaroni 4. Organizza matrimoni e entrerà nella vita di Giulio (Claudio Amendola). Barbara è l'attrice che la interpreta.
Leggi l'intervista a Barbara Tabita sul Giornale

28 luglio 2010

Il commissario Montalbano: Isabella Ragonese sarà il tenente Laura Belladonna nell'episodio “L'età del dubbio”

Bellissima, vitale, simpatica. Laura Belladonna, ufficiale della capitaneria di porto di Vigàta, è la protagonista femminile de L'età del dubbio. È così bella che a Montalbano per un attimo manca il fiato, quando la vede per la prima volta, nel terzo capitolo del romanzo di Camilleri. Noi la vedremo nella prossima stagione televisiva, su Raiuno, e avrà il volto di Isabella Ragonese.

L'articolo
Isabella Ragonese pazza per Montalbano: «Sul set da fan: è la fiction migliore» (televisionando.it)

L'attrice
Filmografia di Isabella Ragonese (movieplayer.it)

L'episodio
L'età del dubbio: trama, cast e foto (movieplayer)

La serie tv
Il commissario Montalbano: tutte le news

Distretto di polizia 10: il backstage completo della decima stagione

Giulia Corsi indaga sulla morte di Paolo Libero. Luca Benvenuto fa i conti con il suo passato. Gabriele Mancini cresce. E arrivano l'esperto Pietro Esposito, la grintosa Barbara Rostagno e l'imbranata Marta Balestra. Succede tutto questo, nei nuovi episodi di Distretto di polizia, da settembre su Canale 5.

Il backstage



27 luglio 2010

Il peccato e la vergogna: backstage della serie con Gabriel Garko e Manuela Arcuri

«Il peccato fu quello del governo fascista, quando nel 1938 emanò le leggi razziali contro gli ebrei. E la vergogna fu quella che provarono tutte le persone per bene, dopo l'emanazione di queste leggi». Gabriel Garko spiega così il titolo della serie tv in sei puntate in arrivo su Canale 5 a settembre.

Il peccato e la vergogna racconta l'incontro tra lo spietato Nito Valdi (Gabriel Garko) e la coraggiosa Carmen Tabacchi (Manuela Arcuri). Un kolossal che mescola passione, pathos e azione. Su Youtube è stato appena pubblicato il backstage completo: sei minuti di scene in anteprima, immagini dal set e intervista ai due registi, Alessio Inturri e Luigi Parisi, e ai protagonisti.

Guarda il backstage su mediaset.it

I Cesaroni 4: Giorgia Sinicorni è Sofia

Nome: Sofia. Look: alternativo/punk. Segni particolari: maschiaccio. Lavora nel mondo della musica, ama il suo lavoro e rischia di diventare l'antagonista di Eva. È uno dei nuovi personaggi della quarta stagione dei Cesaroni, e ha il volto di Giorgia Sinicorni, giovane attrice milanese vista di recente in Baciami ancora e Don Matteo 7.

L'appuntamento con Giorgia Sinicorni (e con Sofia) è in autunno, su Canale 5, nei nuovi episodi della serie. Nel frattempo, se volete conoscerla meglio, leggete l'intervista a Movieplayer, in cui svela alcune anticipazioni sul suo personaggio e racconta la sua esperienza sul set. E guardate il video con le sue interpretazioni: in Don Matteo vi stupirà.

L'intervista
Giorgia Sinicorni, new entry dei Cesaroni 4

Il video: showreel di Giorgia Sinicorni (scene tratte da Baciami ancora, Don Matteo 7, Affari di famiglia, Dall'altra parte della strada, L'amore non esiste, Noi non ci facciamo compagnia)



Il commissario Manara 2: Francesco Quinn sarà il questore Fabrizio Raimondi

C'è poco da scherzare, con uno come lui. Nella seconda stagione di 24 era il capo dei terroristi. In Jag - Avvocati in divisa era l'inafferrabile Kabir Atef. Francesco Quinn è specializzato in ruoli da cattivo, ma lo vedremo nei panni di un poliziotto, nella seconda stagione del commissario Manara. Che tipo di poliziotto? Per scoprirlo, facciamo un salto sul set.

Rocca di Talamone (Grosseto). In un infuocato pomeriggio di metà luglio si gira una scena della seconda serie. Manara (Guido Caprino) arriva a bordo di una moto, sollevando un gran polverone. Si ferma, si toglie il caso, scende e guarda giù dalla scogliera. Ed ecco un'auto in arrivo a gran velocità. L'auto frena, la portiera si apre, il questore Raimondi salta giù.

La scena viene raccontata sul settimanale Toscana oggi, in un servizio intitolato “Una giornata sul set con il commissario Manara”. Raimondi è infuriato. Rimprovera a Manara un'azione troppo rischiosa, discute rabbiosamente con lui. Poi risale in auto, sbatte la portiera e sfreccia via. E Manara rimane lì. Forse ha capito che c'è poco da scherzare, con uno come Raimondi. O forse no.

Francesco Quinn: filmografia
Il commissario Manara 2: tutte le news

26 luglio 2010

Nannarella: la storia di Anna Magnani in una miniserie con Valentina Lodovini

Una bambina dai capelli neri e dagli occhi espressivi cammina accanto alla nonna, nelle prime pagine di Nannarella. Cammina e canta, sottovoce, per non farsi sentire dai passanti. Ha una voce «leggermente roca ma limpida e chiara». Vive con la nonna e con le zie. Sogna di andare a trovare la mamma, un giorno, in Egitto.

La bambina è Anna Magnani, come avrete capito, e il libro di Giancarlo Governi racconta la sua storia. Una storia che diventerà una fiction Rai scritta dallo stesso Governi e dal figlio Massimiliano e prodotta dalla Dap di Guido e Maurizio De Angelis. L'attrice simbolo del neorealismo italiano - rivela cinemotore - avrà il volto intenso di Valentina Lodovini.

Il libro
Nannarella: le prime pagine (pdf)

Il video: Valentina Lodovini in La giusta distanza



Il restauratore: Salvatore Basile, i Negramaro e la nascita di una serie

Gli oggetti possiedono un'anima. Salvatore Basile, sceneggiatore e regista, ne è convinto da sempre. Ma la sua idea non si è mai trasformata in una storia. Poi, una mattina, in macchina, ascolta la canzone dei Negramaro. «Ma come non ti accorgi di quanto il mondo sia meraviglioso», canta Giuliano Sangiorgi, e nella mente dello sceneggiatore prende forma un personaggio.

Quella mattina nasce Basilio, il restauratore che negli oggetti vede le storie dei loro proprietari, i traumi del passato, i torti subiti. «Spesso la gente - dice Basile a Movieplayer - esce dai propri momenti bui compiendo gesti disperati, mentre io volevo far passare il messaggio secondo cui la vendetta non paga: per questo ho creato la figura di Basilio, che fosse in grado di aiutare le persone a superare le situazioni di difficoltà».

Basilio è il protagonista della serie Il restauratore, in onda su Raiuno nella prossima stagione televisiva. Ha il volto di Lando Buzzanca. La fiction è prodotta da Albatross e diretta da Giorgio Capitani e dallo stesso Basile.

L'articolo di Movieplayer
Lando Buzzanca Restauratore per la Rai

Romanzo criminale 2: video dal set e intervista a Stefano Sollima

Nei video c'è Federico Chiarini di Sky Cinema che va sul set di Romanzo criminale 2 e fa un mucchio di domande agli uomini della banda. Loro non rivelano nulla, naturalmente, sono troppo occupati a scavare fosse destinate ad accogliere chissà chi. L'unico a raccontare qualcosa è il regista, Stefano Sollima. E allora partiamo dalle sue parole.



Secondo video. Il Bufalo (Andrea Sartoretti) e Fierolocchio (Mauro Meconi) vanno a trovare un amico. Maurizio (Simone Mori) e Remo Gemito (Alberto Gasbarri) si dichiarano vittime di un errore giudiziario. Il commissario Scialoja (Marco Bocci) arriva sul luogo del delitto.



Terzo video. Scrocchiazeppi (Riccardo De Filippis) vuole guardare i gol della Roma. Sua moglie Angelina (Greta Scarano) vuole parlare. Il Bufalo (Andrea Sartoretti) suona alla porta.



Ultimo video. Sette uomini scavano una fossa, di notte. Manca il Bufalo, ma gli altri sono tutti lì: Ruggero Buffoni (Edoardo Pesce), Sergio Buffoni (Lorenzo Renzi), Fierolocchio (Mauro Meconi), Trentadenari (Orlando Cinque), Scrocchiazeppi (Riccardo De Filippis), il Freddo (Vinicio Marchioni) e il Dandi (Alessandro Roja).



25 luglio 2010

Il restauratore: Marco Falaguasta sarà il commissario Sandro Maccari

Marco Falaguasta, capo di una banda criminale in Il bene e il male, affarista senza scrupoli in Paura d'amare, passa dalla parte della giustizia: vestirà i panni del commissario Sandro Maccari nei dodici episodi de Il restauratore, serie tv con Lando Buzzanca in onda su Raiuno nella prossima stagione televisiva.

L'attore romano sarà un commissario - rivela cinemotore - sempre dalla parte del bene e del giusto. Un poliziotto «che considera la legge non una regola fissa e ferma, ma un qualcosa da applicare col buon senso».

Il video: Marco Falaguasta in Il bene e il male



24 luglio 2010

Cugino e cugino: Euridice Axen, Denny Mendez e il cuore di Giulio Scarpati

L'indipendente Monica (Euridice Axen) e la sognatrice Eleonora (Denny Mendez) hanno solo una cosa in comune: stravedono per Filippo (Giulio Scarpati). Entrambe cercheranno di conquistare il suo cuore, nelle sei puntate di Cugino e cugino. Le anticipazioni sulla serie sono sul settimanale Telepiù, nel numero in edicola fino a lunedì, in un servizio con foto dal set e intervista a Denny Mendez.

La donna velata: backstage del film tv di Edoardo Margheriti

Appuntamento con il mistero, domenica sera, su Canale 5: alle 20.40 va in onda La donna velata, una storia di fantasmi ispirata a un'antica leggenda. Nel video pubblicato su mediaset.it troviamo immagini dal set e interviste al regista Edoardo Margheriti, alla scenografa Marisa Rizzato e ai protagonisti Evelina Manna, Enrico Lo Verso, Barbara Wussow e Francesco Siciliano.
Guarda il backstage su mediaset.it

23 luglio 2010

Atelier Fontana: prime foto dal set della fiction sulle sorelle Fontana

Cose che succedono sul set di Atelier Fontana: Roberta, figlia di Giovanna Fontana, sta parlando con la giornalista del settimanale Oggi, ma all'improvviso si gira, vede le tre attrici che interpretano le sorelle Fontana, Alessandra Mastronardi, Anna Valle e Federica De Cola. E sorride. «Le han scelte davvero belle!», dice.

Le immagini
Foto dal set di Atelier Fontana (oggi.it)

Distretto di polizia 10: un messaggio di Alberto Ferrari e una nuova foto dal set

«Siamo stanchi, accaldati, sudati ma molto, molto soddisfatti del lavoro che abbiamo fatto e che continueremo a fare fino a tutto settembre. Questa serie sarà molto, molto coinvolgente e appassionata». Parola di Alberto Ferrari. Il regista di Distretto di polizia 10 ha lasciato questo messaggio, su Facebook, ai fan della serie.

E sempre su Facebook è apparsa una nuova foto dal set. L'ha pubblicata Flavio Parenti, sulla sua pagina fan. Mostra alcuni degli agenti del X Tuscolano impegnati in un'operazione: Barbara Rostagno (Lucilla Agosti) e Luca Benvenuto (Simone Corrente) hanno appena trovato qualcosa. Volete sapere cosa? Guardate la foto.

La pagina di Alberto Ferrari su Facebook
La pagina di Flavio Parenti su Facebook
Tutte le news su Distretto di polizia 10


22 luglio 2010

Buio: Kasia Smutniak, Andrea Osvart e Margareth Madè nel thriller a episodi di Nicolaj Pennestri

Quattro storie nere con donne protagoniste. Quattro forme diverse di angoscia. Quattro omaggi ai classici del giallo. Buio, il thriller a episodi del regista esordiente Nicolaj Pennestri, è dedicato a chi ama le atmosfere hitchcockiane. Il film, scritto da Pennestri e Francesco Cinquemani, sarà distribuito nelle sale e andrà in onda sulle reti Mediaset.


Il Corriere della sera di oggi dedica un articolo al progetto, che comprende quattro episodi da 30 minuti ciascuno: 5 ore di luna piena, con Kasia Smutniak, girato prima della morte di Pietro Taricone, L'intruso, con Andrea Osvart, L'eredità, con Margareth Madè, e Buio, con una protagonista ancora da scegliere. Il film è prodotto dall'italiana Leader Film Company e dall'americana Dolphin Entertainment.

Leggi l'articolo del Corriere della sera
Kasia Smutniak, set profetico prima della morte di Taricone

Distretto di polizia 10: Edoardo Siravo, il nuovo magistrato e il clima sul set

Simone Corrente? È come un figlio. Claudia Pandolfi? È diventata un'amica. Edoardo Siravo è entusiasta del clima che si è creato sul set di Distretto di polizia 10. Nei nuovi episodi, in arrivo a settembre, l'attore vestirà i panni di un magistrato: «È un ruolo molto interessante - dice -, e poi la serie è davvero bella, con molta azione».
Leggi l'articolo su mediaset.it

Musica silenziosa contro la mafia nella serie tv prodotta da Luca Barbareschi

La musica silenziosa è il suono della speranza. Quella speranza che la mafia cerca di soffocare, in questa serie ambientata in un conservatorio del Sud. Una serie girata in Puglia, a Monopoli, e prodotta dalla Casanova multimedia di Luca Barbareschi, con la regia di Ambrogio Lo Giudice. Si intitola Musica silenziosa Tutta la musica del cuore e la vedremo su Raiuno nella stagione televisiva 2011/2012.

«Ritengo che Laura Ippoliti, l’ideatrice del soggetto, abbia avuto un’intuizione vincente nel proporre di raccontare la realtà di un Sud virtuoso, che alza la testa - dice Barbareschi alla conferenza stampa di presentazione della fiction -. E allora la musica, attraverso un luogo istituzionale come il Conservatorio che contemporaneamente coinvolge anche i giovani e riesce a sconfiggere dei meccanismi mafiosi, mi è sembrato un bellissimo messaggio».

Leggi la presentazione di Musica silenziosa su Barisera.net

21 luglio 2010

Tutti pazzi per amore 3: Emilio Solfrizzi tranquillizza i fan

«La Rai, la produzione e noi attori stiamo pensando alla migliore delle terze serie possibili». Parola di Emilio Solfrizzi. L'attore, ospite oggi del Giffoni Film Festival, tranquillizza i fan di Tutti pazzi per amore. E conferma che sarà ancora Antonia Liskova a vestire i panni di Laura Del Fiore: «Ha conquistato il cuore del pubblico».

Leggi gli articoli su Televisionando
Antonia Liskova confermata nel ruolo di Laura
Emilio Solfrizzi: «Tutti pazzi per amore 3 sarà la migliore»

Guarda la videointervista
Emilio Solfrizzi, Tutti pazzi per amore 3 e il premio al RomaFictionFest

Mia madre: trama e video della miniserie con Bianca Guaccero

Cisternino, Puglia, anni Cinquanta. Nunzia (Bianca Guaccero), ragazza bella e dalla mente aperta, sposa Uccio (Marco Cocci), bracciante dai polmoni fragili. Nascono tre figli: Lucia, Giacomo (Primo Reggiani) e Giuseppe (Marco Iermanò). Ed è proprio Giuseppe a raccontare la storia della sua famiglia: l'emigrazione, il lavoro in fabbrica, i sacrifici. E il cuore grande di una madre che non si arrende mai.


Questa storia sarà al centro della miniserie in due puntate Mia madre, diretta da Ricky Tognazzi e prodotta dalla Ellemme Group con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte. La fiction, girata a Torino e in Puglia, andrà in onda su Raiuno domenica 14 e martedì 16 novembre, e sarà trasmessa in replica, in un'unica serata, il 15 maggio 2012.

Leggi la trama completa della miniserie
Guarda la prima puntata in streaming su rai.tv
Guarda la seconda puntata in streaming su rai.tv


Don Matteo 2: cast, trama e video degli episodi

Prosegue, nel pomeriggio di Raiuno, l'appuntamento con le indagini di Don Matteo. Da oggi si passa alla seconda stagione: sedici episodi diretti da Andrea Barzini e Leone Pompucci.. Tra le guest star, Rolando Ravello, Antonia Liskova, Primo Reggiani, Antonello Fassari, Micaela Ramazzotti e una giovanissima Nicole Murgia. Aggiornamento dell'estate 2014. La seconda stagione viene riproposta da Raiuno ogni mattina, dal lunedì al venerdì, alle 11.25, a partire dal 9 giugno.

Video e trama degli episodi
Puntate complete in streaming su rai.tvTrama degli episodi su Wikipedia

Cast della serie
Terence Hill (Don Matteo), Nino Frassica (maresciallo Cecchini), Flavio Insinna (capitano Anceschi), Nathalie Guettà (Natalina), Francesco Scali (Pippo), Evelina Gori (nonna Elida), Pietro Pulcini (Ghisoni), Claudio Ricci (Nerino), Gastone Moschin (il vescovo), Caterina Sylos Labini (Caterina Cecchini), Pamela Saino (Patrizia Cecchini), Giada Arena (Assuntina Cecchini)

Cast e video degli episodi

Prima puntata, lunedì 9 giugno (video)
La mela avvelenata: Rolando Ravello, Barbara Enrichi, Nicole Murgia, Sergio Tardioli, Uberto Kovacevich
Il marchio sulla pelle: Francesca Schiavo, Massimiliano Benvenuto, Bruno Maccallini, Edoardo Sylos Labini, Nicole Murgia (Lalla)

Seconda puntata, mercoledì 11 giugno (video)
Cuore di ghiaccio: Bettina Giovannini, Mimmo Mancini, Bruno Armando, Nadia Carlomagno, Emanuele Vezzoli, Riccardo Rossi
Il mago: Antonello Fassari, Emanuela Ungaro, Leonardo Petrillo

Terza puntata, giovedì 12 giugno (video)
Cinque astici: Augusto Zucchi, Paolo Giovannucci, Francesco Siciliano, Andrea Lolli, Roberto Attias, Salvatore Mortelliti, Cinzia Mascoli
Un uomo onesto: Thomas Trabacchi, Antonia Liskova, Leone Pompucci

Quarta puntata, venerdì 13 giugno (video)
Il torpedone: Felice Andreasi, Roberto Stocchi, Anna Maria Torniai, Giovanni Febraro, Luciana Palombi, Pia Velsi, Carlo Croccolo
Peso massimo: Francesco Salvi, Carmine Recano, Vittorio Franceschi

Quinta puntata, lunedì 16 giugno (video)
Mossa d'azzardo: Luciano Virgilio, Pietro Ragusa, Roberto D'Alessandro, Milutin Dapcevic, Lucia Sardoc
Mogli e buoi dei paesi tuoi: Kadour Naimi, Mehmet Günsür, Manuel Oliverio

Sesta puntata, martedì 17 giugno (video)
La banda: Eleonora D'Urso, Paolo De Vita, Emiliano Coltorti, Sebastiano Biancho
Il morso del serpente: Paolo Lombardo, Rosa Pianeta, Hal Yamanouchi

Ottava puntata, mercoledì 18 giugno (video)
Fuori gioco: Micaela Ramazzotti, Franco Trevisi, Antonio Petrocelli, Georgia Luzi
La confessione

Settima puntata, replica non prevista (video)
Scherzare con il fuoco:
Questione di fegato: Marco Messeri, Eleonora Danco, Mario Erpichini, Pino Ammendola

20 luglio 2010

Luca Angeletti: «Tutti pazzi per amore 3? Non sappiamo se si farà»

Dal Giffoni Film Festival, Luca Angeletti parla di Tutti pazzi per amore 3: «Non sappiamo ancora nulla - dice l'attore -, abbiamo appreso cosa sarà dei nostri personaggi, ma non sappiamo ancora se si farà… fate il tifo per noi». A rendere incerto il destino della serie, i problemi di budget.
Leggi l'articolo su televisionando.it

Il sogno del maratoneta: foto dal set con Luigi Lo Cascio e Laura Chiatti

Luigi Lo Cascio, capelli lunghi e baffi folti, si fa sistemare la fascia tricolore sulla divisa da atleta. Laura Chiatti, seduta vicino a lui, sorride, guardando altrove. È una delle foto scattate sul set piemontese de Il sogno del maratoneta, la miniserie su Dorando Pietri che andrà in onda su Raiuno nella prossima stagione televisiva.

Le immagini
Guarda le foto pubblicate su ecodelchisone.it

La miniserie
Leggi gli altri post su Il sogno del maratoneta

Il Campione e la Miss: video dell'incontro tra Tiberio Mitri e Jake LaMotta

Madison Square Garden di New York, 12 luglio 1950. Tiberio Mitri e Jake LaMotta salgono sul ring. In prima fila, due donne bellissime: una bionda, Vicky, moglie di LaMotta, e una mora, Fulvia, moglie di Mitri. Suona il gong. Parte l'incontro. In palio, il titolo mondiale dei pesi medi.

L'incontro tra Mitri e LaMotta sarà raccontato in Il Campione e la Miss, miniserie sul pugile triestino con Luca Argentero e Martina Stella. In attesa della fiction, in onda su Raiuno nella prossima stagione televisiva, ecco il filmato dell'epoca.



Don Matteo 8, i desideri degli spettatori e la saggezza di Terence Hill

«Sì, faremo Don Matteo 8. Perché ci piace ma, soprattutto, per onorare il desiderio della gente che ce lo chiede e che non smette di apprezzare quella fiction. Dopo tanti anni che fai l'attore, il tuo mestiere non è più solo tuo, appartiene anche agli altri. E questi altri, gli spettatori, devono avere un peso nelle scelte che fai» (Terence Hill, intervista a Tv Sorrisi e Canzoni)

Le riprese dell'ottava stagione partiranno l'11 marzo 2011 a Roma, per poi spostarsi a Gubbio da metà maggio. Tra le new entry, Eleonora Sergio

19 luglio 2010

Il commissario Manara 2: Anna Safroncik sarà Marta Rivera

Settembre 2009. Anna Safroncik esprime un desiderio: «Mi manca tantissimo recitare in un poliziesco dove potrei essere un personaggio d'azione», dice alla rivista Max. Giugno 2010. Partono le riprese della seconda stagione del commissario Manara. E la new entry è proprio lei, nei panni di Marta Rivera, affascinante poliziotta che arriva nel commissariato di provincia diretto dal bel Luca Manara.

«Marta è una ragazza misteriosa - dirà l'attrice nel backstage -. È un ispettore di polizia, quindi è precisa, determinata, fredda. Però è una ragazza che ha tanti segreti, tanti misteri. Non si capisce mai quello che pensa».

L'attrice
Anna Safroncik: filmografia e foto

La serie
Il commissario Manara 2: tutte le news

Il video: showreel di Anna Safroncik



Gabriele Greco: «La fiction ha paura di osare»

Da settembre sarà in tournée con lo spettacolo teatrale su Falcone e Borsellino destinato alle scuole. Ha diversi progetti cinematografici e televisivi in ballo, ma per ora preferisce non parlarne («Capitemi, sono scaramantico»). Gabriele Greco, ospite al Giffoni Film Festival, risponde alle domande di Televisionando. E parla dello stato di salute della fiction italiana.

«Cosa pensi che manchi alla fiction italiana perché possa davvero ‘lasciare il segno’?», chiede l'intervistatrice. «La fiction ha paura di osare - risponde l'attore siciliano -. I bravi registi ci sono, così come le idee, ma poi manca la voglia di osare da parte dei produttori e delle emittenti».

Leggi l'intervista a Gabriele Greco

Carolina Crescentini con Giorgio Tirabassi e Miwok nel film tv di Giulio Base

C'è una piccola star a quattro zampe nel futuro di Carolina Crescentini. Si chiama Miwok, ha già recitato in Parlami d'amore, Un ciclone in famiglia e Amiche mie e sarà il protagonista, accanto all'attrice e a Giorgio Tirabassi, della nuova commedia diretta da Giulio Base (Don Matteo, Doc West).

Sarà un film tv delizioso, assicura Carolina Crescentini a Leggo. Sarà prodotto dalla Taodue Film di Pietro Valsecchi e andrà in onda sulle reti Mediaset a Natale. Della trama si sa solo quanto pubblicato due settimane fa da cinemotore: il cane sconvolgerà la vita del personaggio interpretato da Tirabassi.

L'articolo
Carolina Crescentini, star da Boris e Nassiriya (leggo.it)

Altri post
Carolina Crescentini, Quentin Tarantino e il folle divertimento sul set di Boris

Il tredicesimo apostolo: le indagini paranormali, l'intervista a Alexis Sweet, i dubbi di Claudia Pandolfi

Glaudio Gioè sarà un gesuita e Claudia Pandolfi (forse) una psicologa nella serie mistery di Canale 5 Il tredicesimo apostolo. «Insieme risolveranno casi legati al paranormale, tra stati di possessione satanica, esorcismi, reincarnazioni e varie diavolerie», spiega il regista Alexis Sweet (Il capo dei capi, Intelligence, Ris) in un'intervista al sito Rbcasting.

Intanto però Claudia Pandolfi, dal Giffoni Film Festival, fa nascere qualche dubbio sulla sua presenza nella fiction prodotta da Pietro Valsecchi: «Devo prima finire Distretto di polizia 10, poi fare il film della Comencini… Nessun progetto per il dopo. Valsecchi è un amico, ma non c’è nulla di certo, ne parleremo in futuro», dice.

Gli articoli
L'intervista a Alexis Sweet (rbcasting.com)
Claudia Pandolfi torna a sorridere (sorrisi.com)

Il video
Le più spettacolari scene girate da Alexis Sweet

18 luglio 2010

Il commissario Manara 2: prime anticipazioni sui nuovi episodi

La seconda stagione del commissario Manara si apre con i preparativi di un matrimonio. Luca Manara (Guido Caprino) e Lara Rubino (Roberta Giarrusso) stanno per sposarsi. Il momento atteso da tutti i fan della serie sta per arrivare. È tutto pronto: invitati, bomboniere, abito da sposa. Poi succede una cosa.

Succede una cosa che io non rivelerò qui. Per due motivi. Uno, voglio darvi la possibilità di scegliere. Due, non voglio sottrarre lettori al sito che ha pubblicato le indiscrezioni. Per cui, decidete voi. Potete aspettare il 2011, quando i nuovi episodi andranno in onda su Raiuno. O potete soddisfare subito la vostra curiosità leggendo le anticipazioni pubblicate su The Film Seeker.

Leggi le anticipazioni su Il commissario Manara 2

Leggi la trama dei primi due episodi su Movieplayer

Leggi le news su Il Commissario Manara 2

Un medico in famiglia 7: Lino Banfi esce di scena, addio a Nonno Libero

Ha tutta l'aria di un addio l'intervista a Lino Banfi pubblicata oggi sul Messaggero. L'attore pugliese, reduce dalle riprese di Tutti i padri di Maria, gela le residue speranze dei fan di Un medico in famiglia. E ribadisce che nella settima stagione non vestirà i panni di Nonno Libero. Nemmeno per una puntata.

«È un dolore anche per me lasciare Nonno Libero - dice nell'intervista -. Ma con il produttore Carlo Bixio non abbiamo trovato l'accordo: nonostante numerosi impegni avrei girato, per intero, altre due serie. Invece mi volevano solo in due puntate, e a me l'impiego part-time non andava a genio».

17 luglio 2010

Carolina Crescentini, Quentin Tarantino e il folle divertimento sul set di Boris

Il suo film preferito è Mulholland Drive. Quando ascolta Paranoid Android immagina di pattinare leggiadra come Carolina Kostner. Una volta ha incontrato Quentin Tarantino ed è rimasta lì paralizzata «come un'adolescente di fronte alla sua rockstar preferita». Carolina Crescentini svela tanti piccoli segreti, nell'intervista pubblicata sul settimanale Vero. E naturalmente parla di Boris.

«Sul set ci si diverte da mattina a sera - racconta l'attrice, di nuovo nei panni di Corinna nel film in uscita a novembre -, il cast è affiatato e la mattina ti svegli felice perché sai che, pur andando a lavorare, in realtà ti aspetta una giornata all'insegna del più folle divertimento. In questi casi, capisco che fare il mio mestiere è proprio un grande privilegio».

L'intervista, assolutamente da leggere per tutti i suoi fan, è sul numero in edicola di Vero.

Storia di Laura: cast e personaggi del film tv di Andrea Porporati

Laura (Isabella Ferrari), donna bella e ricca, madre e moglie appagata, precipita nell'inferno della cocaina. Il suo dramma, la sua fragilità, le sue paure sono raccontate in Storia di Laura, film tv scritto da Ivan Cotroneo (Tutti pazzi per amore) e diretto da Andrea Porporati (Il dolce e l'amaro). Lo vedremo nella primavera del 2011 su Raiuno.

Personaggi e interpreti

Laura
Isabella Ferrari (Due partite, Nel bianco)

Luigi, marito di Laura
Vincenzo Amato (Nuovomondo, Einstein)

Luisa, madre di Laura
Ivana Monti (Distretto di polizia, Incantesimo)

Serena, sorella di Laura
Monica Dugo (I delitti del cuoco, Il commissario Montalbano: La danza del gabbiano)

Edo Martini, lo spacciatore
Andrea Gherpelli (Le ali, Questo piccolo grande amore)

Dottoressa del Sert
Angela Baraldi (Quo Vadis, Baby?)

Maria, compagna di stanza di Laura
Natascia Macchniz (Si può fare)

Altri interpreti
Paola Casale, Natalia Magni, Francesco Maiorca

Fratelli Benvenuti: dal 20 luglio su Rete 4 gli episodi inediti

Si torna al centro commerciale, con i Fratelli Benvenuti. La serie comedy con Massimo Boldi - partita a marzo su Canale 5 e sospesa dopo le prime due puntate per i bassi ascolti - torna in onda su Rete 4: la terza puntata sarà trasmessa martedì 20 luglio in prima serata.
Trama degli episodi, Cast e personaggi

Paolo Borsellino: cast, trama e Dvd della miniserie di Gianluca Maria Tavarelli

Domenica pomeriggio, alla vigilia del diciottesimo anniversario dell'attentato a Paolo Borsellino, Canale 5 ripropone la miniserie con Giorgio Tirabassi e Ennio Fantastichini andata in onda per la prima volta nel 2004. Nel cast, anche alcuni giovani attori diventati poi protagonisti del cinema e della fiction italiana, come Elio Germano, Claudio Gioè e Giulia Michelini.

Paolo Borsellino è una miniserie prodotta da Taodue. Regia di Gianluca Maria Tavarelli. Sceneggiatura di Giancarlo De Cataldo, Leonardo Fasoli e Mimmo Rafele con la collaborazione di Attilio Bolzoni e Gianluca Maria Tavarelli. Andrà in onda in un'unica puntata domenica 18 luglio, alle ore 16.

Cast, trama e note
Cast e personaggi (movieplaier.it)
Trama delle puntate (mediaset.it)
Note del produttore Pietro Valsecchi (mediaset.it)
Note del regista Gianluca Maria Tavarelli (mediaset.it)

Scheda del Dvd
Giovanni Falcone (1 Dvd) (dvd-store.it)
Giovanni Falcone: edizione speciale (2 Dvd) (dvd-store.it)

16 luglio 2010

Martina Pinto, i colori dell'Africa e il mistero dei Liceali 3

Ha l'Africa nel cuore, ammira Charlize Theron e Audry Hepburn, adora Valeria Milillo. Martina Pinto si racconta in una bella intervista a Ed è subito serial. E fa luce su un piccolo mistero: nonostante quanto riportato da numerosi siti, compresa wikipedia, non la vedremo nella terza stagione dei Liceali. «Ho rifiutato all'ultimo momento», rivela.

L'articolo
Intervista a Martina Pinto

Il sito ufficiale
Martina Pinto: biografia, foto e video



15 luglio 2010

La donna velata: il film tv, la leggenda e quegli strani incidenti sul set

La Dama Velata era una donna bellissima. Appariva di notte, nell'ex cimitero di San Pietro in Vincoli, a Torino. Era il fantasma di una principessa russa morta nel 1792. La sua leggenda è alla base de La donna velata, film tv di Edoardo Margheriti in onda su Canale 5 domenica 25 luglio. Un film che sembrava stregato

«Il nostro film - racconta il regista - si ispira a questa famosa leggenda torinese e ne trae una storia ricca di mistero e di passione. Una storia che forse deve aver disturbato il fantasma della Dama Velata, viste le decine di piccoli incidenti che hanno costellato la lavorazione del film».

Ogni giorno, un incidente diverso: il gruppo elettrogeno che si guasta, lampade che si fulminano in continuazione, inconvenienti tecnici che impediscono il montaggio di alcune scene.

«Forse - conclude Margheriti - la Dama Velata non era d'accordo su alcune scelte e ha fatto in modo di costringerci a modificare delle scene ed il montaggio definitivo. Speriamo che almeno sia soddisfatta del risultato finale».

Le note di regia
Il film, la leggenda, gli incidenti

Il film tv
La donna velata: cast, trama e foto

La donna velata: cast, trama e foto del film tv di Canale 5

Torino. Una vecchia casa infestata da inquietanti presenze. Il misterioso ritratto di una donna bellissima. La bruciante passione tra una celebre modella (Evelina Manna) e un aitante pittore (Enrico Lo Verso). Sono gli elementi de La donna velata, mistery in onda domenica 25 luglio su Canale 5 in prima serata.

Il film tv, che prende spunto da una famosa leggenda torinese, è scritto da Stefano Piano e diretto da Edoardo Margheriti.

Cast e personaggi
Evelina Manna: Laura Viganò, la modella
Enrico Lo Verso: Cesare Orsini, il pittore
Barbara Wussow: Claudia, sorella di Laura
Adriana De Guilmi: Viviana Actis, la portinaia
Emmanuel Kish: Franco, marito della portinaia
Chiara Francini: Carlotta, la dama velata
Francesco Siciliano: prof. Castagnotti, il critico d'arte
Anne-Valérie Lefèvre
Laszlo Kish

La donna velata
La trama completa
Le foto dal set
La leggenda
L'intervista a Evelina Manna

Vuoi conoscere tutte le news sulle fiction mistery e thriller? Segui Fiction Italia News su Facebook o su Twitter o iscriviti al Feed Rss.

I Cesaroni 4: Andrea Dianetti, Boris e Francesco Pannofino

Andrea Dianetti, secondo classificato a Amici 5, racconta a Tgcom la sua esperienza sul set della quarta stagione dei Cesaroni: «È stato divertente e particolare!- dice -. Ho avuto la fortuna di recitare in una puntata con Francesco Pannofino, che è un mio mito (soprattutto perché ho adorato Boris)».
Leggi l'intervista

Squadra antimafia 3: arrivano Giuseppe Zeno e Luigi Maria Burruano

Ultime notizie da cinemotore: Giuseppe Zeno, l'integerrimo magistrato Sante Fortebracci de L'onore e il rispetto, e Luigi Maria Burruano, volto di tanti mafia movie, entrano nel cast di Squadra antimafia 3. Dopo Gianmarco Tognazzi, dunque, arrivano altre new entry nella terza stagione della serie, in lavorazione a partire da fine luglio.

Giuseppe Zeno: filmografia, foto e video
Luigi Maria Burruano: filmografia
Squadra antimafia: tutte le news

14 luglio 2010

Il commissario Nardone: la presentazione al RomaFictionfest

Giorgia Surina è la moglie del commissario. Giuseppe Soleri il suo peggior nemico. Giampiero Judica la sua coscienza critica. E Margot Sikabonyi vive in un mondo tutto suo. Alcuni dei protagonisti del Commissario Nardone hanno presentato i loro personaggi, al RomaFictionFest, la settimana scorsa. Movieplayer riporta le loro dichiarazioni.
Leggi l'articolo

I liceali 3 - cast e personaggi: i professori

Cicerino (Giorgio Tirabassi) e la Sabatini (Claudia Pandolfi) escono di scena. Cavicchioli (Ivano Marescotti) diventa preside. Enea Pannone (Massimo Poggio) torna coi piedi per terra. E arrivano nuovi insegnanti, interpretati da Christiane Filangieri, Lucia Ocone, Marco Bonini e Chiara Gensini. Ecco i professori della terza stagione dei Liceali, in onda su Canale 5 nel 2011.

Gualtiero Cavicchioli: Ivano Marescotti
Il nuovo preside

Enea Pannone: Massimo Poggio
Professore di Matematica e Fisica

Francesca Strada: Christiane Filangieri
Nuova professoressa di Italiano

Maristella Amoruso: Lucia Ocone (facebook)
Nuova professoressa di Latino e Greco

Anton Giulio Poppi: Marco Bonini
Nuovo professore di Arte

Martina Campanella: Chiara Gensini
Supplente di filosofia

Leggi gli altri post su I liceali 3

13 luglio 2010

Squadra antimafia 3: Gianmarco Tognazzi sarà il giudice Giorgio Antonucci

Sarà un poliziotto, come nella serie Il bene e il male? O un uomo dei servizi segreti, come nel film Romanzo criminale? No, né l'uno né l'altro. Ma continuerà a stare dalla parte della legge. Nella terza stagione di Squadra antimafia, in onda nella primavera del 2011, Gianmarco Tognazzi vestirà i panni di Giorgio Antonucci, il giudice che affiancherà Claudia Mares (Simona Cavallari) nella lotta alla mafia.

L'attore
Gianmarco Tognazzi: sito ufficiale
Pagina di Gianmarco Tognazzi su Facebook

I video
Showreel di Gianmarco Tognazzi
Gianmarco Tognazzi in Il bene e il male

La serie
Tutte le news su Squadra antimafia 3

12 luglio 2010

Il mostro di firenze: trama degli episodi

«La serie attraversa vari generi tv: le prime due puntate sono thriller ad alta tensione, nella terza entriamo nella famiglia di Pia Rontini, la quarta è prettamente processuale, la quinta si snoda tra indagini e interrogatori e la sesta approfondisce l’aspetto esoterico dei delitti». Il regista Antonello Grimaldi presenta così i sei episodi de Il mostro di Firenze, in onda dal 12 luglio su Canale 5.

La trama dei prossimi episodi
Quinta e sesta puntata (lunedì 2 agosto, ore 23.30)

Leggi la trama degli episodi precedenti
Il mostro di Firenze: elenco degli episodi

La presentazione della serie
Il Mostro di Firenze, un thriller tv (corriere della sera, 7 novembre 2009)

Altri post sulla serie
Cast e personaggi
Commenti e recensioni

Il mostro di Firenze, serie tv prodotta da Wilder, già andata in onda nell'autunno del 2009 su FoxCrime, ha vinto il premio per la miglior regia al RomaFictionFest 2010.

Fiction Mediaset: video anteprima delle serie in arrivo su Canale 5

Il sangue e la passione de Le due facce dell'amore, i misteri de L'ombra del destino, i fantasmi del passato de I cerchi nell'acqua, i brividi di Sei passi nel giallo, l'avventura di Angeli e diamanti, la commedia di Fratelli detective, Anna e i cinque 2, L'una e l'altra e Una bella famiglia.

Troveremo tutto questo, nella prossima stagione televisiva, su Canale 5. Le prime immagini delle serie tv in arrivo sono in un filmato di otto minuti presentato al RomaFictionFest e pubblicato su mediaset.it.

Guarda il video

11 luglio 2010

Il mostro di Firenze: commenti e recensioni

Il mostro di Firenze, serie tv premiata ieri al RomaFictionFest per la regia di Antonello Grimaldi, arriva su Canale 5: i sei episodi della fiction prodotta da Wilder saranno trasmessi ogni lunedì, in seconda serata, a partire dal 12 luglio. Ecco alcune recensioni pubblicate nell'autunno scorso, all'epoca della messa in onda su FoxCrime.

Firenze, il «Mostro» ha due facce (in tv) (Aldo Grasso, Corriere della sera)
«L'aspetto più interessante e riuscito del racconto è la scelta compiuta dagli sceneggiatori: mettere in scena il racconto del «mostro» seguendo due strade. Da un lato ci sono le indagini della polizia e dei magistrati, c'è il bosco nero nel quale vengono uccisi giovani amanti. Dall' altro c'è la famiglia Rontini, c'è un padre che ama sua figlia».

Attenti al Mostro di Firenze (Alessandra Comazzi, La Stampa)
«Sceneggiatura meticolosa; fotografia (di Alessandro Pesci) innovativa e profonda di «red»; attori scelti con cura: libertà estetica (molte scene sono oggettivamente agghiaccianti, ancorché rispettose delle vittime), e di copione».

Il mostro di Firenze: primi dubbi (Mauro Gervasini, Nocturno)
«Il mostro di Firenze in onda su Fox Crime è un procedural serial concentrato sul processo ai cosiddetti compagni di merende, dedito con un rigore quasi filologico alla rivisitazione delle principali fasi delle indagini e del procedimento, con attori somigliantissimi ai personaggi reali (impressionante il Pm interpretato da Corso Salani, ma anche Massimo Sarchielli nei panni di Pacciani)».

RomaFictionFest 2010: i video della cerimonia di premiazione

Le battute di Emilio Solfrizzi, l'emozione di Marina Rocco, l'omaggio a Pietro Taricone. Gioia e commozione, sorrisi e occhi lucidi si sono alternati, sabato sera, alla cerimonia di premiazione del RomaFictionFest. Possiamo rivivere la serata grazie ai filmati pubblicati su Youtube dalla Fondazione Rossellini. Ecco i video riguardanti le fiction italiane.

Nel primo filmato, una sintesi della serata finale, con tutti gli ospiti e i premiati.



Introduzione di Veronica Pivetti, conduttrice della cerimonia di premiazione e madrina del festival. Premio per il miglior Pitch alla società italiana Fourlab srl per la sitcom The Eves - Life Without Adam.



Concorso Fiction Italiana Edita. Premio a Stefano Reali per la colonna sonora della miniserie Lo scandalo della Banca Romana (minuto 4:20).



Concorso Fiction Italiana Edita. Premio a Giancarlo De Cataldo, Monica Zappelli e Luciano Manuzzi per la sceneggiatura della miniserie Gli ultimi del paradiso (minuto 0). Premio a Antonello Grimaldi per la regia della serie Il mostro di Firenze (minuto 1:40).



Premio L.A.R.A. per i migliori attori. Lucrezia Lante della Rovere premia Fabrizio Gifuni per l'interpretazione nella miniserie C'era una volta la città dei matti (minuto 0). Massimo Poggio premia Marina Rocco per l'interpretazione nella serie Tutti pazzi per amore (minuto 3:20).



Gran Premio della Fiction Italiana. Premio a Gabriel Garko, miglior attore nella categoria Lunga Serie per L'onore e il rispetto 2 (minuto 0). Premio a Virna Lisi, miglior attrice nella categoria Lunga Serie per Caterina e le sue figlie 3 (minuto 1:30).



Gran Premio della Fiction Italiana. Premio a Vanessa Incontrada, miglior attrice nella categoria Tv Movie per Un paradiso per due (minuto 0). Premio a Emilio Solfrizzi, miglior attore nella categoria Tv Movie per Mi ricordo di Anna Frank (minuto 1:00). Omaggio a Pietro Taricone (minuto 4:30).



Gran Premio della Fiction Italiana. Premio a Vittoria Puccini, miglior attrice nella categoria Miniserie per Tutta la verità (minuto 3:45). Premio a Alessandro Preziosi nella categoria Miniserie per Sant'Agostino (minuto 6:10).



Concorso Fiction Italiana Edita. Marco Puccioni (Rodeo Drive Media) e Paola Masini (Rai Fiction) ritirano il premio per Crimini 2: Little Dream, miglior Lunga Serie (minuto 5:49).



Concorso Fiction Italiana Edita. Paola Tonella (responsabile rapporti tra RomaFictionFest e BBC) premia Claudia Mori e Marco Turco per C'era una volta la città dei matti, miglior miniserie (minuto 0).



10 luglio 2010

RomaFictionFest 2010: le fiction italiane premiate

Vince l'impegno, al RomaFictionFest. La giuria premia il racconto non edulcorato sul nostro recente passato (C'era una volta la città dei matti), il noir d'autore (Crimini 2: Little Dream), la fiction d'inchiesta (Il mostro di Firenze) e lo sguardo critico sull'Italia di oggi (Gli ultimi del paradiso). Migliori attori Fabrizio Gifuni e Marina Rocco.

Concorso internazionale

Miglior Attrice Protagonista Tv Comedy
Angela Finocchiaro e Lunetta Savino - Due mamme di troppo

Miglior Sceneggiatura
Menzione speciale a Mimmo Rafele e Silvia Napolitano - Zodiaco 2

Concorso Fiction Italiana Edita

Miglior Miniserie
C'era una volta la città dei matti

Miglior Lunga Serie
Crimini 2: Little Dream

Miglior Regia
Antonello Grimaldi - Il mostro di Firenze

Miglior Sceneggiatura
Giancarlo De Cataldo, Monica Zappelli, Luciano Manuzzi - Gli ultimi del Paradiso

Miglior Musica
Stefano Reali - Lo scandalo della Banca Romana

Premi L.A.R.A.

Miglior Interprete Maschile
Fabrizio Gifuni - C'era una volta la città dei matti

Miglior Interprete Femminile
Marina Rocco - Tutti pazzi per amore

Gran Premio della Fiction Italiana
Emilio Solfrizzi, Vanessa Incontrada, Alessandro Preziosi, Vittoria Puccini, Gabriel Garko, Virna Lisi

L'elenco completo dei vincitori è sul sito del RomaFictionFest

Lo scandalo della Banca Romana: due brani della colonna sonora premiata al RomaFictionFest

Andrea Osvart diventa cantante ne Lo scandalo della Banca Romana, miniserie in due puntate andata in onda il 17 e il 18 gennaio su Raiuno. L'attrice ungherese è Renata, protagonista di spettacoli musicali d'avanguardia nella Roma di inizio Novecento. Nei due video, la vediamo interpretare due brani della colonna sonora composta dal regista Stefano Reali e premiata al RomaFictionFest 2010.

Nel primo, canta il blues Uneasy (musica di Sefano Reali, testo di Andrea Osvart), mentre scorrono immagini della fiction.



Nel secondo, si esibisce in un teatro gremito, in una delle prime scene della miniserie. Il brano è Chiudi gli occhi e dammi un bacio (musica di Stefano Reali, testo di Silvia Gavarotti).


I liceali 3: Massimo Poggio, Enea Pannone e il nuovo preside

Giorgio Tirabassi e Claudia Pandolfi escono di scena, ma lui rimane: Massimo Poggio vestirà ancora i panni del professor Enea Pannone nella terza stagione dei Liceali, in onda nel 2011 su Canale 5: «Il mio personaggio - dice al Messaggero - diventa un punto di riferimento nelle battaglie che i ragazzi condurranno con il nuovo preside Ivano Marescotti».

L'attore
News su Massimo Poggio

La serie
News su I liceali

8 luglio 2010

I cerchi nell'acqua: Alessio Boni e Vanessa Incontrada nella nuova serie di Canale 5

Davide Freccero (Alessio Boni) torna, dopo vent'anni di assenza, al paese natale. Si riavvicina al fratello Ferruccio (Sergio Albelli). Vive una relazione complicata con Bianca (Vanessa Incontrada). E fa i conti con un misterioso passato che riemerge. La sua storia è al centro delle quattro puntate de I cerchi nell'acqua, serie thriller che Umberto Marino sta girando in Lituania.

La fiction, prodotta da Palomar, andrà in onda su Canale 5 nel 2011. Nel cast, anche Giovanni Calcagno (Sandro), Elena Russo, Sandra Toffolatti, Paolo Giommarelli, Giulia Andò e Paolo Pitagora.

Il video
I cerchi nell'acqua: il backstage

Sei passi nel giallo: Omicidio su misura (Lamberto Bava)

Un uomo e una donna corrono, nella prima foto dal set di Omicidio su misura. Lui è Rob Estes, volto di Melrose Place e 90210. Lei è Ana Caterina Morariu, l'agente segreto Giada Lunardi di Intelligence. Stanno scappando? O stanno inseguendo qualcuno? Lo scopriremo guardando il film tv in arrivo su Canale 5 nel 2011.

Omicidio su misura, episodio della serie Sei passi nel giallo, è un thriller prodotto dalla Leader Film Company, con la regia di Lamberto Bava e la sceneggiatura di Alberto Ostini e Stefano Piani. È stato girato a Malta e arriverà in tv anche negli Stati Uniti. Nel cast, anche Paolo Seganti (il conte Martino Ristori ne La figlia di Elisa).

Foto dal set
Ana Caterina Morariu e Rob Estes
Ana Caterina Morariu

Faccia d'angelo: nel 2011 le riprese della miniserie Sky su Felice Maniero

I crimini, la bella vita, gli arresti, le evasioni, la collaborazione con la giustizia. La carriera criminale di Felice Maniero sarà raccontata in Faccia d'angelo, miniserie prodotta da Goodtime per Sky, sul set in autunno nel 2011. Una fiction scritta da Andrea Porporati (Il dolce e l'amaro) e ispirata al libro Una storia criminale, scritto da Andrea Pasqualetto e dallo stesso Maniero.

La miniserie sull'ex boss della mala del Brenta è stata presentata al RomaFictionFest. «Vogliamo raccontare come una tragedia classica l'ascesa di questo gangster imprenditore, outsider con idee grandiose per sfruttare il momento in cui nel Veneto il pil cresceva a due cifre», ha detto Porporati al Corriere della sera.

Altri Post
Faccia d'angelo: Elio Germano sarà Felice Maniero

La ladra: recensioni e commenti

Ritmo mai noioso, personaggi comici da cartoon, scene d'azione surreali. Angela Cinicolo, su movieplayer, promuove a pieni voti La ladra, serie tv con Veronica Pivetti in autunno su Raiuno. «Si tratta di un nuovo prodotto - scrive - studiato per le famiglie e per l'intrattenimento serale: i temi principali infatti sono l'amicizia, l'altruismo e la famiglia».

E aggiunge: «Grazie alla regia giovane e dinamica di Francesco Vicario (...) la fiction coniuga abilmente con originalità visiva le scene d'azione, con trovate sfiziose e quasi surreali, e i momenti sentimentali, e riesce a mantenere un apprezzabile equilibrio tra le sequenze melodrammatiche giallo-rosa con un ritmo mai noioso per lo spettatore».

La recensione
L'occasione fa la donna ladra (movieplayer.it)

7 luglio 2010

Romanzo criminale 2 - la serie: il trailer

Il Dandi davanti alla tomba del Libanese. Guarda la lapide, la tocca. Sente una voce alle sue spalle. Si volta. Sullo schermo appare una scritta: «Quando cade un Re, la Terra trema». E parte il trailer della seconda, attesissima stagione di Romanzo criminale, in arrivo su Sky Cinema a novembre.



Anna e i cinque 2: foto e video dal set

Sabrina Ferilli (Anna) indossa un bellissimo abito da sposa bianco, nelle foto pubblicate dal settimanale Chi. Pierre Cosso (Ferdinando) balla per lei, dopo il matrimonio, nel video pubblicato su Youtube. Sono le prime immagini dal set della seconda stagione di Anna e i cinque, serie tv in sei puntate in arrivo su Canale 5 nell'autunno del 2011.

Le foto
Sabrina Ferilli e Pierre Cosso sul set di Anna e i cinque 2

Il video



Il mostro di Firenze: cast e personaggi della serie tv

Firenze, anni '80. Un uomo cerca di far luce sulla scia di delitti che insanguina le campagne toscane. Si chiama Renzo Rontini, è il padre di Pia, una delle vittime del serial killer. La sua storia è al centro de Il mostro di Firenze, serie tv in sei puntate in onda su Canale 5 da lunedì 12 luglio, in seconda serata.

La serie, già trasmessa da Fox Crime nell'autunno del 2009, è prodotta da Wilder. Regia di Antonello Grimaldi. Sceneggiatura di Daniele Cesarano, Barbara Petronio e Leonardo Valenti.

Il pubblico ministero Paolo Canessa ha il volto di Corso Salani, attore e regista impegnato, morto per un malore improvviso il 16 giugno scorso. Nella serie, anche una delle ultime interpretazioni di Massimo Sarchielli: l'attore fiorentino, scomparso a maggio a 79 anni, qui veste i panni di Pietro Pacciani.

Cast e personaggi
Ennio Fantastichini: Renzo Rontini
Marit Nissen: Winnie, moglie di Renzo
Nicole Grimaudo: magistrato Silvia della Monica
Giorgio Colangeli: commissario Michele Giuttari
Bebo Storti: procuratore Pierluigi Vigna
Marco Giallini: Renzo Perugini, capo della squadra anti mostro
Corso Salani: pubblico ministero Paolo Canessa
Duccio Camerini: giudice Mario Rotella
Massimo Sarchielli: Pietro Pacciani
Massimo Bianchi: Giancarlo Lotti
Francesco Burroni: Mario Vanni
Sergio Albelli: Patrizio Pellegrini, avvocato della famiglia Rontini
Pietro De Silva: avvocato Fioravanti, difensore di Pacciani
Giacomo Carolei: Claudio Stefanacci
Stefano Gragnani: Lorenzo Nesi

Leggi gli articoli
Il mostro di Firenze, dal 12 novembre su Fox Crime (wilder.it)
Il mostro di Firenze: la cronaca e la serie tv (repubblica.it)

Fiction Mediaset: Giorgio Tirabassi cambia vita per un cane nel film tv di Giulio Base

Giorgio Tirabassi sarà presto sul set di un nuovo film tv: una commedia diretta da Giulio Base (Don Matteo) e destinata a Canale 5. L'attore romano - a novembre nei cinema con Boris - Il film - tornerà dunque a recitare in una fiction. Secondo cinemotore, interpreterà un uomo alle prese con un cane che gli sconvolge la vita.

6 luglio 2010

La figlia del capitano: dal romanzo di Puskin una miniserie con Vanessa Hessler

Giacomo Campiotti girerà in Bulgaria La figlia del capitano, storia d'amore e guerra tratta dall'omonimo romanzo di Aleksandr Puskin. Una miniserie prodotta dalla Immagine e cinema di Edwige Fenech per Raiuno. Protagonista Vanessa Hessler (Una sera d'ottobre). Accanto a lei - rivela cinemotore - Primo Reggiani (Ris Roma) e Monica Guerritore (Sant'Agostino).

Il tredicesimo apostolo: Claudio Gioè e Claudia Pandolfi nella nuova serie di Canale 5

Alexis Sweet (Il capo dei capi, Intelligence) girerà Il tredicesimo apostolo, serie mistery-thriller prodotta dalla Taodue di Pietro Valsecchi per Canale 5. Protagonisti Claudio Gioè, nei panni di un prete chiamato a distinguere tra miracoli e misteri, e Claudia Pandolfi. Nessuna indicazione, per ora, sulla data di inizio delle riprese.

Piccolo mistero sul titolo. Secondo Tv Sorrisi e canzoni, che riporta le dichiarazioni di Valsecchi, la nuova fiction si intitolerà Il 13° proiettile. Ma probabilmente si tratta di un refuso. Il sito ufficiale di Mediaset e il portale cinemotore danno notizia del nuovo progetto chiamandolo Il 13° apostolo, titolo che appare più adatto a una serie in cui si indaga su misteri legati alla religione.

Cugino e cugino: Giulio Scarpati diventa educatore, e la commedia arriva in carcere

«Di solito, in carcere vengono ambientate vicende angoscianti, drammatiche. Stavolta, invece, anche tra i detenuti si ride». Il regista Vittorio Sindoni parla al Corriere della sera di Cugino e cugino, serie comedy in sei puntate girata, in parte, nel carcere di Velletri. Nel cast, anche cinque veri reclusi.

A portare la fiction tra le mura della prigione è il personaggio interpretato da Giulio Scarpati: Filippo, un educatore carcerario. «È una figura poco conosciuta. È la persona che mantiene le relazioni fra i detenuti e i loro parenti», spiega l'attore. E Sindoni aggiunge: «Gli educatori, certe volte, aiutano le famiglie anche ad accettare in qualche modo la detenzione del loro congiunto».

L'articolo del Corriere della sera
Fiction con carcerati attori per il duo Scarpati-Frassica

RomaFictionFest 2010: gli attori premiati dai lettori di Tv Sorrisi e Canzoni

Il padre di Anna Frank e una battagliera ambientalista. Un peccatore che diventa santo e una donna che si lascia travolgere dalla passione. Un uomo tenebroso e sensuale e una solare madre e nonna. Sono i personaggi interpretati dai vincitori del Gran Premio della fiction italiana, organizzato da Tv Sorrisi e Canzoni.

Gli attori più votati dai lettori del settimanale, nelle categorie Tv movie, Miniserie e Lunga serie, saranno premiati sul palco dell’Auditorium Conciliazione di Roma nel corso della serata finale del RomaFictionFest, il 10 luglio. Ecco i loro nomi.

Tv movie

Emilio Solfrizzi - Mi ricordo di Anna Frank
Ruolo: Otto Frank, padre di Anna

Vanessa Incontrada - Un paradiso per due
Ruolo: Alice Colli, biologa marina

Miniserie

Alessandro Preziosi - Sant'Agostino
Ruolo: Sant'Agostino

Vittoria Puccini - Tutta la verità
Ruolo: Paola Pavese

Lunga serie

Gabriel Garko - L'onore e il rispetto 2
Ruolo: Tonio Fortebracci

Virna Lisi - Caterina e le sue figlie 3
Ruolo: Caterina

L'articolo
RomaFictionFest: ecco gli attori più premiati dai lettori di Sorrisi